Skip to content

s-composizione di un quartiere modello: Hammarby Sjöstad, Stockholm

''È del '70...''

Il tono è dimesso, si prova quasi vergogna, la propria città, di cui si è in qualche modo orgogliosi, perché in questa città si è nati o perché in questa città si è scelto di vivere almeno un po’ della propria vita, presenta anche questo pezzo di città. Un pezzo di città che, per fortuna, spesso è fuori dai giri turistici di massa, è un pezzo di città che generalmente non si vede, perché non è di importanza storica, perché non è di importanza conviviale, perché non ha assolutamente niente che possa richiamare non solo il turista medio, ma nemmeno il concittadino. Però qualcuno ci abita, ed è chi ti ospiterà per qualche giorno. E in fondo ti dici "meglio così" anche perché "così posso respirare un po’ della quotidianità di questa città e vivere la quotidianità degli amici".
La città è una città importante, potrebbe essere Milano, come Torino, come Stoccolma, come Umeå,…
In ognuna di queste città, e non solo queste, può capitare di sentire questa frase.
Ognuna di queste città ha vissuto l’emergenza abitativa, la necessità di costruire in fretta abitazioni a basso costo per rispondere alle distruzioni della guerra piuttosto che alle ondate migratorie di quegli anni.
Nel caso italiano i flussi migratori erano i ben noti flussi interni da Sud a Nord e città menomate dalla guerra, nel caso svedese, che la guerra non l’ha vissuta perché neutrale, la migrazione non era solo dalla campagna alle città, ma anche flussi di lavoratori dal sud Europa, richiamati da vere e proprie campagne di reclutamento svolte nei paesi di origine.
Si partiva per la Svezia con un contratto di lavoro già firmato che permetteva il visto sul passaporto.
Tra il 1965 e il 1974 la Svezia si propone di costruire un milione di nuovi alloggi in 10 anni, 100.000 all’anno, il programma si chiama infatti Miljonprogrammet [il programma milione], alla fine del 1974 arriveranno a 1.006.000, il programma prevedeva anche delle demolizioni per un miglioramento complessivo della qualità dell’edificato, il netto è di circa 650.000 nuovi alloggi.
La prefabbricazione e la standardizzazione sono scelte obbligate, dal razionalismo, certo, ma anche dagli alti numeri in gioco. Di questa standardizzazione è vittima anche la progettazione delle attrezzature per le cucine. Dato che in Svezia l’attrezzatura della cucina è parte integrante dell’appartamento nello stesso modo in cui lo sono i sanitari e i pavimenti, si è reso necessario anche un modo efficiente per produrre e arredare 100.000 cucine l’anno di dimensioni variabili. È stato necessario introdurre la modularizzazione migliorando la standardizzazione già iniziata negli anni ’50, sulla scia di studi degli anni '30.
Quello che viene rinfacciato alle costruzioni del Miljonprogram è il chiaro riferimento al razionalismo tedesco, in parti colare al blocco sovietico della Germania, e alla spiccata preferenza per le stecche, uniformi e ripetitive, e, indefiniti va al grigio della colata di cemento delle nuove periferie venutesi a formare. Colata di cemento dovuta al largo impiego di elementi prefabbricati , ancora eredi del pensiero funzionalista. Di quelle costruzioni oggi ne rimane circa il 25%, il resto è stato demolito e rifatto nel corso degli anni, quasi a voler cancellare la bruttura di quelle costruzioni di emergenza.
Negli anni ’80 c’è stato un programma dedicato al miglioramento delle case del Miljonprogram, con sostituzione dei parapetti dei balconi con lastre in vetro per aumentare la luminosità, ripartizione degli spazi abitativi con anche creazione di terrazzi, ripristino di aree verdi di collegamento tra gli edifici, parziale ridisegno degli edifici stessi. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

s-composizione di un quartiere modello: Hammarby Sjöstad, Stockholm

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Monica Umberta Cauduro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2012-13
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Elena Granata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sostenibilità
welfare
stoccolma
svezia
eugenetica
sostenibilita sociale
funkis
buona architettura
città ideale
hammarby model

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi