Skip to content

La tesi del giorno

Il cancro al seno: corpo, mente e sessualità

Il cancro al seno: corpo, mente e sessualitàIl cancro al seno è più diffuso rispetto agli altri tumori e ogni anno aumentano sempre più i tassi di insorgenza nelle giovani donne. Nei paesi sviluppati, si presenta nel 12% nelle donne tra i 20 e i 34 anni e nell’11% nelle donne tra i 35 e i 44 anni, il che si traduce in 1500 donne all’anno sotto i 45 anni. Inoltre, considerevoli sono i tassi delle donne meno giovani. Solo in Italia sono stati registrati oltre 300 casi tra i 50 e i 70 anni ogni 100.000 donne e oltre 100 casi nelle donne tra i 20 e i 34 anni.

Come ci spiega Rosa Buoncristiano nella sua tesi Cancro al seno: mente, corpo, sessualità, "una donna oggi è a rischio per innumerevoli fattori. Oltre al rischio conclamato per ereditarietà (mutazione dei geni BRCA-1 e BRCA-2) e per familiarità, una donna ha un rischio maggiore di sviluppare cancro al seno anche se non ha mai avuto figli o se decide di averli in tarda età, se ha una menopausa tardiva, se fa un consumo eccessivo di alcol o cibi grassi e non si dedica ad attività fisica, e soprattutto se è sottoposta ad una vita stressante e con eventi negativi, in particolare la perdita di una persona cara".

Temoshok ed Heller sostengono che vi sia proprio "una personalità che predispone alla malattia neoplastica, chiamata “personalità di tipo C”, il cui profilo psicologico è la tendenza a negare e a reprimere le proprie emozioni, in particolare la rabbia, il risentimento, l’aggressività o l’ostilità, in quanto giudicate socialmente inaccettabili".

Il tumore al seno è diverso da tutti gli altri tumori perché attacca non una parte qualsiasi del corpo, ma quella parte che incarna una delle più belle espressioni della femminilità. "Al seno si lega l’idea della vita, del calore, dell’abbraccio materno, e quando il tumore sceglie questo bersaglio, la donna si sente doppiamente minacciata nel suo benessere psichico, fisico, ma anche nella sua femminilità, bellezza e sessualità". Quale organo il seno rimanda alle sue funzioni fisiologiche, è fonte di nutrimento e in quanto tale assolve alla funzione materna.

Ma contemporaneamente è anche organo sessuale, quindi "prova di identità femminile, strumento di seduzione e di erotismo nonché fonte di piacere. Da esso dipende per larga misura la qualità del rapporto con la propria immagine corporea, che non è l’immagine reale, oggettiva, riflessa da uno specchio, bensì la rappresentazione mentale del proprio seno.

Il cancro al seno porta con sè disturbi sessuali, disturbi d’ansia, depressione e nelle pazienti più anziani disturbi psichiatrici su base organica. Quindi siamo di fronte ad una malattia che in ogni fase provoca intensi disagi psicologici, che hanno gravi conseguenze sull’adattamento psicologico alla malattia, sull’adesione ai trattamenti e sulla riabilitazione dei pazienti.

(fonte immagine: hdwallpapertop.com)

Visita la tesi:

Cancro al seno: mente, corpo, sessualità
Argomento tesi precedente
I contadini del nuovo millennio
Argomento tesi successiva
L'American Dream di Gatsby