Skip to content

Progetto di un centro parrocchiale a Pollena Trocchia (Napoli)

Pollena Trocchia tra storia e religione

A seguito della nascita del Comune di Pollena-Trocchia, nel 1811 per decreto di Gioacchino Murat, compare nelle carte dell'Istituto Geografico Militare un unico nome che individua i due paesi unificati. In realtà, in alcune, viene conservata almeno per i primi anni dopo l'unificazione una doppia nomenclatura: la prima per indicare il nome del comune, l'altra per indicare i due singoli paesi perché topograficamente distanti.
Nel corso della storia, questi due centri storici rimangono lontani, perché l'area non è interessata da un notevole fenomeno di urbanizzazione salvo gli interventi previsti dal P.E.E.P. I fotogrammi, infatti, riportati nella tavola in allegato, mostrano chiaramente come l'area destinata ad edilizia economica popolare sia stata oggetto di una lenta trasformazione dagli anni 70 fino ad oggi. Un'area in cui l'amministrazione comunale è attualmente impegnata a rispondere a un disegno urbanistico poco chiaro che ha comportato l'insorgere di un luogo incompleto e privo di attrezzature.
Nonostante i due paesi si trovano distanti topograficamente, l'unione in un unico comune non bisogna considerarla un brutale raggruppamento passato. I pollenesi e i trocchiesi hanno un legame molto forte che li unisce ancor prima dell'unificazione sotto un unico comune. Essi si riconoscono in quel bagaglio di tradizioni e culture popolari che fin dall'origini li hanno uniti e tutt'oggi conservano gelosamente. Un misto di antichi consigli per coltivare la terra, credenze e religione, che hanno trasformato quest'area in qualcosa di eccezionale dove il visitatore si trova piacevolmente catapultato in un contesto di estrema semplicità e serenità. Uno spirito religioso che si è fortificato negli anni, grazie a eventi mistici passati come il ritrovamento del S. Sacramento intatto sotto la colata di fango e detriti del 1631. Analizzando le tradizioni e culture locali si può facilmente notare come le figure religiose più strette ai cittadini compaiano non solo nelle preghiere ma anche nelle filastrocche, nei detti e proverbi, nelle canzoni.

Il Comune di Pollena Trocchia è costituito dai borghi di Pollena e Trocchia, nati come entità indipendenti, ed unificati solo nel 1811 quando era re di Napoli Giacchino Murat. La storia di questi due borghi ha origini nel IV-V secolo a.C. con i villaggi: Apolline e Trocla. Entrambi sono legati alle vicende del Monte Somma-Vesuvio e si sono ampliati insieme ad altri insediamenti come colonie degli osci, opici, etruschi, sanniti. In quest'area nel 340 a.C. fu combattuta la battaglia di Veseri tra Romani ed Opici contro Sanniti e Latini per il controllo della Campania. Le testimonianze del periodo antico, quali utensili domestici, iscrizioni e manufatti edili, affiorano ancora oggi dagli scavi per le fondazioni di nuovi edifici sulla direttrice delle cosidette "Grotte di S.Martino" a monte di Pollena e, di recente, ci sono stati analoghi ritrovamenti nel Parco Europa giù a valle. La località (locus) Pollena prende il nome dal tempio di Apollo, poi trasformato in età paleocristiana nella chiesa di S.Apollonario, in seguito S. Apollonio, che sorgeva dove c'é l'attuale chiesa di S.Giacomo Apostolo in piazza Amodio. Il nome della località (locus) Trocchia, che una volta era Trocla, può avere tre origini: o dalla parola latina trochlea, che significa carrucola- torchio, o dalle parole greche trokaloz (trokalos),che significa corrente rapida e tri oikia (tri oikia), che significa "tre case".Le tre ipotesi sono tutte valide perché all'origine doveva essere un piccolo borgo, che sorgeva su un fiume, dove l'economia trainante era l'agricoltura, in particolare quella legata all'uva ed alla vinificazione. Data la fertilità dei suoli e la presenza di corsi d'acqua, in epoca romana dovevano essere presenti importanti ville rustiche dedite alla viticoltura, alle quali doveva essere legato il piccolo centro agricolo. Data la bellezza del luogo e la sua tranquillità rispetto alla vita cittadina fino all'800 sorsero palazzi per villeggiatura, tanto é vero che nel territorio di Pollena Trocchia riscontriamo importanti casati nobiliari, tra cui quelli dei feudatari dei due casali. (villa Trinchera, villa Fusco, villa Cappelli, villa Caracciolo, palazzo Quaranta, palazzo dei Duchi della Regina, palazzo Capece Minutolo poi palazzo Pistoiese). L'esistenza dei due villaggi é attestata in modo certo solo in un atto del VI secolo d.C., quando Napoli, spopolata in conseguenza della guerra gotica, combattuta tra bizantini ed ostrogoti, fu rimpinguata facendovi affluire gente proveniente dai casali del circondario tra cui Apolline e Locotrocla. Con la fine dell'impero bizantino, le sorti dei due casali furono legate a quelle della capitale Napoli, a partire dal ducato, passando poi per le dinastie normannosveva, angioina, aragonese, le dominazioni spagnole, austriache, francesi, sotto la quale divennero un unico comune, il regno delle Due Sicilie fino all'Italia unita.
Durante il 700 e l'800 si stabilirono nei due paesi altre importanti famiglie: i Fusco, i Cappelli, i Trinchera.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Progetto di un centro parrocchiale a Pollena Trocchia (Napoli)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Carmine Lamberti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Edile-Architettura
  Relatore: Francesco Viola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architettura
chiesa
religione
cristianesimo
cristo
nave
progetto architettonico
luoghi di culto
strutture in acciaio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi