Skip to content

La sparizione del reale nel cinema di David Lynch

Il disagio dello spettatore

Il cinema di David Lynch, come già ripetuto molte volte, è caratterizzato da una messa in scena a volte eccessiva, emozionale e spettacolare, creata apposta per indurre nello spettatore delle emozioni ben precise, per sedurlo e abbacinarlo. Il suo cinema non è mai rappresentativo del reale, mai descrittivo ma sempre ipnotico, trascinante. Il suo spettatore è catturato fin dal primo fotogramma, in un meccanismo particolare, quasi magico. Lynch ha l’abilità di immergere lo spettatore in un mondo fantastico, dal quale difficilmente riuscirà a risalire o a comprendere razionalmente.
Lo stress interpretativo dello spettatore è condizione imprescindibile quando si guarda un film di Lynch. Il disagio nel non afferrare il significato delle storie raccontate è spesso accentuato dello sconvolgimento sensoriale che si patisce ogni qualvolta, ci si trova di fronte a scene anomale, iperreali o totalmente allucinate.
“Non amo spiegare il mio cinema e credo che nessun film abbia bisogno di spiegazioni. Sarebbe terribile.” Sicuramente è stato influenzato dal cinema di Hitchcock, anche lui impegnato, in un lavoro di coinvolgimento e fascinazione dello spettatore.
Il potere emozionale che si riversa nel pubblico, è determinato dall’atmosfera generale di angoscia che i suoi film evocano.
L’angoscia è un profondo stato psicologico causato dall’attesa di un imminente incontro con qualcosa di terribile, che minaccia il proprio essere. “Mi piace che la paura venga dalle cose più rassicuranti.
L’orrore è più forse se nasce in un ambiente che ci è familiare. Se si attribuisce un nome alla propria paura, essa diventa sopportabile. Se se ne ignora la ragione e si è senza difese, si è perduti. Allora si precipita in un terrore senza fine.”
L’angoscia poi, non è data dal momento in cui qualcosa può accadere, ma dalla prospettiva che quel qualcosa possa accadere. Lynch è un maestro nell’evocare tale atmosfera nei suoi film, come lo era Hitchcock, ricordate la suspense?
“I miei film sono spesso violenti, duri, non lo nego. Ma è il compito di un film: far sentire qualcosa. Profondamente. Un’abitudine che si va perdendo, purtroppo. Quando un film è forte, la gente ha immediatamente una reazione di rigetto, perché questa forza fa loro paura. In TV invece si vedono continuamente uomini morire assassinati, ma la scena è asettica: la vittima cade per terra, ed ecco una pubblicità di deodoranti. I telespettatori allora pensano che uccidere, in fondo, sia una cosa facile, pulita e per niente malvagia.”
L’angoscia non si manifesta solo in particolari scene o sequenza, ma è una vera e propria atmosfera che si respira in tutto il film, e il suo ultimo lungometraggio, Inland Empire, sembra essere quasi dedicato a questo stato d’animo. È nell’inconscio che trovano spazio le angosce e i sensi di colpa dei protagonisti che sembrano vivere in un mondo senza regole, perverso. Tutti i suoi personaggi hanno un segreto, qualcosa di eccezionale e tutti devono lottare contro loro stessi, contro la loro identità nascosta.
Per arrivare a questo traguardo, Lynch usa tutti gli strumenti che la tecnologia cinematografica gli ha messo a disposizione per creare una messa in scena esplosiva e potente. Tra le tecniche di regia più specificatamente lynchiane, vi è la soggettiva. La soggettiva è importante perché mostra il carattere personale del personaggio e la sua visione specifica del visibile. La soggettiva permette a Lynch di mostrare la scena psichica attraverso la moltiplicazione dei punti di vista e delle visioni allucinate dei suoi protagonisti. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La sparizione del reale nel cinema di David Lynch

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Calabrese
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Lettere
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Paola Dalla Torre
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi