Skip to content

Disabilità e Integrazione Socio-Lavorativa - Analisi della Rappresentazione del Cliente negli Operatori di un Centro di Riabilitazione per Persone con Disabilità Visiva

La disabilità visiva nel mondo: l'OMS

L'OMS mette in evidenza come negli ultimi anni a livello mondiale si osserva una recrudescenza delle cecità legate all'età o al diabete non curato e una diminuzione delle cecità dovute ad infezioni grazie ad un miglioramento del sistema sanitario pubblico. E' interessante notare che più di tre quarti dei casi di cecità nel mondo potrebbero essere evitati o trattati, poiché le cause principali sono dovute a patologie come la cataratta, i difetti della rifrazione non corretti (coma la miopia, la presbiopia e l'astigmatismo), il glaucoma, la degenerazione maculare nell'età avanzata, la retinopatia diabetica, il tracoma e le retinopatie in età infantile, spesso legate a malnutrizione o a nascita pretermine.
Infatti, un'analisi della distribuzione globale della disabilità visiva mostra una prevalenza della disabilità visiva nei paesi poveri dove la mancanza e l'ineguaglianza di accesso ai servizi sanitari, limita fortemente la possibilità di beneficiare di prevenzione e cure che consentirebbero di evitare questo tipo di menomazione. Un altro fattore che aggrava la prevalenza della disabilità visiva è lo scarso sviluppo economico ed è per questa ragione che i programmi di prevenzione della cecità tengono in considerazione non solo lo sviluppo del sistema sanitario, ma anche lo sviluppo economico delle aree interessate. Sebbene apparentemente la cecità incida economicamente sull'economia nazionale a causa del costo della riabilitazione e delle cure sanitarie, di fatto, indirettamente incide anche sul Pil attraverso una diminuzione della produttività della popolazione colpita.
Nel mondo ci sono 314 milioni di persone con deficit visivo di cui 45 milioni sono affette da cecità. Fattori di rischio sono l'età, la collocazione geografica e il sesso. L'80% delle persone colpite hanno più di 50 anni, sebbene questa popolazione rappresenti solo il 20% di quella mondiale, e per lo più vivono nei paesi in via di sviluppo (90%). Con l'aumento dell'aspettativa di vita e l'aumento demografico si stima che nel 2020 la popolazione con disabilità visiva raddoppi. E' interessante notare come le donne, a prescindere dal contesto in cui vivono e dall'età, presentano un rischio leggermente maggiore degli uomini di sviluppare un deficit visivo.
Una considerazione a parte va fatta per i bambini poiché, sebbene non rappresentino la maggior parte della popolazione colpita (un milione e mezzo sotto i 15 anni), la loro spettanza di vita rende il problema particolarmente rilevante. Se nei paesi in via di sviluppo 12 milioni di bambini potrebbero essere facilmente curati, in quelli industrializzati vi è un problema differente: il plurihandicap. Negli ultimi anni, infatti, i traguardi raggiunti dalla medicina nei paesi industrializzati hanno consentito di mantenere in vita i bambini nati pretermine, che un tempo non sarebbero sopravvissuti, confrontando la società con la necessità di farsi carico della presenza concomitante di più tipi di disabilità legata a un insufficiente sviluppo del feto.
Il fattore della prevenzione ad oggi resta uno degli elementi più importanti in quanto si stima che sarebbe possibile prevenire o curare due terzi dei casi di deficit visivo e di cecità. Da più di cinquant'anni l'OMS promuove iniziative per favorire la cura e la prevenzione di quelle malattie che possono portare alla cecità. Il primo programma per la prevenzione della cecità è del 1978, da allora molti passi avanti sono stati fatti fornendo supporto tecnico per stabilire programmi di prevenzione nazionale della cecità. L'ultimo fra questi è il "VISION 2020 – il diritto alla vista" con il quale, in collaborazione con altre organizzazioni internazionali non governative, si intende eliminare le cause di cecità evitabile come il tracoma entro il 2020. Questo intervento dovrebbe portare ad un risparmio di 100 bilioni di dollari. Lo sviluppo dei servizi di cura oftalmologici, un maggior impegno riguardo alle politiche di cura e di prevenzione e l'educazione della popolazione sono i fattori che l'OMS ritiene centrali per favorire questo processo.
Per avere una visione più complessa del problema ci sembra interessante menzionare alcuni dati offerti dall'OMS relativi agli aspetti socio-economici del problema. Come abbiamo avuto modo di accennare precedentemente il problema della disabilità visiva solleva due tipi di aspetti economici: quello del costo economico e sociale che si sostiene a fronte della necessità di accudire una persona con una disabilità, e quello indiretto che il mancato inserimento lavorativo del disabile comporta e che incide sul PIL del suo paese.
Per questo motivo lo scarso sviluppo economico nazionale è un fattore che aumenta la prevalenza della disabilità visiva, incidendo non solo sul costo delle cure e della riabilitazione, ma anche sulla perdita di produttività del paese. Inoltre la menomazione incide sulla famiglia e sul disabile stesso, che a causa delle limitazioni imposte dal deficit, incontrano maggiori difficoltà nell'integrazione sociale e lavorativa. Questo determina una riduzione del benessere di tutto il nucleo familiare, una perdita di status sociale e di autostima.
Sebbene sia difficile valutare con esattezza le conseguenze economiche della disabilità visiva in termini monetari l'OMS ha proposto degli indicatori, come il QALY e il DALY per valutare l'efficacia degli interventi in ambito sanitario. Il primo è una misura del costo di un intervento in ambito sanitario ed è valutata in funzione del numero di anni aggiuntivi di vita vivibili grazie all'intervento. Questi hanno un valore diverso in funzione al grado di salute che ne deriva. Ad esempio gli anni vissuti con una disabilità valgono di meno. Il secondo è un indice relativo al numero di anni di vita persi a causa della malattia. La perdita non si riferisce solo alla morte precoce, ma anche alla qualità della vita. Infatti, se inizialmente venivano considerati solo gli anni persi, oggi si tengono in considerazione anche gli anni vissuti in uno stato cronico di malattia o di disabilità.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Disabilità e Integrazione Socio-Lavorativa - Analisi della Rappresentazione del Cliente negli Operatori di un Centro di Riabilitazione per Persone con Disabilità Visiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Greco
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Massimo Grasso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi del testo
rappresentazioni sociali
riabilitazione
orientamento al cliente
cultura locale
operatori
disabilità visiva
psichiatri
tiflologi
inserimento socio-lavorativo
oftalmologi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi