Skip to content

La tesi del giorno

I social network : il caso LinkedIn

I social network : il caso LinkedIn L'importanza che hanno assunto i social network nella nostra società è un'evoluzione da non sottovalutare, e su cui vale la pena fare alcune riflessioni. Con la nascita del web 2.0, che ha apportato dei cambiamenti nell'utilizzo della rete, principalmente si è passati da un uso statico ad un utilizzo dinamico dei siti, in cui l'interazione, la possibilità di modificare i dati e la loro evoluzione, hanno portato alla nascita dell'universo social. La condivisione e la modifica di materiale tra gli utenti, hanno permesso la creazione delle prime comunità aperte sul web, in particolare la compresenza dell'utente e la possibilità di fruire di contenuti multimediali non statici, hanno portato i primi segnali di cambiamento. Con la diffusione dei social network, si è entrati a far parte di un nuovo immaginario, e soprattutto di un nuovo modo di vedere e vivere il web. L'espansione dei social è avvenuta quindi non solo in rete, ma anche nell'immaginario collettivo, imponendosi come una realtà tangibile, ma soprattutto essenziale per poter far parte di un universo oramai dominato da condivisionee realtà virtuale.

Il dott. Claudio Matera, nella sua tesi "Una ricerca produttiva: I Social network e la Job activity" introduce il tema sui social network.

"E' importante sottolineare che il segreto del successo di Social Network come Facebook è quello di aver offerto tutto in un'unica soluzione, in quanto è riuscito nell’intento di attestarsi come sito che riesce a soddisfare l’utenza, offrendogli l’opportunità di scindere i loro interessi senza aver bisogno di spostarsi in un’altra piazza virtuale. Uno degli aspetti più interessanti di alcune comunità virtuali è anche quello che molte di loro, pur avendo un numero non elevatissimo di utenti, basano i loro canoni sulle potenzialità che la persona vuole esprimere; infatti, il firmamento delle piattaforme virtuali ha visto nascere comunità web preposte esclusivamente alla valorizzazione di determinate qualità."
"I Social Network appunto, catturano l’attenzione dell’utenza offrendo tutte le potenzialità di cui il web dispone e mettono alla prova le intenzioni o le motivazioni che l’utente può avere, dopo aver preso la decisione di unirsi ad una rete sociale; c’è chi ha l’intenzione di unirsi a un determinato social per arricchire il suo bagaglio di conoscenze, c’è chi lo fa per stare dietro alla moda del momento e chi invece dedica del tempo a se stesso e alla ricerca di qualcosa che realmente possa cambiare la sua prospettiva di vita."

I social offrono diverse possibilità di utilizzo all'utente, il quale viene messo nella posizione di poter scegliere la piattaforma che più rispecchia i propri interessi e i propri gusti. Negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede i social network per la ricerca del lavoro. Queste realtà permettono di poter rendere disponibile il proprio curriculum on line, in modo da renderlo fruibile per le aziende che cercano personale. Tutto ciò permette di abbattere quelle barriere spazio - temporali che spesso creavano dei problemi nella comunicazione tra le due parti, tra l'azienda e il candidato, permettendo un ottimizzazione dei servizi e un ampliamento del proprio raggio d'azione. Tra i diversi social di questo tipo, LinkedIn è oggi il più cliccato per la ricerca del lavoro, in quanto gode di più di 100 milioni di utenti, ed è presente in oltre 200 paesi in tutto il mondo.

"LinkedIn conta tra le sue file i profili di più di 100.000 recruiters, dato che lo pone come migliore piattaforma per possibilità occupazionali e varietà di lavoro offerto. LinkedIn è un servizio di Social networking impiegato principalmente per la rete professionale. La rete di LinkedIn a gennaio 2009 contava circa 30 milioni di utenti che a maggio del 2010 sono più che raddoppiati, arrivando ad oltre 68 milioni; alla data del 22 marzo 2011 LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, ha superato 100 milioni di utenti in tutto il mondo divenendo il Social Network per eccellenza per la ricerca del lavoro sul web."
"Una delle prime motivazioni per la quale LinkedIn è molto diffuso tra le aziende, è sicuramente il fatto che qualsiasi brand può attingere da un serbatoio illimitato di forza lavoro competente a tutti i livelli. Il punto di forza di questa rete professionale è rappresentato dalle molteplici connessioni che le aziende possono stringere sia con i profili delle persone iscritte sia con altre aziende sotto il punto di vista collaborativo; è infatti palese che i due fattori fondamentali riguardanti la ricerca di personale aziendale, ossia “quantità” e “qualità”, aumentino a dismisura, permettendo all’azienda di avere un range di scelta molto vasto. Un altro motivo per cui sempre più aziende scelgono LinkedIn, è la possibilità di effettuare delle “sponsorizzazioni” di alcune funzioni, proponendone i contenuti."

Purtroppo anche i social hanno dei limiti, e anche una realtà come quella di LinkedIn, non potrà mai garantire una tutela totale dell'utente. Negli ultimi giorni infatti, il sito di networking professionale è stato al centro della nostra attenzione per l'attacco hacker subito, in cui sono state rubate 6,5 milioni di password. Il social è stato preso d'assalto dai pirati Russi, i quali hanno arrecato un colpo non pesantissimo a Linkedin, ma pur sempre una falla che ha costretto i milioni di utenti registrati, a dover urgentemente cambiare le proprie password per evitare la diffusione dei propri dati.



Fonte dell'immagine : http://www.toponeseo.com/how-to-start-and-build-a-social-network-2/

Visita la tesi:

Una ricerca produttiva: I Social network e la Job activity