Skip to content

Il delirio schizofrenico tra sintomo e vissuto. Una prospettiva fenomenologica

Fenomenologia del delirio: Wanhstimmung e apofonia

«Quello che conta, nel delirio non è il delirio in stesso ma ciò che lo precede» (Bumke, 1950, cit. in Stanghellini, 2008, p. 221).
Per questo è importante analizzare la Wahnstimmung, “stato d’animo delirante” o “atmosfera pre-delirante” che prepara al delirio modificando la fisionomia delle cose. Essa «è una trasformazione del campo di coscienza drammatica e catastrofica [...] consiste in una destrutturazione, repentina e ineffabile, dell’ordine del mondo» (Stanghellini, 2008, p. 222).
Non si tratta di una «paralisi folgorante, ma di un crampo progressivo e inesorabilmente lacerante» (p. 222) segnata dall’indicibilità.
Con il crollo della realtà così come si era vissuta e percepita precedentemente il soggetto sperimenta uno stato di perplessità che si manifesta nei tentativi di «verificare l’attendibilità delle proprie percezioni».
Vi è un passaggio dal concentrarsi sugli oggetti al focalizzarsi sul proprio processo di percezione attraverso quella che viene definita riduzione fenomenologica e dunque su quella che abbiamo chiamato conoscenza noetica.
«Il guardare il proprio sguardo implica una depersonalizzazione dello sguardo», che viene appunto ad essere oggettivato e in quanto tale perde la soggettività che gli è propria. Avviene la perdita della meità come «depersonalizzazione autopsichica in cui io dubito della meità del mio sguardo» (Rossi Monti, M. & Stanghellini, G. 1999, p. 175). E come lo sguardo neanche i pensieri appartengono più al soggetto, viene meno il senso di essere agente delle proprie azioni che così «diventano sempre più irreali» (Stanghellinini, 2009. p. 231).
A causa della perdita del senso di sé sensoriale inoltre il soggetto ha difficoltà a distinguere tra una cosa pensata, una cosa immaginata ed una invece reale.
Il pensiero prende sostanza, si materializza, “diventa oggetto”, come oggettivizzato è anche lo spazio.
«Il delirante schizofrenico arricchisce la propria esistenza per riempire il vuoto ontologico (creato dalla lacerazione psicotica); non è più un uomo che condivide e vive nel mondo costituito, ma in un vuoto che deve riempire» (Agresti, 1994, cit. in Stanghellini, 2008, p. 225).
Nella fenomenologia schizofrenica è importante questa dinamica di alternanza, sostituzione, tra “vuoto e pieno”. Precedentemente abbiamo già trovato il fenomeno della compensazione, che si manifestava nel supplire la perdita del sé sensoriale attraverso l’iper-riflessività.
Il delirio così prenderà forma come “stato d’animo delirante” nella rivelazione di una differente realtà, autocentrata, autoriferita.
Tale rivelazione dunque, getta luce su ogni cosa, riorganizzando in modo nuovo la realtà che così acquista un senso che aveva completamente perduto.
Nello sconvolgimento della Wahnstimmung l’orizzonte di significato dell’oggetto era stato dilatato a dismisura.
Ad esso segue l’apofania «l’individuazione di un particolare unico significato […] che ha l’effetto di ridurre la vertiginosa complessità dello stato d’animo delirante restaurando quantomeno un ordine» (Rossi Monti, 2008). Tale nuovo ordine ri-costituito ha una sua coerenza interna e un senso idiosincrasico che appunto è stato selezionato tra molteplici confusi, che in quanto tali, sfuggivano dalla comprensione.
«Le interpretazioni deliranti sono considerate come espressione di una vertiginosa (universale) estensione del campo di significati che trascina con sé l’anarchia (psicotica) dei significati e la conseguenza dissolvenza di ogni gerarchia interna ai significati» (Minkowski, 1966, cit. in Borgna, p. 68, 2006).
Il delirio, come abbiamo sottolineato, è una certezza, un’interpretazione totale, onnicomprensiva della realtà, che trova un nuovo senso e in esso ogni cosa viene assunta, collegata. Non esiste la casualità.
Ma è anche, come riporta Rossi Monti (2008, p. 15) citando Atlan (1979), «una fissazione a un certo stadio del processo interpretativo, che resterebbe così bloccato su alcuni pattern immutabili, attraverso i quali i nuovi eventi verrebbero riconosciuti senza feedback modificatore». Costituisce una realtà immutabile, ferma, una prigione che impedisce l’ingresso del nuovo.
Borgna (2006) a questo proposito, citando Callieri, parla di “esperienza di fine del mondo”, il mondo viene perduto, “dissolto”, sia quello condiviso che quello di cui si è fatta esperienza devastante e sconcertante di vuoto, fino ad arrivare alla formazione di questo mondo nuovo e personale. Un mondo privato che tiene l’individuo prigioniero. Ormai il suo unico modo per essere nel mondo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il delirio schizofrenico tra sintomo e vissuto. Una prospettiva fenomenologica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simona Arcidiacono
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e Tecniche Psicologiche della Personalità e delle Relazioni d'Aiuto
  Relatore: Giorgio Falgares
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ipseità
diagnosi
corpo
schizofrenia
senso comune
jaspers
sintomo
epoché
delirio
vissuto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi