Skip to content

La tesi del giorno

Love addiction

Love addictionCos'è l'amore? E' difficile dare una definizione univoca di questo sentimento che si provoca reazioni diverse in ogni individuo.
Il dott. Salvatore Cipriano nella sua tesi Love Addiction. Dall'estasi dell'amore romantico alla dipendenza tenta di capire e definire questo sentimento intenso e potentissimo.
Nel suo elaborato, il dott. Cipriano si concentra il particolare sull'intensità di questo sentimento che fin dall'antichità, nelle prime opere letterarie, viene definito come una malattia, "ma non una qualunque, una in particolare viste le manifestazioni fisiche e psicologiche: la malattia mentale, la follia".
"In questi componimenti i tormenti degli innamorati sono sempre gli stessi, lontano dall’amata si soffre e l’amore sembra essere una malattia che non risponde ad alcuna cura se non a quella di congiungersi all’oggetto del proprio amore."

"Nella mitologia occidentale troviamo molti personaggi che per amore infrangono leggi e vincoli, unioni proibite, uomini che sfidano spaventose profezie per amore. La persona innamorata sembra essere simile a un folle (pazzo d’amore). Si ha l’impressione di perdere sempre il controllo, ci si sente insicuri, incapaci di seguire la ragione. Gli innamorati sono insonni, inappetenti, irrequieti, esauriti, hanno repentini cambiamenti d’umore, scarsa concentrazione."
"L’amore sembra essere caratterizzato dalla suggestione, dalla cecità di fronte alla realtà. L’amore romantico è uno stato di desiderio assoluto per la persona amata. Se corrisposto porta euforia, gioia, estasi, qualora non venga ricambiato però o venga deluso porta vuoto, ansia, tristezza e disperazione."

Nel suo lavoro il dott. Cipriano tratta di un fenomeno poco conosciuto, o meglio ri-conosciuto, ma sempre più attuale: la love addiction.
Il dott. Cipriano tratta "l’aspetto della dipendenza in stretta relazione all’amore, ma legando amore e dipendenza è emerso come l’amore si trasformi in qualcos’altro. Esso, infatti, viene snaturato al punto che è possibile parlare di malattia d’amore."
"La dipendenza affettiva è da intendersi come un modello che non descrive la mente di un solo individuo, ma una follia che è condivisa da entrambi i partner come in una sorta di contagio che nasce dall’illusione che l’altro, l’oggetto del proprio amore possa sanare le proprie crepe interiori e possa guarire da tutte le sofferenze. Il desiderio di rimanere fuso all’altro è finalizzato a mantenere in vita una sorta di bolla relazionale in cui i due partner che dovrebbe far sentire i due partner lontani dalle pene del mondo. Si parla di dipendenza affettiva perché si pensa, sbagliando, che il proprio benessere dipenda da qualcun altro per cui si finisce, col mettere la propria vita nelle mani di questo altro e si accetta che costui faccia di tutto."


Fonte dell'immagine: http://wedorecover.com

Visita la tesi:

Love Addiction. Dall'estasi dell'amore romantico alla dipendenza