Skip to content

La scelta tragica e la concezione della colpa: il mito di Edipo e l’Agamennone di Eschilo.

Le fonti eschilee: Omero, il Ciclo e i lirici

Quando Eschilo si apprestava a scrivere l’Orestea il mito sull’assassinio di Agamennone e le sue conseguenze erano già noti grazie all’Odissea, ai poeti epici del Ciclo e ai lirici. Il tragediografo, dunque, si trova dinnanzi ad una tradizione ricca, disparata e contraddittoria; egli, come egregiamente dimostra Moreau, sceglie, elimina elementi dalla leggenda, ne privilegia alcuni e ne inventa altri.
Capire questo lavoro sembra essere essenziale, per comprendere le intenzioni dell’autore. Cominciamo dai miti che trattano dei crimini degli antenati; ci si accorge immediatamente che la storia dei Tantalidi dall’origine al V sec. a. C. è progredita in senso del tutto negativo.
Tantalo, il fondatore della stirpe, è citato per la prima volta nel XI canto dell’Odissea, egli fa parte dei grandi suppliziati degli Inferi.
Anche i poeti lirici, conoscevano Tantalo come il criminale che uccise suo figlio per offrirlo in pasto agli dèi. Pindaro, invece, protesta contro questa versione, e ciò ci fa comprendere che fosse quella più diffusa.
Anche per quanto riguarda Pelope, vi sono due versioni: una infamante ed una gloriosa. La prima narra che Pelope, per avere in sposa Ippodamia, ricorre ad un inganno e provoca la morte del padre della fanciulla, che, morendo, maledice la razza dei Pelopidi. Nella versione di Pindaro, invece, Pelope sposa Ippodamia grazie al suo coraggio e all’aiuto di Poseidone. Nella terza generazione si inseriscono Atreo e Tieste, figli di Pelope, che nell’Iliade vengono nominati come semplici anelli di una stirpe regnante sull’Argolide, e che in seguito hanno acquistato una reputazione infamante, come i loro antenati Tantalo e Pelope. Pindaro, come sempre, si attiene alla versione gloriosa.
I poeti del Ciclo, continuatori di Omero, e i lirici, hanno dunque messo in evidenza in maniera chiara la maledizione che pesa digenerazione in generazione su una famiglia macchiata da un crimine originale; vi è una successione di crimini e di punizioni, fino alla catastrofe finale.
Vediamo adesso come Eschilo si è accostato ai diversi miti: innanzitutto Tantalo non è mai nominato, ma Agamennone e Menelao vengono chiamati Tantalidi al v. 1469 dell’Agamennone. Pelope è citato al v. 703 delle Eumenidi; il nome di Atreo appare sei volte nell’Orestea e quello di Tieste quattro. Eschilo, cioè, insiste sulla generazione precedente a quella di Agamennone e Menelao, ma non racconta i crimini delle generazioni precedenti.
Come Moreau mette in evidenza, il modo in cui Eschilo utilizza le diverse fonti letterarie dei miti che riguardano Agamennone, i Pelopidi e i Tantalidi, ci fa comprendere come l’autore insista sulla responsabilità personale del re. Ciò non vuol dire che Eschilo non faccia riferimento alla maledizione ancestrale che pesa sulle spalle di Agamennone, ma egli non paga per le colpe dei suoi avi, anche se nella sua stirpe vi è un’eredità di tendenze criminali che, in ogni generazione, riattiva il processo crimine/punizione. Vi è sostanzialmente una responsabilità collettiva dei Tantalidi accanto alla responsabilità personale di Agamennone. Eschilo gioca su due piani: non insiste troppo sulla maledizione ereditaria a danno della responsabilità personale, ma non la elimina del tutto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La scelta tragica e la concezione della colpa: il mito di Edipo e l’Agamennone di Eschilo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Macrì
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Antonietta Gostoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

umano
responsabilità
colpa
atridi
teatro
divino
labdacidi
destino
potenza divina
tragedia
greci
carattere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi