Skip to content

Infermità mentale e diritto penale: alcune riflessioni sul tema dell’imputabilità. Ragioni che hanno portato alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari e prospettive future

L'imputabilità e il vizio di mente nel Codice Zanardelli

L'unico progetto che finalmente centra l'obiettivo della una codificazione unitaria, è quello elaborato dall'allora Ministro di grazia e giustizia e dei culti, Zanardelli, nel 1887. Tutto ciò, a quasi trent'anni dalla proclamazione dell'unità d'Italia. Il nuovo Codice Zanardelli venne approvato in parlamento con la legge 22 novembre 1888, n. 5108, e fu poi promulgato con il regio decreto 30 giugno 1889, n.6133, durante il governo Crispi. Viene considerato l'ultima tappa del lavoro di unificazione, della classe dirigente liberale, nell'epoca risorgimentale.
Vari sono i meriti di questo codice, che gli sono stati riconosciuti non solamente nel contesto italiano, bensì a livello europeo, ricevette molti apprezzamenti e fu spunto anche per i legislatori di altri paesi. Muovendoci sul terreno dell'imputabilità, ciò che in questa sede interessa, è la rilevanza che viene data all'elemento soggettivo del reato, e la considerazione dell'elemento morale accanto all'esecuzione materiale. Viene ribadito, nel codice penale, il concetto di non imputabilità, senza però essere definita dalla lettera del codice. Il legislatore del 1889, omette di specificare esplicitamente non solo il significato di imputabilità, ma anche quello di dolo, colpa, o altri titoli di imputazione dell'evento del fatto . L'art. 45, stabiliva: "nessuno poteva essere punito per un delitto, se non aveva voluto il fatto….come conseguenza della sua azione od omissione", mentre l'art. 46 aggiungeva: "non è punibile colui che, nel momento in cui ha commesso il fatto, era in tale stato di infermità di mente da togliergli la coscienza o la libertà dei propri atti. Il giudice, nondimeno, ove stimi pericolosa la liberazione dell'imputato prosciolto, ne ordina la consegna all'autorità competente per i provvedimenti di legge". Dalle cause di esclusione dell'imputabilità, sparirono imbecillità, pazzia, morboso furore e forza irresistibile, per lasciare spazio ad una laconica 'infermità di mente'. Dopo un periodo in cui le espressioni proposte dai vari membri delle commissioni, che cercavano invano di dare forma a un codice, si erano rivelate insoddisfacenti, questa formula raccolse vari consensi. Si ritenne che far riferimento a questo flessibile concetto, lasciasse sufficiente spazio alle interpretazioni dei magistrati, e in particolare la rinuncia a votarsi ad una teoria scientifica, esortasse a concentrarsi più che sulla malattia in sé, sugli effetti che esse produceva. Nella relazione davanti al Senato, Zanardelli, conscio della novità da lui introdotta, non mancò di specificare cosa dovesse intendersi per 'infermità di mente', e di fornire dei criteri per l'applicazione del codice, agli operatori del diritto. Ciò nonostante, le difficoltà di coordinamento tra le norme appena introdotte e la disciplina processuale già esistente, non tardarono ad arrivare.
Le principali complicazioni, erano dovute in larga misura, alla eliminazione dalle cause di non imputabilità della 'forza irresistibile', concetto di cui era stato fatto abuso durante la vigenza delle norme anteriori. I giudici, infatti, erano soliti a dichiarare non imputabile il soggetto che avesse agito spinto da stati passionali, ragioni morali o gelosia, proprio sulla base di questa 'forza' alla quale non poteva resistere. L'incertezza causata dall'art. 46, fu tale che l'operato dei giudici di primo grado, in ossequio alla nuova legge, fu più volte sottoposto all'esame della Cassazione, costretta ad intervenire, per confermare che gli stati emotivi e passionali, non escludevano affatto l'addebito del reato. L'intenzione del legislatore, invero, era proprio quella di rendere irrilevanti ai fini della sottoposizione del reo a giudizio, delle questioni riguardanti la sfera emozionale. L'art. 47, prevede poi una sorta d'imputabilità diminuita: "Quando lo stato di mente indicato nell'articolo precedente era tale da scemare grandemente l'imputabilità senza escluderla, la pena stabilita per il reato commesso è diminuita.." Viene quindi, positivamente rafforzata, la non imputabilità per vizio di mente, con l'intento di escludere il 'folle' dal sistema penale, dal momento che la sua mancata libertà d'azione, lo rende non punibile. Se la scelta operata dal legislatore sia stata sospinta da motivazioni etiche o politiche non è noto ai più. Qualcuno ha insinuato, che sia stata l'opportunistica finalità di 'liberarsi' del pazzo, affidandolo alle cure dei medici, a muovere l'organo normativo verso questa direzione. Ma questi sono argomenti che interessano il filosofo e il sociologo, più ancora del giurista. A colui che si occupa dello studio della legge invece, spetta l'analisi dei requisiti del substrato naturalistico del reo, sui quali si fonda la sua penale responsabilità. Manzini, spiega la questione, distinguendo tra il momento dell'imputabilità, intesa come capacità penale (astratta), e il momento della imputabilità, intesa invece come responsabilità concreta, legata alla presenza nella fattispecie dell'elemento soggettivo previsto dal legislatore.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Infermità mentale e diritto penale: alcune riflessioni sul tema dell’imputabilità. Ragioni che hanno portato alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari e prospettive future

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Bressaglia
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Pierpaolo Martucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 171

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

imputabilità
vizio di mente
ospedali psichiatrici giudiziari
insanità mentale
lombroso
neuroscienze
neuroscience
imputability
insanity
hospital for the criminally insane

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi