La tesi del giorno
Il sistema lusso-moda: il caso Valentino
E' ufficiale la notizia che conferma l'acquisizione del gruppo Valentino da parte di Mayhoola for Investments Spc, per un presunto prezzo di 700 milioni di Euro. Non è stato dichiarato chi ci sia dietro il nome Mayhola, ma fonti finanziarie sembrano confermare che si tratti della famiglia dei reali del Qatar. Ed è così che dopo 50 anni di successo nell'alta moda, il marchio Valentino passa nelle mani degli al Qatar.
Con l'evolversi della nostra società, si è evoluto anche il concetto di lusso, che è andato di pari passo con l'evoluzione di un contesto socio economico in continuo mutamento. Acquistare beni di lusso ha da sempre rappresentato un certo grado di superiorità rispetto a chi non poteva acquistare quei beni associati a famosi brand. Oggi sembra che le cose siano un po' cambiate, è molto più facile infatti potersi permettere ciò che prima non lo era, e rompere quindi quelle barriere che da sempre hanno posto delle distanze sociali, anche se il lusso e la ricchezza, in generale, costituiscono ancora un elemento di dislivello sociale.
Il dott. Luca Simeoli, nella sua tesi "Analisi del sistema lusso-moda. Il caso Valentino" definisce così il concetto di lusso:
" La letteratura attribuisce al lusso diversi elogi e lo definisce magia, arte, genio, meraviglia, cultura, gusto, perfezione, eternità, mito, emozione, esclusività. Il lusso è l’estetica del potere, appartenente alle aristocrazie di tutte le epoche e di tutte le culture; è la combinazione di bene e male, di piacere e di valore che si realizza negli oggetti e nello stile di vita che solo in pochi possono concedersi. Pertanto, il lusso ha due facce: la bellezza di un gioiello e la stupidità di una pelliccia; quindi, anche il prodotto può averle entrambe, in funzione di come è fatto o di come è usato o, semplicemente, di chi lo utilizza. Il lusso è la massima espressione del superfluo, dell’estetica della vita e non della sopravvivenza. Lo scopo del lusso è il raggiungimento del Potere, verso il quale si orientano il Bene ed il Male, due facce antitetiche della stessa medaglia, ma così unite nel percorrere la strada verso esso."
Il lusso associato all'alta moda, ha dato vita a splendide aziende che hanno investito in questo settore, facendo della moda la propria fortuna, e portando i propri marchi a livelli mondiali. Anche in Italia negli anni '50 iniziò a crescere il settore della moda di lusso, da cui nacquero quelle aziende che oggi sono rinomate a livello mondiale, tra cui emerge Valentino.
"Il made in Italy nasce da una svariata serie di fattori, quali: la disponibilità di manodopera, soprattutto femminile, il diffondersi del lavoro a domicilio, la nascita della piccola e media impresa, il gusto tradizionale per il bello e l’eccellenza artigianale. Lo sviluppo del made in Italy è strettamente correlato al lavoro domestico legato alla produzione di capi di abbigliamento. Il settore moda è, infatti, caratterizzato da una serie di procedure presenti anche nel lavoro domestico: l’acquisto dei tessuti e degli accessori, l’indossare e la manutenzione."
Il dott. Simeoli, analizza bene nel suo lavoro il caso Valentino, mostrandoci la nascita del marchio e le tappe che lo hanno portato al successo.
"La business unit Valentino prende il nome da Valentino Garavani, uno dei maggiori couturier dello stile e della creatività italiana e che meglio rappresenta il mondo della moda e del lusso. Raffinatezza, eleganza, glamour e stile sono gli aggettivi che meglio connotano i prodotti che appartengono a questa linea, che comprende le collezioni femminili dell’alta moda e del prêt-à-porter, le collezioni Black e White Label. Valentino comprende i brand Valentino, Valentino Garavani, Valentino Roma, R.E.D. Valentino. Tale unità di business opera nella fascia più alta del mercato della moda e del lusso, disponendo di un’offerta completa di prodotti esclusivi dei segmenti alta moda, prêt-à-porter, designer, diffusione e bridge. Valentino è presente in 69 Paesi e offre la propria gamma in oltre 1.250 punti vendita, di cui 58 a gestione diretta. Nel 2006 il brand è cresciuto del 14,5% rispetto al 2005, fatturando per 239,5 milioni di €."
"La capacità dirigenziale, la professionalità e la dedizione del personale hanno fatto sì che il gruppo rimanesse per anni il leader nel mercato della moda, rafforzando la propria posizione anche in momenti di incertezza dell’economia globale, diventando sinonimo di successo e di uno stile inconfondibile a livello internazionale. I fattori caratterizzanti lo sviluppo dell’azienda sono le competenze in merito alla produzione, alla distribuzione e alla logistica. Hugo Boss mantiene un’immagine vincente grazie alle sue efficaci strategie di marketing e alla diffusione globale dei suoi prodotti."
"Per Valentino il lusso è rappresentato dai tessuti esclusivi con cui vengono realizzati i capi di prêt-à-porter. Il lusso è soprattutto relativo al concetto di eleganza della sera; è tutta l’atmosfera che gira intorno alle celebrity la cui immagine internazionale Valentino ha contribuito a consolidare. E, a proposito di eleganza, il famoso Rosso Valentino è il colore iconico che si riferisce all’abito da sera ed esprime il valore dell’essere riconosciuto in tutto il mondo, è l’iconografia di Valentino. "
"Il punto di forza che rende il marchio Valentino nel settore del lusso è sicuramente l’essere forte e fare pubblicità su un marchio che è già forte aiuta ulteriormente. Il brand ha una riconoscibilità a livelli massimi da sempre, possiede una percezione di estremo lusso e di estrema elevatezza che trasmette al proprio consumatore in maniera eccellente. La qualità sartoriale con cui vengono realizzati i capi d’abbigliamento Valentino è molto elevata e rende il marchio unico in tale capacità. Le scelte da proporre sul mercato possono essere legate allo stile, alla scelta di fotografi abili ed esperti nell’immortalare la qualità, l’eccellenza ed il design dei prodotti; ma si tratta anche di scelte legate a strategie di differenziazione del prodotto. Le collezioni Valentino trasmettono lusso, sofisticazione, unicità, classe ed un concetto d’immagine senza tempo."
Se da una parte il lusso e l'alta moda rappresentano la superficialità dell'apparire e l'ostentazione del materialismo, dall'altra invece rappresenta la cultura e la tradizione che racchiude la storia, degna quindi di occupare un posto di rilievo nelle radici di un paese.
Fonte dell'immagine : http://www.lifeinitaly.com/fashion/valentino-garavini.asp