Skip to content

La tesi del giorno

I Simpson: il doppiaggio creativo degli italiani

I Simpson: il doppiaggio creativo degli italianiCom'è possibile trasporre da una lingua all’altra e da una cultura all'altra tutti gli elementi culturali, le citazioni e le parodie presenti in una serie tv? Personaggi conosciuti negli Stati Uniti, ma sconosciuti in Italia, che riescono comunque a mantenere intatti il forte senso critico nei confronti della società americana, gli aspetti comici, ironici e linguistici. Come si fa?

Jacopo Pigoni ha dedicato la sua tesi proprio a questo, indagando in particolare il caso del cartoon più amato dagli americani, i Simpson, seguitissimo anche da noi.

Nel lavoro La trasposizione linguistica e culturale attraverso prodotti audiovisivi - Doppiaggio e critica sociale in un'opera postmoderna: I Simpson, Pigoni studia a fondo le regole e il significato del doppiaggio, per poi concentrarsi sull'esempio della prima sitcom animata.

"I Simpson", scrive, "ottennero fin da subito un notevole successo, sia per il linguaggio non convenzionale utilizzato, sia per le tematiche sociali affrontate con forte senso critico (ma lette in chiave comica e ironica)".

Partendo da due testi di riferimento, come "Benvenuti in casa Simpson. Fenomenologia di una famiglia americana" di Francesca Barbolini (2005) e la raccolta di saggi a cura di Corrado Peperoni intitolata "I Simpson. Il ventre onnivoro della tv postmoderna" (2007), il nostro autore analizza i temi caldi della serie e il loro linguaggio: la famiglia, la religione, il consumismo, la corruzione nel mondo politico, la decadenza dei sistemi sanitario e scolastico, l’accettazione del diverso e la forte influenza esercitata sulle persone dal mondo della comunicazione.

Nell'analisi del linguaggio e della traduzione in italiano, viene data grande rilevanza al cosiddetto “doppiaggio creativo” utilizzato dagli adattatori italiani per fare in modo di mantenere alto il tasso di comicità del linguaggio.

Pigoni affronta anche il problema della traduzione di alcuni aspetti culturospecifici, come modi di dire, unità di misura e riferimenti ironici a situazioni e problematiche sociali conosciute dal pubblico statunitense, ma non da quello italiano.


Visita la tesi:

La trasposizione linguistica e culturale attraverso prodotti audiovisivi - Doppiaggio e critica sociale in un'opera postmoderna: I Simpson.
Argomento tesi precedente
Il successo della Lega al Nord