Skip to content

Aspetti metodologici e tecniche di analisi circa le potenzialità dei servizi di supporto alla tutela della guida in stato di ebbrezza.

Le strategie di prevenzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

Nel corso degli ultimi anni del XX secolo la promozione della salute costituisce argomento di dibattito in numerose conferenze e convegni nel mondo della sanità contemporanea. Una prima reale definizione viene sancita nel 1986 nella Carta di Ottawa sottoscritta dagli stati appartenenti all’Organizzazione Sanitaria Mondiale (OMS). In questo documento la promozione della salute è descritta come un processo socio-politico globale che permette alla popolazione di acquisire conoscenze e competenze per controllare e rendere migliore il proprio stato fisico e mentale. La salute è infatti un elemento fondamentale per una società migliore; se un singolo cittadino è in salute, di conseguenza tutta la popolazione ne trarrà vantaggio (economico, sociale ecc). Quindi la promozione e la prevenzione non sono responsabilità esclusive del settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al benessere (Ottawa,1986). La promozione della salute deve coinvolgere e collaborare con settori diversi da quello sanitario (istruzione, cultura, trasporti, agricoltura, ecc) per realizzare iniziative in grado di migliorare lo stato di salute della popolazione.

Dalla Carta di Ottawa ad oggi sono numerosi gli incontri sul tema della promozione. Tra gli eventi più importanti ricordiamo la dichiarazione di Jakarta “Portare la promozione della salute nel XXI secolo” del 1997, la 51° Assemblea Mondiale della sanità del 1998 da dove nasce il documento “Salute 21: la politica della salute per tutti nella regione Europea dell’OMS” e nel 2005, invece, “La carta di Bangkok, per la promozione della salute in un mondo globalizzato”. Dai documenti citati si evince dunque che per promuovere la salute è necessario che il settore sanitario collabori con ambiti operativi diversi e soprattutto che si avvalga di efficaci strategie comunicative. Comunicando correttamente con l’utente e informandolo in modo chiaro ed efficace sulle problematiche sanitarie, lo si mette in grado di gestire al meglio e autonomamente la propria salute.

In particolare “Salute 21” il documento citato precedentemente, stabilisce 21 obiettivi per la salute. Il target 12 dice che “entro l’anno 2015, gli effetti negativi per la salute derivanti dal consumo di sostanze che producono dipendenza come il tabacco, l’alcol e le droghe psicoattive dovrebbero subire una riduzione significativa in tutti gli Stati Membri”. In tutte le culture dove l’alcol è stato liberamente accessibile, politiche formali e informali sono state sviluppate per ridurre i problemi alcol correlati e le conseguenze negative del consumo di alcol per gli individui e per la società.
Le bevande alcoliche in particolare vengono usate nella maggior parte dei paesi europei e il significato del bere varia nei diversi contesti. Lo spettro varia da culture in cui i modi tradizionali del bere sono occasionali, rituali e celebrativi a quelle in cui le bevande alcoliche giocano un ruolo come parte della dieta. (OssFAD, organo ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità) La Carta Europea sull’Alcol stabilisce cinque principi etici e dieci strategie per un’azione in tema di alcol. Per ciascuna di queste strategie, il presente Piano d’Azione indica ciò che dovrebbe essere ottenuto (risultati) nel periodo 2000-2005 e come ottenerlo (azioni).
Ogni Stato Membro dovrà considerare la natura dei problemi alcol correlati da affrontare e determinare quali delle possibili azioni indicate sono le più applicabili ed efficaci nelle proprie circostanze. Non esiste un unico modello che possa essere applicato in tutta la Regione Europea. Ciò che importa maggiormente è che gli Stati Membri prendano quelle iniziative che più probabilmente potranno ridurre i danni causati dall’alcol nei loro paesi. (Piano d’Azione Europeo sull’Alcol, PAEA, 1999)

Questo brano è tratto dalla tesi:

Aspetti metodologici e tecniche di analisi circa le potenzialità dei servizi di supporto alla tutela della guida in stato di ebbrezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Blazina
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Architettura
  Corso: Disegno industriale
  Relatore: Eleonora Buiatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 196

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi