Skip to content

La tesi del giorno

Il futuro della tecnologia: le wearable technologies

Il futuro della tecnologia: le wearable technologiesCon il termine wearable technologies intendiamo "tutte quelle tecnologie portabili ed indossabili, modellate attorno al corpo delle persone, che viene utilizzato come supporto naturale al loro funzionamento. La rilevazione ed il monitoraggio di segnali endogeni ed esogeni al corpo, anche di natura emozionale, permettono a queste tecnologie di diventare un valido assistente per i bisogni dell'utente, ampliando anche la sue capacità sensoriali".
I dispositivi indossabili rappresentano certamente il futuro del mercato tecnologico, basta pensare al grande interesse suscitato dal progetto Glass di Google.

Il dott. Enrico Guardigli nella sua tesi Tecnologie Indossabili: la valutazione dell'esperienza dell'utente in 6 differenti scenari d'uso analizza le caratteristiche delle wearable technologies e cerca di valutare se alcuni dispositivi indossabili oggetto di studio, possono essere accettati dai possibili utenti in diversi ambiti e scenari ipotizzati come compatibili all'uso, e quali dimensioni psicologiche siano maggiormente collegate a questa scelta.
Le tecnologie indossabili si inseriscono all'interno del settore del mobile computing al fine di avvicinare sempre di più il computer ad essere, realmente, sempre e dovunque presenti nelle nostre vite.

"Il primo problema a cui ci si è trovati di fronte progettando i primi computer indossabili è quello dell'ingombranza; tuttavia, gli avanzamenti tecnologici nella microelettronica, nei tessuti avanzati, e nella trasmissione dati hanno messo le basi per creare strutture informatiche sempre più integrate negli oggetti quotidiani e sempre meno simili ai computer come c'é li si immagina nella visione comune."

Nel suo elaborato il dott. Guardigli prende in esame tre diversi dispositivi: una maglietta sensorizzata che permette all'utente il monitoraggio continuo di ECG, respiro ed attività, un caschetto neuronale ad alta definizione per la rilevazione delle onde cerebrali, attraverso elettroencefalogramma e degli occhialini che rilevano il movimento oculare.
Dalla ricerca effettuata emerge un'impressione positiva da parte degli utenti nei confronti delle wearable technologies prese in esame, in quanto ritenuti comodi, facili da usare ed utili.
Le possibilità di sviluppo delle tecnologie indossabili sono molteplici e le ricerche si stanno concentrando nella direzione di una sempre maggiore naturalezza e comfort.

Fonte dell'immagine: http://www.google.com/glass/

Visita la tesi:

Tecnologie Indossabili: la valutazione dell’esperienza dell'utente in 6 differenti scenari d'uso.
Argomento tesi precedente
Stop al lavoro minorile
Argomento tesi successiva
Dimmi come sorridi e ti dirò chi sei