Skip to content

La tesi del giorno

I Soprano: una delle migliori serie televisive di sempre

I Soprano: una delle migliori serie televisive di sempreI Soprano è una serie televisiva prodotta dall'emittente americana HBO e trasmessa negli USA per sei stagioni: dal 1999 al 2007. Ideata e prodotta dallo sceneggiatore David Chase, la serie ebbe uno straordinario successo negli Stati Uniti ed è tutt'ora considerata una delle serie televisive più innovative di tutti i tempi.
La serie, oltre ad essersi guadagnata 5 Golden Globe, 21 Emmy Awards, e 211 nomination ad altri vari premi televisivi, ha ottenuto il primo posto nella classifica dei 101 telefilm meglio scritti di sempre redatta dalla Writers Guild of America, il sindacato degli autori tv americani.

Nella tesi FOGGHETABOUT IT! Lo stereotipo italiano ne I Soprano, il dott. Gabriele De Martino analizza la serie televisiva soffermandosi sulla rappresentazione che viene fatta degli italiani e degli italoamericani.
"Negli anni della sua proiezione, dal 1999 al 2007, è stato senza dubbio lo show televisivo più seguito e con il più alto indice di gradimento in America. I critici lo hanno sommerso di elogi, lodandone in particolare la buona recitazione e la tensione mista a finezza psicologica che caratterizza molti episodi. […] Essa racconta, con discreta sensibilità, le difficoltà di inserimento di una normale famiglia italoamericana all'interno della borghesia statunitense. […] Il programma riesce a distinguersi offrendo da un lato la completa confusione di una famiglia alla ricerca della propria identità e di un posto all'interno della società, dall'altro la spavalderia del capofamiglia che usa le persone della stessa società in cui fatica ad inserirsi, come soldati per il suo tornaconto personale."

In Italia, la serie è stata trasmessa per la prima volta nel maggio 2001 con buoni risultati d'ascolto, ma non ha mai raggiunto lo stesso successo toccato negli Stati Uniti.
"I Soprano hanno conosciuto anche il rovescio della medaglia. Al successo si è presto affiancato il giudizio negativo dei detrattori, coloro che si sono sentiti offesi dalla serie televisiva, con in prima linea la comunità italiana che ha definito la serie offensiva e promotrice di stereotipi sugli italiani."
"Nella serie televisiva de I Soprano viene delineata saldamente la figura dello stereotipo, non prettamente italiano, ma italoamericano. […] L'Italia ha importato negli Stati Uniti una delle piaghe più grandi della nostra società: la Mafia. Per tali ragioni gli americani hanno sviluppato un forte sentimento anti-italiano, al punto che le comunità italiane sono risultate seconde solo agli afroamericani per il numero di violenze subite. È cosi che l'italo-americano è stato stereotipato ed oggigiorno viene dipinto come una persona prepotente affiliata alla malavita e tale immagine è ulteriormente rafforzata dall'opera dei mass media: film quali Il Padrino, Quei bravi ragazzi, Donnie Brasco e per ultimi, in ordine cronologico, I Soprano".
"Questi capolavori del cinema e del piccolo schermo come I Soprano, alimentano lo stereotipo di un italoamericano mafioso emotivamente suscettibile, scorbutico, ignorante e rozzo, caratterizzato da un linguaggio colorito e piuttosto sgrammaticato e da un abbigliamento pacchiano."

Fonte dell'immagine: http://en.wikipedia.org/

Visita la tesi:

FOGGHETABOUT IT! Lo stereotipo italiano ne I Soprano