Skip to content

Modello matematico di interazione tra emodinamica e ventilazione meccanica ad alta frequenza respiratoria in neonati pretermine

Trattamento dell’IRDS

Il trattamento della fisiopatologia da IRDS può essere profilattico o successivo alla diagnosi di sindrome respiratoria.
Nel primo caso, durante la gestazione di un neonato pretermine si può optare per la somministrazione di glucocorticoidi alla madre, i quali stimolano la maturazione degli pneumociti di tipo II e l’assottigliamento della membrana alveolo-capillare, accelerando in tal modo la fase di alveolarizzazione e riducendo significativamente l’incidenza di IRDS e la mortalità nei soggetti trattati.

Nel secondo caso, le anomalie fisiopatologiche elencate risentono positivamente dell’uso di una modalità di ventilazione polmonare che imponga una pressione positiva continua per tutta la durata del ciclo respiratorio, che, soprattutto se impiegata precocemente, consente di acquisire e preservare un’adeguata FRC. Ciò permette di mantenere una normale interfaccia aria-liquido a livello alveolare, condizione che promuove, oltre agli scambi gassosi, anche la liberazione di eventuali riserve di surfattante polmonare e stabilizza gli alveoli, prevenendo l’atelettasia. Inoltre, una pressione intrapolmonare sufficientemente elevata previene il collasso dei polmoni ad ogni espirazione e diminuisce notevolmente il lavoro respiratorio. Nei casi a sintomatologia più lieve è sufficiente un’assistenza respiratoria che sovrapponga la pressione positiva continua al respiro spontaneo (Continuous Positive Airway Pressure, CPAP), mentre in quelli più gravi sarà necessaria la ventilazione meccanica. La ventilazione polmonare come perno del trattamento della sindrome da distress respiratorio sarà esaminata più approfonditamente nelle sezioni successive.

Come già accennato in precedenza, dato che l’ipossiemia arteriosa che si osserva nel corso dell’RDS è fondamentalmente determinata dalla presenza di shunt artero-venoso in corrispondenza di unità respiratorie escluse dalla ventilazione ma ancora sufficientemente perfuse, la somministrazione supplementare di ossigeno (ovvero, l’aumento della FiO2) è un approccio terapeutico inadeguato a garantire un sufficiente livello di ossigenazione arteriosa. Inoltre, elevate concentrazioni di O2 esercitano un effetto tossico diretto sul tessuto polmonare, contribuendo ad amplificare la preesistente lesione cellulare. Un significativo aumento dell’ossigenazione arteriosa avviene invece mediante l’applicazione di una pressione positiva in assistenza ventilatoria o in ventilazione meccanica.

Contemporaneamente all’assistenza respiratoria, la meccanica polmonare del neonato può essere supportata anche dalla somministrazione di surfattante esogeno (surfactant replacement therapy). La quantità di surfattante endogeno presente nel polmone del neonato prematuro equivale al 5% di quella del neonato a termine [Jobe e Ikegami, 1993], per via della caratteristica ancora sacculare delle vie aeree distali (insufficiente alveolarizzazione).

La terapia a base di surfattante è necessaria non solo per riportare ad un livello adeguato le riserve di surfattante, rendendo pertanto più uniforme l’espansione del polmone, ma anche perché essa contribuisce a ridurre lo stato infiammatorio spesso provocato dalla ventilazione.
Il polmone immaturo è rigido e ha un’elevata resistenza all’aumento di volume per via della notevole tensione superficiale che tiene chiuse le vie aeree distali: un’aggiunta di surfattante diminuisce la pressione di apertura alveolare e l’espansione del polmone è facilitata; il massimo volume polmonare viene ripristinato ad un valore fisiologico e sia l’espansione che la riduzione di volume del polmone procedono in maniera più stabile ed uniforme.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Modello matematico di interazione tra emodinamica e ventilazione meccanica ad alta frequenza respiratoria in neonati pretermine

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Portelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Biomedica
  Relatore: Giuseppe Baselli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

emodinamica neonatale
modello cardiovascolare
ventilazione oscillatoria ad alta frequenza
sindrome da distress respiratorio
prematurità neonatale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi