Skip to content

La tesi del giorno

Manga online

Manga onlineLa crisi della carta stampata è probabilmente un fenomeno irreversibile: le vendite dei giornali sono in netto calo e l'informazione corre sempre più sul web: siti, portali, blog, articoli diffusi sui social network ed e-book offrono contenuti fruibili in tempo reale gratuitamente.

Mai come prima il mercato editoriale vive un periodo di grave crisi e incertezza per il futuro, nel quale il cambiamento è quanto mai necessario.

Nonostante ciò, l'editoria raccoglie ancora ampi consensi in alcuni mercati considerati di nicchia, come nel caso dei fumetti e dei manga, la cui vendita in Occidente è sempre più in espansione a seguito di un nuovo ritorno del "japonisme", ossia l'influenza dell'arte giapponese sulla cultura occidentale.

Come spiega Alessia Curcio, autrice della tesi Manga in network: implementare un settore in crisi, "…in Occidente il mercato editoriale del manga è decisamente amato e letto da molti ragazzi con fasce d'eta che vanno dai 13 ai 25 anni, a volte anche di più o di meno, soprattutto se si osservano le classifiche di vendita dell'ultimo decennio.
I motivi di questo successo sono svariati, sebbene rispetto ai tradizionali fumetti occidentali essi siano prodotti in bianco e nero e con una frequente standardizzazione grafica, risultano più allettanti sul pubblico pre e post adolescenziale, nonché su quelle categorie che solitamente sono tralasciate dalla produzione fumettistica euroamericana.
Difatti nell'universo manga sono presenti svariati generi che vengono destinati a differenti tipologie di pubblico, potremmo citare solo per il target femminile oltre tre diversi stili, il che è del tutto normale se si tiene in considerazione che in Giappone vivono più di 127 milioni di persone e la maggior parte di loro legge e acquista fumetti. Si tratta di un universo di lettori scindibile in tanti gusti da far si che il mercato riesca a raggiungere una capillarità che sarà irraggiungibile in paesi come gli Stati Uniti dove il fumetto anni quaranta di genere supereroico ha ormai dettato le leggi del mercato
.

Se alla fine degli anni '90 il collasso delle riviste fu evitato grazie all'inserimento di gadget in allegato al magazine, con l'avvento del web 2.0 questa strategia di marketing risulta obsoleta. Inevitabile è a questo punto chiedersi qual è il futuro di questo settore.

La dott.ssa Curcio identifica la chiave del futuro dell'editoria nei lettori: "…saranno le loro preferenze a determinare la configurazione del mondo editoriale nei prossimi anni. Quindi, importante da sottolineare è che a subire un calo nelle vendite non è il settore editoriale in se, ma il suo supporto cartaceo.

E aggiunge "Circa trent'anni fa infatti l'informazione veniva subita dai lettori senza possibilità di feedback. Oggi in rete invece, fa domande, esprime la propria opinione e le proprie preferenze e si impone sulle scelte delle case editrici. Se poi consideriamo che il target del mercato dei manga e dei fumetti è prevalentemente costituito da giovani dai 13 ai 30 anni circa, che utilizza il canale web in modo attivo, esso acquista un ruolo preponderante nel settore. Chi ne fa uso quindi non si limita a beneficiare delle notizie ma le crea a sua volta, si aspetta che le sue opinioni vengano ascoltate e che l'esperienza di lettura online gli offra qualcosa in più rispetto a quello che potrebbe ricevere dalla lettura della carta stampata. Anche in questo caso però ci sarebbe da fare una precisazione, non tutti i lettori di manga rinuncerebbero alla carta e al privilegio di avere nelle proprie librerie una copia del loro manga/fumetto preferito. Sarà necessario quindi da parte delle case editrici fare un'attenta riflessione sulla possibilità di integrare il supporto cartaceo alla fruizione on-line.

La proposta dell'autrice è quindi riconsiderare il ruolo del fruitore attraverso lo sviluppo di nuove tendenze quali il print on demand e il networking per accattivare l'utente e gestire i costi di produzione e fruizione, come nel caso della creazione della piattaforma "SMART MANGA".

Fonte dell'immagine: www.capitanfumetto.com

Visita la tesi:

Manga in network: implementare un settore in crisi.