Skip to content

Le prospettive del servizio idrico italiano all'indomani dei referendum abrogativi

Le tariffe del servizio idrico

Criteri di determinazione
Se in passato i criteri di determinazione delle tariffe dei servizi idrici venivano stabiliti consensualmente o tramite decisioni politiche, oggigiorno, nella maggior parte dei paesi del mondo le tariffe vengono definite tramite apposite discipline di contabilità regolatoria, affidate ad autorità indipendenti che operano attraverso propri uffici o agenzie intergovernative.

Per quanto riguarda il periodo di revisione, sussistono delle differenze a seconda della modalità di gestione a cui i servizi vengono affidati. Nel caso della gestione pubblica, sono di solito i soggetti politici a determinare le tariffe, riesaminandole con cadenza annuale.

Nell’affidamento a terzi invece, la tariffa imposta dall’inizio rimane costante per un periodo pluriennale (secondo alcuni strumenti di adeguamento automatico ed indicizzazione), sino alla successiva revisione richiesta opportunamente dal soggetto gestore. Nell’ultimo caso, Il procedimento è abbastanza complesso: il gestore propone un piano tariffario alle autorità competenti il quale viene dettagliatamente esaminato ed eventualmente approvato.

Nella valutazione sull’approvazione della tariffa o meno, si tiene conto in particolare delle voci di costo da sostenere, effettuando un confronto comparativo con altre analoghe realtà. I meccanismi di adeguamento e di indicizzazione, utilizzati periodicamente, possono essere sia generali che specifici e tengono conto anche della dinamica dei costi futuri all’affidamento, oltre che a quella reale.

Un meccanismo di indicizzazione generico prevede l’aggiornamento delle tariffe sulla base del tasso d’inflazione mentre un criterio specifico può essere quello dell’indicizzazione solo su alcune voci di costo ritenute essenziali, ad esempio, nel caso dei servizi idrici, una componente di costo fondamentale è quella dell’energia elettrica. Di fondamentale importanza è inoltre, il rapporto della tariffa con il livello di investimenti da assicurare nel settore.

Nella maggior parte dei casi il livello di investimenti viene definito dal gestore a seconda degli obiettivi qualitativi da assicurare nella gestione mentre la tariffa viene determinata sempre dal soggetto politico. Un caso di particolare importanza è quello americano. Nella realtà statunitense, i costi vengono rilevati in maniera molto precisa da apposite authority che a loro volta si occupano di definire anche i criteri tariffari. Nella fase iniziale le tariffe vengono stabilite seguendo uno schema cost-based che valuta i costi rapportandoli a precisi criteri di efficienza economica.

Successivamente invece, le revisioni avvengono in maniera automatica e possono prevedere anche obiettivi di riduzione dei costi nel tempo. Nel caso vi fosse la necessità di investimenti nel settore, il gestore può richiedere presso le autority una revisione delle tariffe, le quali vengono nuovamente riviste secondo adeguati criteri di costo che tengano conto dei nuovi investimenti da effettuare. A prescindere del modello americano, avviene quasi ovunque che sia il gestore a dover definire o proporre nuovi investimenti da realizzare nel settore con i relativi aumenti di tariffa che di conseguenza, il soggetto pubblico può decidere se avallare o meno.

L’individuazione delle modalità tecniche e finanziarie degli investimenti sono di competenza del gestore. All’ente pubblico spettano invece le funzioni di indirizzo, in particolare la definizione degli obiettivi di carattere strategico e quelli di performance. L’Italia rappresenta una delle poche eccezioni in cui nei piani d’ambito le modalità tecniche d’intervento e quelle finanziarie vengono definite dagli enti pubblici anziché dai gestori. Un aspetto sicuramente tra i più importanti che riguarda la definizione delle tariffe è quello relativo alla remunerazione del capitale investito, esplicitato dalla disciplina della contabilità regolatoria e che tiene conto di alcuni parametri di mercato.

Negli affidamenti alle imprese pubbliche, in genere, il capitale proprio è composto dai contributi a fondo perduto erogati dalla fiscalità generale; esso non viene remunerato ed i costi di finanziamento (relativi all’accesso al mercato dei capitali di terzi), vi vengono trasferiti al loro valore effettivo. “Confronti relativi al costo complessivo del capitale investito tra gestioni pubbliche e private, evidenziano come le imprese pubbliche, anche se non remunerano il capitale proprio, devono tuttavia pagare un interesse per i capitali presi a prestito, è non è detto che la media ponderata sia vantaggiosa, soprattutto quando i tassi di interesse che devono pagare risentono del rischio percepito dal finanziatore o di altri costi di transazione”.

Negli ultimi vent’anni, per il finanziamento di servizi ed infrastrutture, si è assistito ad una vera e propria inversione di tendenza: i costi del servizio idrico non rientrano più nella sfera della fiscalità generale bensì vige un po’ ovunque la regola di copertura dei costi mediante la tariffa del servizio. La finanza pubblica conserva comunque parte della sua importanza; addirittura in alcuni paesi assume un ruolo fondamentale per l’acquisizione di capitali attraverso circuiti protetti e garantiti.

L’obiettivo principale di questi strumenti infatti, è quello di ottenere un bilanciamento tra l’esigenza di acquisire capitali a condizioni finanziariamente vantaggiose (in relazione ai tempi di ammortamento ed ai costi da sostenere per gli investimenti in programma) e quella di poter sgravare la finanza pubblica dall’incombenza di dover finanziare gli investimenti. Il soggetto pubblico assume in questo ambito una nuova veste: egli piuttosto che fornire capitali a fondo perduto, diviene garante delle obbligazioni a carico del gestore nei confronti del mercato finanziario.

E’ chiaro che gli strumenti da adoperare variano a seconda dei contesti. Ci sono dei casi in cui è lo Stato che controlla le istituzioni finanziarie le quali erogano capitali a lunghissima scadenza e fungono da intermediarie tra gestori e mercati dei capitali, come ad esempio avviene in Olanda e in Germania. In altri paesi come la Francia invece, vi sono 6 apposite agenzie de l’eau, preposte alla riscossione di una serie di tributi (sui prelievi, sugli scarichi ecc.). L’incasso di questi tributi va a costituire una sorta di budget di spesa che viene ripartito mediante contributi agli enti locali a seconda delle loro esigenze di investimento. Il costo del capitale è pari a zero, in quanto si opera su una logica fiscale e ciò consente di ricoprire buona parte dei nuovi investimenti da realizzare.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le prospettive del servizio idrico italiano all'indomani dei referendum abrogativi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Agostino Cacace
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giuseppe Moesch
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 261

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi