La tesi del giorno
Hugo Chavez tra populismo e modernità
Il Venezuela del dopo-Chavez è ancora nelle mani, in qualche modo, di Chavez. Le elezioni vinte dal suo delfino Nicolas Maduro non fanno altro che confermare un modello di politica, e di comunicazione politica soprattutto, in voga nell'America latina degli ultimi anni.
Come ci spiega bene
Valerio Rosatelli nella sua tesi
Analisi del discorso politico e dell'uso della cortesia e della scortesia nel discorso politico di Hugo Chavez Frias, Chavez faceva grande
uso di proverbi e di un linguaggio comune, "con i quali vuole, a seconda della situazione, passare come uno che appartiene alla massa, come se fosse un qualsiasi contadino, per riuscire a trasmettere l'idea che tutto ciò che fa è per il bene comune e quindi tutti coloro che si oppongo, in un modo o in un altro al suo agire, sono contro il bene comune e quindi contro il popolo, venezuelano, in questo caso".
L'ex caudillo ha fatto un uso molto intelligente di di
modi verbali di tipo cortese e scortese per raggiungere i suoi fini politici, cioè, "l'accettazione da parte della massa e della comunità internazionale". A seconda dell'uso che ne fa, suscita le reazioni che desidera negli uditori.
"Hugo Chávez", scrive il nostro autore, "mostra uno
stile colloquiale strategico, a volte fa un grande uso dell'ironia, a seconda che parli dei suoi avversari all'interno del paese o dei suoi antagonisti internazionali. Questa è una strategia utilizzata per evidenziare la sua figura di leader nuovo, pronto a cambiare le cose, e che si oppone al vecchio sistema mondiale che ha portato il Venezuela alla crisi".
Altra caratteristica dei discorsi politici di Chávez è che sono veri e propri
monologhi. "Non permette un inserimento, all'interno del discorso, di altre voci, e tantomeno punti di vista differenti. Nel realizzare questo è molto “teatrale” poiché ricorre spesso a frasi che suonano come veri e propri slogan, ed interrompe continuamente quando qualcuno esprime un concetto in contrasto con il suo punto di vista.
(fonte immagine: infooggi.it)
Visita la tesi:
Analisi del discorso politico e dell'uso della cortesia e della scortesia nel discorso politico di Hugo Chavez Frias

Argomento tesi precedente
Argomento tesi successiva
