Skip to content

La relazione prenatale e il suo universo musicale

Il canto prenatale

Il canto prenatale è un percorso rivolto ai genitori in attesa, e rappresenta una modalità privilegiata per dare avvio alla relazione circolare precoce, che lega il padre, la madre e il bambino per mezzo della voce. Ha come obiettivo primario quello di rendere i genitori consapevoli che la loro voce struttura il bambino nella sua evoluzione biologica e psicologica.
Il canto prenatale si sviluppa a partire dai concetti teorici della psicofonia intesa come un percorso autosperimentale di armonia fisica e psichica che utilizza a favore della voce parlata e cantata, le corrispondenze tra l’Uomo, i Suoni, i Ritmi e la Parola, creando pazientemente una sintesi personale di conoscenza e di equilibrio (Benassi, 2003). Il ruolo principale della psicofonia, pertanto, è quello di accompagnare l’uomo sonoro a riconoscere attraverso i sensi e l’affettività, l’equilibrio della propria voce, in accordo con il baricentro corporeo, con il ritmo interiore, con le immagini mentali e con le verità personali espresse nella parola.
In questo percorso, la voce, sempre più timbrata e ricca di armonici, diventa il mezzo privilegiato di riconoscimento ed espressione di sé.
Il canto prenatale, inteso come l’applicazione della psicofonia alla gestazione, aiuta i genitori a recuperare le proprie radici bioneuropsicologiche, che permettono loro di comunicare in modo pertinente con il loro bambino.
Il canto ha una struttura tripartita, infatti è composto da ritmo, melodia e parola, e questi tre elementi vengono percepiti dal bambino nello stesso ordine in relazione allo sviluppo delle sue strutture neurosensoriali.
Il ritmo sul quale si struttura l’esistenza umana è il battito cardiaco nella sua alternanza tra sistole e diastole. Il bambino percepisce il ritmo in tutto il corpo, particolarmente nel vestibolo, organo che coordina l’equilibrio, la statica e la dinamica.
Le registrazioni cardiografiche del battito materno in utero mostrano la presenza di due ritmi fondamentali: quello binario e quello ternario, sui quali si costruiscono effettivamente il canto, la musica e la danza.
Il battito cardiaco è il primo motore della pulsione che sta alla base del funzionamento psichico del bambino, e lo inserisce nelle leggi della natura.
La seconda unità sonora percepita in utero è quella del ritmo respiratorio, sulla base del quale si inserisce la melodia della voce materna. La voce materna risuona sul corpo del bambino e viene percepita prima tramite le vie sensoriali, e nella seconda fase di vita intrauterina tramite la coclea. Inoltre, la voce, introduce un concetto importante per lo sviluppo del bambino, quello dell’alternanza tra suono e silenzio; questa bipolarità fa conoscere al bambino il concetto di opposti e la conseguente ricerca di un equilibrio, che lo accompagnerà per tutta la vita. Un altro aspetto molto importante dell’alternanza tra melodia e silenzio, è che promuove nel bambino il desiderio di contatto reiterato con la voce materna, e quindi una ricerca all’interazione continua, così facendo, poiché la melodia è sia espressione degli stati emozionali e neurovegetativi, ma anche espressione della musicalità della lingua madre, la melodia della voce materna colloca il bambino nell’universo della cultura.
Il terzo elemento che contraddistingue il mondo fonico prenatale e che viene percepito dal bambino in utero, è la parola, che nel canto diviene poesia. La parola attraverso la voce della madre è strumento sia endogeno che esogeno, infatti inserisce il bambino nello spazio interiorizzante della voce, ma soprattutto lo porta nella dimensione intersoggettiva dell’incontro con l’altra figura primaria, il padre.
La parola chiama il bambino alla relazione allargata, e se la funzione della voce è prettamente materna, la funzione della parola è paterna. Così si inserisce la figura del padre, che tramite la parola entra all’interno della diade, e porta al bambino la consapevolezza di un mondo esterno, intersoggettivo e relazionale.
Il canto dunque condensa in sé la configurazione dell’universo sonoro prenatale.
Con il loro canto, i genitori propongono al bambino una sintesi armonica, gioiosa ed enfatizzata del ritmo, della melodia, della poesia, gli elementi che strutturano il verbo umano.
Nella trama della prima sinfonia familiare ben caratterizzata dal punto di vista dei toni, degli attacchi, delle intensità, dei silenzi, il bambino cerca due note che si amano, scopre e attende le due voci che lo hanno generato. Se queste si presentano nel canto, il bambino riceve un’impregnazione al Verbo umano della gioia. (Benassi, 2003). [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La relazione prenatale e il suo universo musicale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Rita Cacciavillani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienza pedagogiche e dell'educazione
  Relatore: Adriana Antolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prevenzione
comunicazione
musica
famiglia
voce
autismo
attaccamento
musicoterapia
relazione madre-bambino
john bowlby
daniel stern
disturbi dello sviluppo
alessandra piontelli
didier anzieu
elisa benassi
marie louise aucher
mauro scardovelli
françoise dolto
rolando benenzon
relazione prenatale
psicofonia
canto prenatale
oggetto sonoro
servizio 0-5

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi