Skip to content

La tesi del giorno

Il ponte sullo Stretto di Messina, tra guerra di simboli e problema sociale

Il ponte sullo Stretto di Messina, tra guerra di simboli e problema socialeLo spazio è qualcosa di assolutamente fondamentale nei processi di socializzazione e di costruzione dell’identità. Lo spazio, dunque, non è un mero contenitore dell’esperienza umana. E' qualcosa di più. Ci spiega molto bene questo concetto Tommaso Altamura, che nella sua tesi Lo spazio nell'analisi sociologica. I simboli spaziali come oggetti culturali: il caso del ponte sullo stretto di Messina, indaga ciò che sta dietro e più in profondità al luogo, portando il caso specifico del progetto del ponte sullo Stretto.

Il ponte ha "innanzitutto l’unicità dei riferimenti spaziali e il rapporto identitario, relazionale e storico riscontrabile tra abitanti e contesto spaziale, che ne fanno un luogo antropologico ideale".

"Le dinamiche che portano alla creazione di un problema sociale, e il ponte lo è a tutti gli effetti, - scrive il nostro autore - sono davvero interpretabili solo se collegate ad una contestuale produzione mediatica. Solo facendo riferimento ai linguaggi comunicativi scaturiti dal dibattito sul ponte, possiamo poi spiegarci il ruolo delle coordinate spaziali. Infatti, sembra evidente la corrispondenza tra il significato sociale di certe simbologie che sembravano prettamente geografiche o architettoniche, e la maniera in cui sono rappresentate dagli oggetti culturali dei mass media".

Un altro fatto interessante è costituito dalla scoperta, proprio a partire da questo fortissimo legame con i simboli spaziali, di "una problematicità molto complessa legata al ponte". In verità, sembra esserci in atto una vera e propria “guerra di simboli e, al dibattito tecnico che è stato predominante in tanti anni di storia di questo progetto (una storia spesso silenziosa, in cui il ponte assumeva una certa visibilità solo raramente), si è sostituito un vero e proprio scontro culturale e sociale".

Lo spazio, dunque, non è solo un evidente ambito di socializzazione o di riferimento culturale, ma "catalizza anche le tensioni esistenti tra processi di globalizzazione e comunità locali. E’ evidente che queste tensioni non riguardano solo la questione ecologica o il dilemma dello sviluppo: esse sono occasioni importanti per ridiscutere della nostra idea di società e del ruolo dell’identità “meridiana” di fronte alle dinamiche mondializzanti".

(fonte immagine: blogsicilia.eu)

Visita la tesi:

Lo spazio nell'analisi sociologica. I simboli spaziali come oggetti culturali: il caso del ponte sullo stretto di Messina
Argomento tesi successiva
Youtube e la politica