Skip to content

Il principio di materialità nei report di sostenibilità: confronto tra IR, AA1000 e GRI

Il principio di Materiality nell'Integrated Reporting

Uno dei principi maggiormente importanti per redigere un valido report integrato è quello di materialità. Si evidenzia come questo concetto possa assumere diversi significati se riferito a differenti persone, infatti, cos'è material per una parte dell'organizzazione potrebbe non esserlo per un'altra parte o per l'organizzazione considerata nel suo complesso.
Tale principio richiede che nel report integrato siano riportate solamente le informazioni considerate maggiormente material per l'organizzazione, cioè esclusivamente quelle che sono rilevanti e significative per comprendere le performance.
Per comprendere l'importanza di tale principio si pensi a come i report siano già ora molto lunghi e come continuino ad esserlo sempre più. Quest'eccessiva lunghezza e grado di dettaglio possono portare ad oscurare le informazioni critiche piuttosto che facilitare la comprensione. Ecco quindi uno dei motivi per cui nella predisposizione del report integrato si richiede che il principio di materialità venga rispettato. La materialità gioca un ruolo fondamentale per determinare quali aspetti includere nel report in modo da assicurare a questo un sufficiente livello di sinteticità, infatti, il principio chiave dell'IR è quello di "materaility and conciseness". Inoltre dalla prospettiva dell'organizzazione comprendere quali sono gli aspetti material permette di individuare quali sono le informazioni che spiegano la sua capacità di creare valore nel tempo e che di conseguenza dovranno essere monitorati con particolare attenzione.
Si vuol di seguito riportare come l'IIRC definisca un'informazione come material se: "A matter is material if it is of such relevance and significance that it could substantively influence the assessments and decisions of the organization's highest governing body, or change the assessment and decisions of intended users with regard to the organization's ability to create value over time".
Dalla definizione emergono chiaramente le caratteristiche che un aspetto deve possedere per essere considerato material: queste sono rilevanza e significatività. A tal riguardo si evidenzia come queste siano richiamate anche dall'AA1000 come caratteristiche fondamentali per il giudizio di materialità. Infatti, la stessa IIRC afferma che la definizione da lei espressa presenta dei punti in comune con le definizioni date da differenti framework per il reporting finanziario e non, ed in particolare per quanto riguarda il concetto che con material si intendono quelle informazioni che sono di una rilevanza e significatività tale da poter influenzare in maniera sostanziale, o modificare, le valutazioni e decisioni degli user. Si vuol portare in evidenza inoltre come la definizione richiami espressamente la capacità di creare valore nel tempo da parte dell'organizzazione, concetto che costituisce appunto il nucleo del'integrate reporting. In particolare, si evidenzia come per giudicare un aspetto material bisognerà valutare se esso è importante per le decisioni o le valutazioni dei soggetti con riferimento alla capacità attuale e prospettica dell'organizzazione di creare valore. Questo aspetto mette in luce la principale differenza nella considerazione della materialità tra l'IIRC e gli altri framework. Infatti anche questi stabiliscono che un'informazione è material se è in grado di influenzare le decisioni o giudizi degli utenti, ma non chiarisce il tipo di valutazione che deve essere permesso.
Si vuol sottolineare infine come l'integrated reporting sia prevalentemente indirizzato a soddisfare le esigenze informative dei fornitori di capitale finanziario, in maniera da supportare questi nelle loro scelte d'investimento, anche se si nota come l'interesse di questi sia perfettamente allineato con quello pubblico. Infatti, in entrambi i casi il focus sarà sulla creazione di valore tanto nel lungo termine quanto nel medio e breve.
Questa specificazione permette di capire il motivo per cui la definizione di materiality data dall'IIRC ricalca per diversi aspetti quella che si ritrova nel financial reporting. Inoltre l'IIRC precisa che: "in serving the information needs of providers of financial capital, the report may also provide insight into the organization's relationship with its key stakeholders, and how and to what extent the organization understands, takes into account and responds to their needs and concerns". Con questo si vuol affermare come assolvendo ai bisogni informativi dei fornitori di financial capital l'organizzazione dovrà considerare anche le relazioni che essa ha con gli stakeholder, nonché le richieste e le aspettative che questi nutrono nei suoi confronti. Per quanto riguarda il report finanziario la natura o lo scopo sono le qualità vanno considerate nel giudizio in merito alla rilevanza dell'omissione, mentre nel contesto del report di sostenibilità nella determinazione di cos'è rilevante si tengono in considerazione una più ampia platea di qualità, tra le quali: gli effetti economici, sociali e ambientali dell'organizzazione, gli effetti derivanti dal contesto sociale, ambientale, politico, legale e commerciale nel quale l'organizzazione opera. Proprio in virtù di tale considerazione si nota come alcuni aspetti che per il financial reporting sono considerati material, per l'integrated reporting potrebbero risultare materiali solo se sono di una tale rilevanza e significatività per cui sono in grado di influenzare le valutazioni dei prestatori di capitale con riferimento alla capacità dell'organizzazione di creare valore. Quindi non è detto che se un aspetto è giudicato material ai fini del report economico-finanziario esso lo sia anche per il report integrato. Lo stesso vale per i report di sostenibilità o le altre forme di reporting per la cui predisposizione si richiede una valutazione della materialità degli aspetti.
Come si è visto, la definizione di materialità poggia le proprie basi sul concetto di creazione di valore. In riferimento a ciò, l'IIRC specifica che la capacità di un'organizzazione di creare valore
nel tempo dipende da molti fattori, tra i quali si possono citare: la strategia, la flessibilità del modello di business, la sostenibilità economica, sociale e ambientale del sistema nel quale essa opera, le diverse opportunità e i diversi rischi ai quali essa è esposta, nonché la qualità delle relazioni che ha in atto e la valutazione dei suoi stakeholder.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il principio di materialità nei report di sostenibilità: confronto tra IR, AA1000 e GRI

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Mion
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Gestione delle Aziende
  Relatore: Chiara Mio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 223

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gri
aa1000
sustainability report
materiality
integrated report

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi