La tesi del giorno
A scuola si fa lezione di morale (laica)
Secondo Victor García Hoz, perché un obiettivo si possa definire educativo occorre che in esso si armonizzino la componente cognitiva, la componente funzionale e la componente valoriale.
L’insegnante, nei confronti dei suoi allievi, deve stimolare l’acquisizione delle conoscenze, favorire lo sviluppo delle attitudini e coltivare in loro il campo dei valori. Dunque l’insegnamento, affinché sia completo, deve necessariamente riferirsi, oltre che alle conoscenze e attitudini, anche al mondo dei valori.
Morale laica, valori universali fondati su umanità e ragione: solo nella realizzazione di essi l’insegnamento raggiunge il suo culmine e ne risulta rafforzato.
Come ci spiega bene
Miriam Bucaro nella sua tesi
Educazione morale: proposta di un curricolo prosociale per la scuola dell'infanzia, "se nella vita umana l’apprendimento, lo sviluppo mentale e la promozione delle virtù e dei valori sono così strettamente connessi, è inconcepibile che in un determinato contesto scolastico, di qualsiasi ordine e grado, possa essere trascurata anche una delle tre dimensioni, e, nella scuola dell’infanzia, è la componente valoriale a dover essere enfatizzata. L’educazione non può, dunque, limitarsi a trasmettere usi e nozioni, ma deve preoccuparsi di affinare le coscienze".
Per tal motivo, tra le pressanti esigenze della società contemporanea, "emerge la necessità di potenziare le qualità morali, per uscire dall’egocentrismo ed avvicinarsi sempre di più ad una concezione solidale della vita, il che sembra costituire una delle priorità concordemente avvertite.
L’innovatività dell'approccio studiato dalla nostra autrice sta nel tentativo di porre in essere un'ipotesi risolutiva che ha avvio da una critica alla ricerca pedagogica attenta soprattutto a certi temi (contenuti disciplinari, programmazione, valutazione, ecc.), e denuncia "alcuni insegnanti che di fronte alla complessità di un educazione morale si rifugiano in una dimensione di rassegnazione e rinuncia". Infine, apre un discorso metodologico sugli itinerari di un’educazione morale nella scuola dell’infanzia.
Ciò restituisce legittimità, significatività, e forza progettuale al termine “educazione morale”.
Visita la tesi:
Educazione morale: proposta di un curricolo prosociale per la scuola dell'infanzia

Argomento tesi precedente
Argomento tesi successiva
