La tesi del giorno
Pubblicità oggi: Google Adwords
Posizionamento sui motori di ricerca, monitoraggio dati e statistiche del traffico web, social network e social media come nuove realtà per stimolare le conversazioni con i clienti. E' da qui che molte aziende stanno ripartendo per trovare nuove opportunità e costruire rapporti più diretti e innovativi con il mercato.
Sono molteplici le web agency italiane che si occupano di sviluppare il business con Internet: MyTico è una di loro. La dott.ssa
Giulia Macchioni, autrice della tesi "
Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità" grazie alla sua esperienza di tirocinio svolta presso la sede dell'agenzia, spiega nel dettaglio come strutturare una campagna pubblicitaria online attraverso
Google Adwords, il servizio a pagamento che consente di promuovere prodotti e servizi attraverso la pubblicazione di annunci pubblicitari su Google e siti affiliati.
Tale pubblicità, denominata
Pay Per Click (PPC), o semplicemente
keyword advertising, permette di ottenere profitti elevati anche con budget limitati. Come?
Pianificando e gestendo campagne Adwords ad hoc: definire gli obiettivi e il target è il primo passo per realizzare campagne pubblicitarie di successo.
"
Una volta organizzate le proprie campagne e raggruppate le parole chiave, è necessario scrivere gli annunci, ossia le inserzioni pubblicitarie che saranno visualizzate dagli utenti in seguito ad una ricerca sul web.
Gli annunci contengono tre componenti: titolo, URL di visualizzazione e descrizione. A colpo d’occhio, è possibile farsi subito un’idea di quella che sarà la difficoltà nella stesura di un annuncio: esprimere in poche parole tutto ciò che riguarda la propria attività.
Tuttavia, gli utenti sanno ciò che vogliono e si aspettano di trovarlo in modo semplice e rapido, dunque, dilungarsi troppo non servirebbe. È necessario piuttosto scrivere annunci chiari (che evidenzino subito le caratteristiche distintive della propria offerta), accattivanti (in grado di convincere l’utente a cliccare su di essi) e pertinenti alle parole chiave e alla Landing Page a cui sono associati."
"
Infine, prima di attivare la campagna, è opportuno definire il budget giornaliero e un’offerta per ogni gruppo di annunci. Il budget determina il limite di addebito per una campagna, pertanto deve corrispondere all’importo massimo che si è disposti a spendere al giorno.
Una volta impostato questo importo, Adwords cercherà di pubblicare gli annunci con la massima frequenza possibile fino al raggiungimento del limite massimo di spesa. Quando il budget viene raggiunto, generalmente la pubblicazione degli annunci viene interrotta per il resto della giornata"
Pertanto, l'elaborato di Giulia rappresenta un efficace manuale per chi desidera conoscere l'advertising online e impostare la propria campagna, evitando alcuni errori di pianificazione e analisi nei quali incorrono molti inserzionisti inesperti, diffondendo il proprio prodotto in rete con risultati soddisfacenti.
Fonte dell'immagine: http://informaticakit.blogspot.it/2011/12/advertising-online.html
Visita la tesi:
Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità

Argomento tesi precedente
Argomento tesi successiva
