Cronologia

| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 

La legge truffa
29 marzo 1953
                
                
                
                
                I partiti della maggioranza modificano la legge elettorale della Camera in modo da sottorappresentare le sinistre, attraverso lo scatto di un premio di maggioranza che, invece, non si verificherà. La nuova legge, infatti, prevede un consistente premio di maggioranza pari al 15% dei seggi della Camera per il partito o la coalizione che otterranno la metà più uno dei voti validi. Lo scatto del premio di maggioranza non si verificherà a favore della D.C. per soli 57.000 voti.
Tesi correlate:
- L'intervento delle Camere nell'esercizio dei poteri legislativi delegati al Governo in Italia ed in Spagna di Antonio Pepe
- Il cinema tra documento e fiction. L'Italia del miracolo economico vista da Fellini: 1948-1963. di Giovanni Scolari
- L'ambasciata di Clare Boothe Luce in Italia, 1953-1956 di Costanza Rotilio
Altri eventi in data 29 marzo
                            1848
                        
                        
                            1903
                        
                        
                            1935
                        
                        
                            1973
                        
                            Occupata la Fiat Mirafiori  (1 tesi)
                        
                            1978
                        
                        
                            1980
                        
                            Fondata la Lega per l'Ambiente  (1 tesi)
                        
                            1983
                        
                            La legge quadro sul pubblico impiego  (2 tesi)
                        
                            1985
                        
                            Il Consiglio europeo di Bruxelles  (2 tesi)
                        
                            1992
                        
                        
                            1993
                        
                            Mario Segni abbandona la Dc  (1 tesi)
                        
                            1994
                        
                        
                            1995
                        
                        
                            1996
                        
                        
                            1996
                        
                        
                            1998
                        
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | Evento precedente Scelba incontra Eisenhower | Evento successivo Mussolini cerca di dissuadere Hitler dalla campagna razziale |