Skip to content

La tesi del giorno

Innovazione, finanza e startup

Innovazione, finanza e startupIl ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica nel stimolare la produttività, la crescita economica e il tenore di vita è stato ampiamente riconosciuto da economisti e politici di tutti i tempi. La capacità innovativa di un paese si traduce in beni, servizi, organizzazione del processo produttivo di qualità sempre più alta. Sono le innovazioni di prodotto e di processo a sostenere la crescita di lungo periodo, aumentando la produttività del sistema; l’elevato tasso di innovazione che sostiene la crescita, si realizza mediante un meccanismo di selezione e di “distruzione creatrice” delle iniziative imprenditoriali.

Così ci spiega Chiara Corvini nella sua tesi Finanza, Innovazione e Crescita, che, precisa, "col passar degli anni, innovare è divenuto un imperativo imprescindibile anche per le imprese di più piccole dimensioni sia a causa della sempre maggiore “turbolenza” dei mercati che del progressivo indebolimento di quella sorta di protezione costituita dalla produzione in piccola serie".

Anche in questo campo, che fino a pochi anni fa era di dominio incontrastato delle piccole imprese, l’avvento delle nuove tecnologie ha fatto sì che le imprese di dimensioni maggiori si presentassero come più competitive dal lato dei costi di produzione uniti ai ben noti vantaggi che le unità più grandi hanno rispetto alle piccole nelle diverse funzioni aziendali. "La vera e propria chiave del progresso economico è perciò garantire che gli innovatori possano svolgere il loro ruolo e che non siano esclusi dal sistema produttivo".

Invece ci troviamo ad avere che più della metà delle imprese dei principali paesi europei soffre della mancanza di risorse finanziarie e che a causa dei vari vincoli fronteggiati dai progetti innovativi, le imprese ritardano, abbandonano o rinunciano ad effettuare un progetto innovativo.

Il finanziamento è l’ostacolo all’innovazione più frequentemente citato dalle imprese. "Le ragioni di tale difficoltà sono da ricercare nella natura stessa delle imprese innovative. Queste ultime soffrono dei tradizionali problemi scaturenti dalla presenza di asimmetria informativa presente nel mercato del credito; aggravati dall’incertezza che circonda il progetto in cerca di finanziamenti e la natura di intangible assets propria dell’attività innovativa".

(fonte immagine: ninjamarketing.it)

Visita la tesi:

Finanza, Innovazione e Crescita
Argomento tesi precedente
Il nuovo cinema horror