La tesi del giorno
Pininfarina: design e comunicazione
Il mondo dell'auto piange per la scomparsa di Sergio Pininfarina, designer e presidente dell'omonima azienda di carrozzerie deceduto nella sua casa di Torino.
Come ingegnere, Sergio Pininfarina ha portato al successo l'azienda ereditata dal padre, Pinin, per l'eleganza delle carrozzerie realizzate e, soprattutto, per il design sempre all'avanguardia, garantendo così un successo senza pari della marca Pininfarina, riconosciuta e apprezzata a livello internazionale.
Come spiega la dott.ssa
Marzia Fialdini nella sua tesi "
Pininfarina: la cultura dello stile italiano attraverso il design e la comunicazione", il contributo principale dell'azienda è la diffusione di una cultura organizzativa, fattore di eccellenza per la gestione della stessa.
L'elaborato di Marzia traccia la storia e l'evoluzione del design
Made in Italy a partire dallo studio della filosofia aziendale del suo fondatore, per giungere all'analisi delle principali collaborazioni del brand, tra cui
Fiat e
Ferrari.
"
Pininfarina possiamo affermare è la storia, il presente e l’avvenire del design automobilistico e non solo, un’avventura affascinante che percorre le strade del novecento e del nuovo millennio.
Il design italiano è un valore nel mondo, coniuga in un unico prodotto i requisiti tecnici, funzionali ed economici con l’estetica, ha le sue fondamenta in quella straordinaria tradizione creativa che nelle botteghe rinascimentali legava insieme arte e ricerca scientifica.
Il Rinascimento, la Signoria dei Medici, la produzione artistica e letteraria del Cinquecento italiano rappresentano uno dei momenti più alti della civiltà occidentale. Quest’eccezionale stagione di creatività ha influenzato la storia dell’Italia nella cultura, nel sentire della gente, nelle stesse attività industriali e nel modo di fare impresa da allora fino ai giorni nostri. Il design e lo stile italiani sono divenuti in tutto il mondo sinonimi di creatività e qualità innovativa, creando quel mito conosciuto come il "miracolo italiano".
"
Il made in Italy può definirsi creativo piuttosto che innovativo, perché i prodotti hanno i caratteri della creazione artistica. Un’importante testimonianza di questa affermazione è negli Stati Uniti, al Museo d’Arte Moderna di New York, dove nella sezione dedicata al design industriale molti dei prodotti esposti sono capolavori italiani.
Tra questi, la Cisitalia 202 GT, la prima automobile esposta come oggetto d’arte e fu, Pinin Farina, nel 1947 il designer di questa famosa autovettura."
Arte, design e comunicazione sono dunque gli elementi che hanno caratterizzato e rafforzato l'identità e la credibilità dell'impresa confermandone l'eccellenza a livello creativo, tecnico e industriale in tutto il mondo.
Pininfarina ci ha insegnato che la migliore comunicazione è nel prodotto e attraverso esso ha sempre veicolato i valori della marca.
Fonte dell'immagine http://www.carsforum.co.il
Visita la tesi:
Pininfarina: la cultura dello stile italiano attraverso il design e la comunicazione

Argomento tesi precedente
Argomento tesi successiva
