Skip to content

La tesi del giorno

Le strategie dei giornali per resistere su Internet

Le strategie dei giornali per resistere su Internet"Una barca di carta in un mare in tempesta. Oggi, per molti esperti di editoria, i giornali tradizionali evocano questa immagine, che non è affatto rassicurante per un’industria che ha alle spalle quattro secoli di vita".

Così scrive il nostro autore Ermes Dovico nella sua tesi Esame di internet per l'impero di carta. Le strategie dei giornali per evitare il naufragio, spiegando la crisi della carta stampa e l'avvento del giornalismo online.

La crescita esponenziale di Internet è il punto focale che "ha causato il crollo delle certezze di una fitta schiera di giornalisti ed editori, che vedono le proprie testate annaspare di fronte alla sfida rappresentata dal nuovo mezzo di comunicazione".

Nella gran parte dei casi gli editori hanno intuito in ritardo la minaccia incombente, credendo che "l’avvento del web fosse assimilabile a una delle tante nuove tecnologie che di volta in volta hanno messo in pericolo l’esistenza della stampa classica (senza mai provocare seri danni nel lungo periodo), salvo poi accorgersi che la natura di Internet è rivoluzionaria rispetto a quella dei mezzi che l’hanno preceduta". La conseguenza è che, adesso, il mondo editoriale è in subbuglio e sta sperimentando un’infinità di soluzioni per scongiurare il declino.

Alcuni giornali hanno già messo a pagamento le notizie sui propri siti o hanno studiato un sistema ibrido. Vedremo cosa succederà anche in Italia...

(fonte immagine: cheverbot.oneminutesite.it)

Visita la tesi:

Esame di Internet per l'impero di carta. Le strategie dei giornali per evitare il naufragio
Argomento tesi successiva
Il nuovo cinema horror