Skip to content

Differenze individuali in adolescenza: fattori psicolessicali secondo una prospettiva Age-Emic

Lo sviluppo della rappresentazione del se’ in adolescenza

Nella transizione dall'infanzia all'adolescenza, gli individui cominciano a sviluppare maggiori caratterizzazioni astratte circa se stessi, con la conseguenza che i concetti del sé diventano maggiormente differenziati e meglio organizzati.
Si verifica la costruzione di sé molteplici, i quali includeranno il sé con il padre, con la madre, con il migliore amico, con il partner, con i pari, così come il sé nel ruolo di studente, sul lavoro, come atleta: un compito legato allo sviluppo, e particolarmente critico, sarà allora la costruzione di sé multipli in ruoli e relazioni interpersonali differenti.
Il fatto che gli adolescenti siano in grado di percepirsi in modo diverso in contesti relazionali differenti prepara il terreno per quello che James (1890) ha indicato come “conflitto dei differenti me” che, specie a quest'età, appare particolarmente saliente e, entro certi limiti, normativo.
Harter (1997) ci rivela come tale situazione sia massima nella media adolescenza, per poi declinare nella tarda adolescenza.
Molte descrizioni rintracciabili nella prima adolescenza rappresentano delle astrazioni relativamente il sé, basate su una nuova e complessa capacità cognitiva che permette di integrare i tratti di personalità in concetti di sé di ordine superiore (Harter, 1999). Semplificando, possiamo immaginare un adolescente che sviluppa un concetto astratto legato al sé come “intelligente”, il quale raggruppa tratti come “sveglio”, “curioso”, “creativo”. Tuttavia, nella prima adolescenza queste rappresentazioni tendono ad essere altamente differenziate e compartimentalizzate, poiché i giovani adolescenti non sono ancora in grado di integrarle e confrontarle simultaneamente tra loro, tendono a non percepirle, a non essere preoccupati di attributi del sé potenzialmente opposti fra loro (Harter, 1997). La frammentazione delle rappresentazioni del sé durante la prima adolescenza è la regola piuttosto che l'eccezione. È predominante un pensiero astratto del tipo “tutto o niente”, ovvero si considera ogni rappresentazione come caratteristica a sé, isolata. Ne deriva che i giovani adolescenti mostrano difficoltà a individuare caratteristiche potenzialmente contraddittorie nelle descrizioni che forniscono di se stessi.
Il contenuto dei self-portraits enfatizza attributi sociali, abilità scolastiche e affezioni (affects, per esempio “mi sento depresso”). Le abilità necessarie per applicare il pensiero ipotetico-deduttivo ai postulati del proprio sistema del sé non sono ancora emerse. Questo significa che, sebbene i giovani adolescenti possano avere ipotesi multiple circa il proprio sé, le capacità atte a dedurre correttamente quale tra queste sia vera (true) non sono ancora in loro possesso, conducendo potenzialmente a distorsioni nelle percezioni di se stessi. Anche il pensiero “tutto o nulla”, a cui poco fa abbiamo accennato, può contribuire a rappresentazioni del sé non realistiche (per esempio, un momento ci si sente “totalmente intelligente”, quello dopo “un completo idiota”).
Nella media adolescenza emergono abilità cognitive che permettono ai ragazzi di confrontare le singole astrazioni, ma non riescono ancora ad integrarle sì da risolvere incongruenze apparenti. E' a questo punto che le contraddizioni tra gli attributi del sé diventano particolarmente marcate, generando potenziali conflitti, ovvero quando le strutture possedute dal ragazzo gli permettono di rilevare, ma non di risolvere, attributi opposti. “Qual è il vero me?”: è questa una tipica domanda che durante la media adolescenza ci si pone. Aumenta l'introspezione tanto quanto la preoccupazione di che cosa gli altri pensino e di quali siano le loro aspettative. A quest'età c'è una necessità per la coerenza, un desiderio di armonizzare i diversi attributi del sé fra loro, ma al contempo le abilità cognitive necessarie per creare tale self-portrait non sono ancora emerse. La rappresentazione della propria personalità, costruita in tarda adolescenza, rispecchia credenze personali, valori, principi morali i quali o sono stati interiorizzati o si sono sviluppati a partire dall'esperienza. Si registra un aumento verso il sé ideale, verso i propri obiettivi e le aspirazioni future.
Gradualmente, caratteristiche del sé potenzialmente contraddittorie non vengono più considerate incoerenti tra loro, i ragazzi in tarda adolescenza diventano in grado di compiere astrazioni a livello superiore (i concetti di “allegro” e “depresso” possono essere integrati in una definizione astratta del sé come, ad esempio, “sono una persona volubile”); le contraddizioni sono risolte o integrate attraverso la costruzione di una teoria del sé psicologicamente unificata, caratterizzata da un senso di continuità e di connessioni coerenti. È inoltre comune, tra gli adolescenti, ritenere che riuscire a manifestare comportamenti/atteggiamenti diversi in base al contesto sia una caratteristica di personalità particolarmente desiderabile e, diversamente, reputano incoerente e innaturale agire e comportarsi nello stesso modo con chiunque. In aggiunta, è allora lecito attendersi un incremento di coerenza nelle risposte ai questionari con l'aumentare dell'età.
Numerose evidenze sperimentali ci rivelano differenze legate al genere: in modo significativo, le ragazze riportano maggiori conflitti e attributi opposti (opposites) rispetto ai ragazzi; inoltre, tali differenze aumenterebbero nella media e tarda adolescenza (Harter, 1999).
In breve, se da un lato l'adolescenza è caratterizzata dalla presenza di numerose sfide normative volte all'organizzazione e all'integrazione armoniosa dei costrutti del sé, dall'altro lo sviluppo dota l'individuo di abilità e strategie atte a fronteggiare queste richieste evolutive.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Differenze individuali in adolescenza: fattori psicolessicali secondo una prospettiva Age-Emic

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Beatrice Severini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Donatella Ferrante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aspetto valutativo
age-emic
psicolessicale
sensation seeking
big five
adolescenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi