Skip to content

Evoluzione del Potere d'Agenda legislativo nella Camera dei Deputati

Regole della discussione in Aula

Come si comportava il nuovo Regolamento in merito ai tentativi ostruzionistici, ovverosia piegare gli articoli del testo con l'obiettivo di danneggiare i proponimenti di altre fazioni politiche? L'organizzazione per Uffici era alquanto permissiva sotto questo punto di vista, mentre l'avvento delle Commissioni agì come forza frenante rievocando tale pratica solo in materie dal forte impatto politico come l'adesione al Patto Atlantico o la riforma elettorale (Tanda 2001, 707).

L'occasione della riforma regolamentare poteva impedire il manifestarsi di altri episodi attraverso un rigido contingentamento dei tempi di discussione ed una maggior preminenza dei presidenti dei Gruppi o altre cariche istituzionali rispetto ai singoli deputati. Non fu così, in parte per salvaguardare l'Assemblea dall'intromissione del Governo nei suoi lavori, in parte per contrastare le critiche di eccessivo autoritarismo che un maggior potere ai capigruppo o Presidente d'Assemblea avrebbe comportato. Il tempo di discussione fu graduato secondo l'importanza della discussione: “non può eccedere i 45 minuti per la discussione sulle linee generali e i 20 minuti su ciascun articolo o emendamento” (art. 39), eccezion fatta per le mozioni di fiducia (max 1 ora). La durata standard era di 30 minuti (tempo massimo previsto per la lettura di un discorso: pochi parlamentari ormai parlano a braccio), circa il doppio del tempo concesso dai Regolamenti ottocenteschi i quali fissavano la durata di un intervento a non più di 15 minuti (v. par 2.1).

“Il Presidente può, a suo insindacabile giudizio, interdire la parola ad un oratore che, richiamato due volte alla questione, seguiti a discostarsene” (art. 39). Il potere di interdizione dell'oratore fu trasferito dal voto palese dell'Aula come previsto dal Regolamento del 1949 alla discrezione del Presidente d'Assemblea. Svariati emendamenti tentarono di abolire l'innovazione della Giunta ristabilendo quanto disposto dal Regolamento precedente, ma per evitare che la maggioranza dell'Aula possa restituire la parola ai propri rappresentati e mettere a tacere quelli opposti si preferì assegnare tale potere al Presidente (il cui esercizio è comunque vincolato dal secondo richiamo formale). I Gruppi intenzionati a fare ostruzionismo potevano eventualmente appellarsi alla variante dell'ordine del giorno. Il lapidario primo comma articolo 27 (“L'Assemblea o la Commissione non può discutere né deliberare su materie che non siano all'ordine del giorno”), disposto per venire incontro a situazioni imprevedibili o della massima urgenza, venne in parte sminuito dal secondo comma in cui si disciplinarono quelle condizioni per “per discutere o deliberare su materie che non siano all'ordine del giorno”.

Esse sono in numero di tre (Manzella 1991, 120):
- di tempo: sussistono solo tre momenti in cui l'Aula può deliberare una variazione dell'odg. All'inizio di ciascuna seduta; quando si è affrontato un punto all'ordine del giorno e si stia per passare ad altro punto dell'ordine del giorno; quando la discussione sia stata sospesa;
- di quorum di ricevibilità: la richiesta deve essere motivata e appoggiata da un qualunque Presidente di Gruppo o almeno 10 deputati. Una cifra tutto sommato irrisoria: durante la V Legislatura 8 Gruppi su 10 (incluso il Gruppo Misto) superavano la decina di membri e quindi potevano almeno avanzare la richiesta di variazione;
- di quorum di approvazione: la relativa facilità di presentazione di una mozione all'ordine del giorno venne controbilanciata dal voto a maggioranza qualificata per approvare la richiesta. La votazione (oltretutto a scrutinio segreto, contrariamente ad altri casi procedurali) richiedeva quindi una soglia superiore ai 3/4 dei presenti in Aula, bloccando di fatto sul nascere qualsiasi richiesta presentata con fini ostruzionistici e non oggettivamente valida.

Il Regolamento del 1971 affrontava, ma non risolveva le pratiche ostruzionistiche messe in atto dai deputati sin dalla Camera sabauda. Gli interventi mirati a controllare i tempi d'intervento, lasciarono scoperti altri nervi regolamentari su cui i Gruppi minoritari già dalla legislatura successiva esercitarono pressione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Evoluzione del Potere d'Agenda legislativo nella Camera dei Deputati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicolò Pellegatta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Francesco Zucchini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dei
regolamenti
potere
statuto
camera
repubblica
voto
power
prima
segreto
setting
seconda
agenda
albertino
parlamentari
positive
deputati
negative

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi