Skip to content

Il diario di bordo: approccio qualitativo alla conoscenza di un contesto specifico

Il diario di bordo in educazione

Il diario di bordo è uno strumento molto usato dai ricercatori ed è più. Viene chiamato in questo modo perché per fare di lui un utile strumento formativo bisogna considerarlo come un “compagno di viaggio”.
Può essere definito come uno strumento di autoriflessione che consente di mettere per iscritto il nostro vissuto esperienziale con lo scopo di comprendere meglio una data realtà sociale. In altre parole, “è la scena in cui ricostruire la storia di un processo (…) che acquista significato nella misura in cui gli eventi narrati documentano l'esperienza nella sua complessità di processo emotivo e cognitivo, sociale e politico.”
La scrittura del diario è una forma molto antica di espressione e di riflessione. Possiamo far risalire l'origine del diario di bordo alle ricerche antropologiche che prendono il nome di ricerca etnografica. Con questo tipo di indagine si cerca di “comprendere e interpretare il punto di vista dei nativi, ma anche di descrivere ciò di cui i nativi non hanno consapevolezza.”
Per raggiungere tali obiettivi si ricorre a una combinazione di metodi di ricerca. Una delle tecniche più diffuse è l'osservazione partecipante, insieme ad altre come il sondaggio, l'intervista, l'analisi documentale. Tutta la documentazione empirica deve essere trascritta dagli antropologi stessi sotto forma di cosiddette note etnografiche, gli antenati del diario di bordo. In queste note i ricercatori ricostruiscono la realtà osservata nei minimi particolari; se è necessario, vengono trascritti i colloqui con gli informatori, le interviste occasionali e anche le riflessioni personali dell'antropologo.
Il contenuto di queste note dipende molto dal contesto in cui viene condotta la ricerca e nche dal rapporto istituito con i nativi. Il primo antropologo che ha cercato di definire il metodo etnografico dandogli la forma più rigorosa e sistematica, è stato Bronislaw Malinowski, che dopo aver condotto la propria ricerca sulle isole di Trobiand (1922), individua i principi fondamentali per una buona indagine etnografica che sono sostanzialmente due: essere disposti a vivere in mezzo alla popolazione che si sta studiando e prendere meticolosamente gli appunti di tutti gli eventi osservati.
La principale caratteristica di queste note etnografiche è la loro stesura giorno dopo giorno per non perdere di vista nessun particolare. L'informazione che devono contenere le note possono essere di due tipi: uno relativo all'oggetto di studio e l'altro riguardante il rapporto che il ricercatore stabilisce con i propri ospiti. Anche se può sembrare facile, la stesura delle note richiede molto tempo e dedizione. Nelle note occorre fare una descrizione cronologica degli eventi della giornata seguendo i tre principi: distinzione, concretezza e ridondanza. Il primo principio si riferisce all'ordine all'interno delle note. Riguardo a questo si decide molto spesso di dividere le note in due capitoli, ossia la descrizione della cultura e la descrizione della relazione osservativa.
Il principio di concretezza rimanda soprattutto al linguaggio che deve essere estremamente concreto e deve evitare eccessiva astrazione. Il principio di ridondanza è strettamente legato al principio della concretezza in quanto la descrizione non deve tralasciare niente, nulla deve essere dato per scontato: “Le note etnografiche devono essere redatte come se alla loro lettura ci si dovesse dedicare quindici o vent'anni più tardi, quando il ricordo della propria esperienza di ricerca sarà meno limpido.”
Per quanto riguarda l'educazione, si possono trovare due punti di riferimento per le ricerche in questo ambito in due testi, Life in classroom di P. W. Jackson e The complexities of an urban classroom di L. M. Smith e W. Geoffrey.
Nel primo caso, si tratta di un testo costruito a partire dalle registrazioni effettuate nel corso della scrittura del diario attraverso cui l'autore ha cercato di avvicinarsi il più possibile alla fenomenologia del mondo educativo. Il secondo testo documenta un altro caso dell'uso del diario ed è scritto in collaborazione con un osservatore partecipante e un insegnante osservatore.
Tenere il diario di bordo concorre a sviluppare diverse abilità come osservazione, documentazione, riflessione e la cosa più importante è la ritensione, ovvero “rendere disponibile un materiale esperienziale sul quale ritornare riflessivamente per guadagnare consapevolezza dei propri vissuti e delle esperienze mentali che li hanno accompagnati.”
Il diario, però, non si limita soltanto al vissuto esperienziale che abbiamo ritenuto più significativo rispetto ad un altro. Per non perdere anche i minimi particolari (che solo alla fine del lavoro potranno essere giudicati come utili o di secondo piano) occorrerebbe praticare la scrittura giornaliera, ovvero, scrivere tutti i giorni. Una disciplina faticosa, ma che risulta essere molto utile non solo ai fini della ricerca effettuata, ma anche per la formazione del ricercatore stesso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il diario di bordo: approccio qualitativo alla conoscenza di un contesto specifico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Svetlana Babenko
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Silvia Crispoldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

infanzia
educazione
bambino
tirocinio
scuola materna
diario di bordo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi