Skip to content

Attentional Blink e cambio di compito volontario

Ruolo dei processi di controllo nell’Attentional Blink

Nel corso dell’ultimo decennio, un sempre crescente numero di pubblicazioni ha animato la discussione sulle cause sottostanti il fenomeno AB, e in particolare il dibattito tra le teorie che attribuiscono l’AB alla capacità limitata delle risorse di elaborazione e le teorie che lo considerano invece come il prodotto del controllo attenzionale. I processi di controllo presiedono il comportamento cognitivo e motorio dell’individuo, dirigendo e coordinando le diverse azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi.
A sostegno dell’ipotesi che l’effetto AB sia riconducibile all’azione dei processi di controllo, vi sono le numerose ricerche in cui si è dimostrato che (1) l’ampiezza dell’effetto può essere attenuata riducendo la concentrazione dei soggetti verso il rilevamento dei target, e che (2) è possibile identificare correttamente più target senza l’occorrenza di un AB, a condizione che non compaiano distrattori intermedi.
Quest’ultimo aspetto è strettamente associato al cosiddetto fenomeno del lag1 sparing (Potter, Chun, Banks & Muckenhoupt, 1998), che emerge nelle classiche prove di AB a due target: è stato riscontrato che quando T2 segue immediatamente T1 (entro i 100 msec) l’effetto AB scompare. Ciò significa che, in tali condizioni, la prestazione relativa a T2 diventa paragonabile a quella osservata in T2 per SOA superiori ai 600 msec. Sia Di Lollo et al. (2005) che Olivers e Meeter (2008) giustificano tali fenomeni affermando che, mentre il controllo cognitivo è per sua natura configurabile, le limitazioni strutturali della memoria a breve termine non lo sono. Inoltre, non è stata trovata una correlazione consistente tra l’ampiezza dell’effetto AB e le capacità individuali della memoria a breve termine (Martens & Johnson, 2008).
Uno dei primi studi condotti su questa linea fu quello di Olivers e Nieuwenhuis (2005), in cui si è falsificato l’assunto per il quale lo svolgimento di un’attività mentale distraente sottrae risorse alla capacità attentiva disponibile, interferendo con le altre attività. Ad esempio, Beilock et al. hanno dimostrato che i giocatori di golf professionisti migliorano la loro prestazione se, invece di concentrarsi solo sulla partita, svolgono un compito simultaneo di discriminazione uditiva (Beilock, Carr, MacMahon & Starkes, 2002).
Analogamente, nello studio di Olivers è stato riscontrato che l’effetto AB può essere significativamente ridotto se i soggetti sono impegnati in una simultanea attività secondaria, come ad esempio un compito di libere associazioni su un tema indicato o semplicemente ascoltare della musica durante l’osservazione degli stimoli. In altre parole, è emerso come uno stato di distensione mentale generalizzata conduceva a risultati migliori nel compito di RSVP, suggerendo che il rilevamento dei target potesse beneficiare di una attenzione diffusa piuttosto che focalizzata.
Gli autori hanno fornito tre ordini di spiegazione dei risultati: in primo luogo, il fenomeno potrebbe essere ricondotto ai livelli di arousal, poiché è stato dimostrato che l’arousal globale funge da modulatore del focus attenzionale (Aston-Jones, Rajkowski & Cohen, 2000; Easterbrook, 1959; Kahneman, 1973; Yerkes & Dodson, 1908).
In circostanze normali, i livelli di arousal sono impostati in modo da consentire una prestazione efficiente solo per T1, escludendo T2. Un aumento o un decremento di arousal (come accade nel caso delle libere associazioni e dell’ascolto di musica) potrebbe aver reso il sistema attentivo più suscettibile agli input, T2 compreso.
Una seconda spiegazione è che il compito distraente probabilmente induce uno stato affettivo positivo in grado di migliorare la performance di molti compiti cognitivi, specialmente quelli che richiedono una vasta e flessibile modalità operativa (Ashby, Isen & Turken, 1999).
Infine, ponendosi da un punto di vista più cognitivo, gli autori propongono come terza spiegazione l’ipotesi che il livello di attenzione generale si distribuisca diffusamente al fine di poter gestire anche il compito extra, e poiché questa diffusione avverrebbe anche a livello temporale, allora T2 potrà essere correttamente rilevato.
Per escludere l’ipotesi che il miglioramento della performance su T2 fosse dovuto ad un semplice aumento dei livelli di motivazione provocato dai compiti extra, gli autori hanno previsto una condizione sperimentale di RSVP standard in cui per ciascuna risposta corretta era prevista una ricompensa in denaro (o una detrazione in caso di risposta errata), al fine di incrementare la motivazione dei partecipanti al compito.
Nonostante ciò, i rilevamenti corretti di T2 non aumentarono rispetto alla condizione di controllo, e nemmeno se messi in confronto con le condizioni dei compiti extra.
Olivers e Nieuwenhuis (2005) conclusero quindi che il livello di motivazione generale eserciti una scarsa influenza sulla prestazione.
Con la presente ricerca, pur avendo notevolmente progredito nella comprensione dei meccanismi sottostanti l’AB, non sembra che gli autori abbiano fornito una spiegazione del tutto esaustiva dei risultati.
Ad esempio, non vengono specificati i meccanismi con cui lo stato di attenzione e/o di arousal subisce delle modifiche a seguito dei compiti extra, portando ad un miglioramento della performance. Oppure non viene spiegato perché l’induzione di uno stato attentivo diffuso nel compito di RSVP comporti una prestazione migliore associata a T2 ma non modifichi quella associata a T1. In ultimo, il concetto stesso di «stato diffuso della mente» non risulta chiaro dal punto di vista teorico, essendo aperto a molteplici interpretazioni.
Per ovviare a questi limiti, gli autori hanno proposto nell’anno seguente una nuova ipotesi esplicativa, definita Overinvestment Hypothesis (Olivers & Nieuwenhuis, 2006), che trae le sue radici dalle precedenti teorie sulla capacità limitata delle risorse di elaborazione (Chun & Potter, 1995; Jolicoeur & Dell’Acqua, 1998; Shapiro, Arnell & Raymond, 1997).
Al pari di queste ultime, gli autori assumono che, dopo una iniziale creazione delle rappresentazioni concettuali degli stimoli, vi sia un secondo stadio a capacità limitata al quale solo poche rappresentazioni riescono ad accedere, per poi essere successivamente consolidate e riportate.
Un ulteriore assunto è che l’accesso al secondo stadio si verifica a condizione che il grado di attivazione di uno stimolo superi una certa soglia interna di attivazione, e se stimoli diversi da T1 e T2 riescono ad oltrepassare la soglia, allora potrebbero interferire con il processo di consolidamento dei target, provocando così un effetto AB. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Attentional Blink e cambio di compito volontario

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Polimeni
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Fabio Ferlazzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ergonomia cognitiva
attenzione selettiva
distrattori
rsvp
attentional blink
task switching
cambio di compito
processi di controllo
meccanismi inibitori
prove di shift

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi