Skip to content

Le operatrici dei Centri Antiviolenza: che le essenziali non siano invisibili agli occhi

La violenza nelle relazioni di intimità e le sue tipologie

Le espressioni per indicare la violenza nelle relazioni di intimità sono diverse: violenza dal partner, violenza domestica, violenza coniugale. Sono tutte equivalenti e si riferiscono a quella tipologia di violenza di cui l’autore è il partner o ex partner quindi il fidanzato, il compagno, il coniuge, l’amante, il convivente, insomma l’uomo con cui la donna ha una relazione intima e di fiducia. L’espressione violenza all’interno delle relazioni di intimità è quella più utilizzata nella letteratura recente dato che sottolinea l’aspetto del tradimento delle aspettative della donna all’interno di una situazione giudicata protetta, ma anche l’attacco intimo che quindi subisce. Tale forma di violenza è la più diffusa e non tiene conto di estrazione sociale, livello di istruzione o società d’appartenenza. Ha una diffusione endemica e trasversale e evidenzia come la violenza di genere tragga origine dai rapporti di sottomissione delle donne all’interno della famiglia patriarcale.
Il patriarcato e la violenza patriarcale rappresentarono le prime battaglie dei movimenti femministi degli anni Settanta, i quali si opposero allo strapotere maschile esercitato, prima di tutto in famiglia, attraverso una sistematica sottomissione della donna al potere e al controllo dell’uomo. Per violenza patriarcale si intende dunque la strutturazione socio-culturale in cui gli uomini detengo il potere e lo usano subordinando la donna al fine di mantenere la formazione sociale dominante.
La trattazione in letteratura della materia prese avvio alla fine degli anni Settanta, per lo più negli Stati Uniti. Nel 1979 la Walker pubblicò The Battered Woman che rappresentò il punto d’avvio per la definizione del maltrattamento, fino a quel momento classificato alla stregua di un mero conflitto tra coniugi. La tesi della Walker partiva dalla netta distinzione tra abuso e conflitto, rispetto ai quali sosteneva una differenza qualitativa che si sommava alla convinzione secondo cui la violenza nella coppia è una problematica legata al genere. In tal senso il maltrattamento è strettamente connesso alle categorie di potere e controllo dell’uomo sulla donna, potere e controllo esercitati all’interno della relazione di intimità che si rivela poi come relazione abusante. Tale dinamica relazionale non può, e non deve, configurarsi come conflitto perché si caratterizza per l’assenza di reciprocità tra le due parti: la donna è la vittima e per sua stessa conformazione fisica ancora più in svantaggio. Nel caso dell’abuso uomo e donna non sono alla pari, ma la relazione è totalmente asimmetrica e a favore del maltrattante. Tale sbilanciamento è ciò che differenzia maggiormente il maltrattamento dal semplice conflitto. Altro elemento che pone distanza tra le due categorie interpretative riguarda l’attribuzione di responsabilità. In una situazione conflittuale vi è una distribuzione della responsabilità che non può essere ammessa, perché non presente, nel caso della violenza nelle relazioni di intimità, pena la vittimizzazione secondaria della donna e il rinforzo della stessa violenza che in tal modo viene anche depenalizzata e relativizzata. Per quanto il maltrattante rintracci nella circostanza, scatenante l’esplosione violenta, la ragione del maltrattamento è necessario partire dal presupposto secondo cui la violenza non è mai giustificabile e l’azione dell’uomo corrisponde a una sua deliberata scelta. Se si accettasse l’evenienza della circostanza bisognerebbe riconoscere che la responsabilità dell’agire violento non è solo e unicamente dell’aggressore, ma anche della stessa vittima che in qualche modo lo provocherebbe. Un atteggiamento del genere mistifica il reale e attenua il giudizio morale sull’abusante, andando ad aumentare i già presenti sensi di colpa e di vergogna caratteristici delle donne vittime di violenza. È perciò imprescindibile la distinzione netta tra conflitto e violenza nelle relazioni di intimità, l’attribuzione totale della colpa all’uomo maltrattante e il rifiuto deciso della circostanza, qualsiasi essa sia, scatenante la violenza.
La violenza nelle relazioni di intimità ingloba ulteriori tipologie e manifestazioni di maltrattamento, che vanno oltre la sola violenza fisica, nonostante siano i lividi e le botte che la società percepisce come abuso. In realtà la violenza all’interno di una relazione può non causare effetti visibili nell’immediato, ma non per questo sarà meno pericolosa e logorante da vivere. Ciascuna delle diverse tipologie di violenza, a sua volta, ha diverse manifestazioni. Si parlerà perciò di:
- violenza fisica,
- violenza sessuale,
- violenza psicologica,
- violenza economica,
- stalking,
- violenza spirituale.
La violenza fisica include qualsiasi azione che possa arrecare dolore o spaventare. Si manifesta perciò attraverso molteplici azioni:
- spintonare, scrollare, tirare i capelli;
- dare schiaffi, pungi, calci;
- mordere o prendere a testate;
- colpire con oggetti;
- strangolare;
- ustionare;
- ferire con un coltello o con altre armi da taglio;
- chiudere in casa o agire altre forme di sequestro;
- buttare fuori casa;
- infliggere mutilazioni genitali;
- torturare;
- omicidio o tentato omicidio.
La violenza sessuale, poco riconosciuta proprio perché all’interno di una relazione di coppia ha, per la stessa ragione, dei costi elevatissimi per la donna che con l’uomo maltrattante ha un legame affettivo. Da tale legame si prescinde sempre se si pensa all’espressione più eclatante della violenza sessuale, cioè lo stupro. I dati, però, affermano che la stragrande maggioranza delle violenze sessuali comunemente intese avvengono all’interno di relazioni di fiducia e ad opera di partner, familiari o conoscenti, mentre molto più raramente per mano di sconosciuti. La violenza sessuale non è solo stupro, ma comprende una vasta gamma di azioni, tra cui le molestie:
- battute e prese in giro a sfondo sessuale;
- fissare insistentemente e in modo allusivo;
- esibizionismo;
- telefonate oscene;
- obbligare a prendere parte alla costruzione o alla visione di materiale pornografico;
- palpeggiamenti e toccamenti a sfondo sessuale non desiderati;
- rapporti sessuali imposti, anche con terzi;
- essere costrette a comportamenti sessuali dolorosi o percepiti e vissuti come umilianti;
- stupro o tentato stupro;
- gravidanze o aborti imposti;
- sfruttamento sessuale e prostituzione coatta.
La violenza psicologica è una delle modalità più potenti attraverso le quali il maltrattante esercita le proprie strategie di potere e controllo. È tramite il maltrattamento psicologico che si attiva il processo di effrazione psichica a danno della donna che ne è vittima. Tale dinamica si realizza attraverso la messa in atto di strategie di potere e controllo umilianti, dolorose e attuate con costanza a carico della donna/vittima. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le operatrici dei Centri Antiviolenza: che le essenziali non siano invisibili agli occhi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Ciccioli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale
  Relatore: Elena Malaguti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 204

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

genere
traumatizzazione vicaria
resilienza
centro antiviolenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi