Skip to content

Un caso di giornalismo politico nel Triennio giacobino: ''Il Monitore Napoletano'' (1799)

Il giornalismo del Triennio

Il fenomeno che si è verificato in Francia con lo scoppio della Rivoluzione, si riproduce in Italia nel triennio 1796-1799. Le principali città delle zone occupate dall'Armata d'Italia assistono a una dilatazione degli spazi del dibattito politico. Alla vecchia, negativa nozione di politica si contrappone, o si comincia a contrapporre, una nozione nuova e positiva.
La politica ha nuovi soggetti e nuovi oggetti, la nozione di potere politico è più articolata grazie alla moltiplicazione dei centri del potere. Nel sistema amministrativo delle repubbliche sorte durante il Triennio giacobino, nonostante la rilevante influenza del Direttorio e di Bonaparte, si sperimentano forme di partecipazione pubblica d'indubbia originalità, come le elezioni dei rappresentanti destinati a reggere le sorti della collettività e la promulgazione dei testi costituzionali. Il coinvolgimento diretto dei cittadini è incoraggiato anche con l'organizzazione di feste civiche e la composizione di inni ispirati alle nuove vicende, ma soprattutto grazie alla diffusione di opuscoli, trattati, pamphlets e riviste.
Al momento dell'invasione francese, nella penisola si assiste a un'intensa fioritura di giornali, soprattutto grazie al consenso e all'incoraggiamento di Bonaparte, che attribuisce un valore fondamentale alla stampa periodica come strumento di propaganda. In seguito al crollo dei vecchi regimi e all'abolizione dei loro apparati censori e persecutori, i nuovi organismi statali vedono sorgere un'autentica libertà di stampa, che subisce alti e bassi a seconda del prevalere delle vedute del generale o di quelle del Direttorio. I giornali sono oggetto di un incremento straordinario, con la fondazione di nuove testate periodiche e con la comparsa dei primi fogli quotidiani in molte città italiane. Il primato giornalistico spetta a Milano, dove vedono la luce circa quaranta testate, tra cui il «Termometro politico della Lombardia» di Carlo Salvador, il più importante e significativo giornale democratico del Triennio. Seconda, per la vivacità della produzione giornalistica, è la città di Genova con una ventina di periodici e seguono poi Venezia, Roma e Napoli, dove ne escono circa una decina. Anche molti centri minori, soprattutto nell'Italia settentrionale, che non avevano mai pubblicato una rivista, cominciano ora a entrare nella storia del giornalismo.
I nuovi giornali imitano quelli francesi nel formato, nei caratteri, nella struttura, nel modo di presentare le notizie, nei titoli stessi. Sulla scia dell'esempio francese, la stampa italiana subisce anche una profonda trasformazione nel senso di una più esplicita caratterizzazione politica.
Rispetto alle vecchie gazzette, i nuovi fogli dedicano uno spazio maggiore alla narrazione degli avvenimenti contemporanei italiani e, soprattutto, li commentano, assumendo un preciso atteggiamento di fronte alle principali vicende di attualità. Negli articoli di fondo ricorrono le esaltazioni della libertà di pensiero e di espressione, i dibattiti riguardanti la direzione da dare al movimento patriottico, i giudizi espressi dai vari schieramenti dell'opinione pubblica riguardo all'occupazione francese. La stampa italiana inizia a svolgere una vera e propria funzione politica, di patriottismo, di propaganda e di lotta. Rispetto ai nuovi giornali repubblicani, i vecchi fogli d'informazione hanno uno scarso rilievo dal punto di vista politico poiché sono incapaci di rinnovarsi e rimangono limitati esclusivamente alle notizie di cronaca interna ed estera. Oltre alla diffusione dei giornali politici, nel Triennio prosegue la circolazione delle riviste letterarie, teatrali, femminili, economiche e satiriche. Non mancano poi i periodici che continuano a giungere regolarmente dalla Francia e quelli, in francese e bilingui, scritti e sovvenzionati dagli occupanti. In questa moltitudine di testi a stampa, sono molto pochi quelli di impronta reazionaria. La maggioranza dei giornali, sia di quelli appena usciti, sia di quelli preesistenti, aderiscono al nuovo ordine politico. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Un caso di giornalismo politico nel Triennio giacobino: ''Il Monitore Napoletano'' (1799)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paola Calcagni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Piero Nicola Di Girolamo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rivoluzione francese
giornalismo politico
napoleone bonaparte
eleonora fonseca pimentel
repubblica napoletana
monitore napoletano
triennio giacobino
giornalismo d'opinione
stampa rivoluzionaria
comunicare con il popolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi