Skip to content

L'istituto della grazia nell'ordinamento costituzionale italiano

Caratteristiche, presupposti ed effetti giuridici della grazia

La Costituzione italiana, all'undicesimo (e penultimo) comma dell'art. 87, inserisce il potere di clemenza individuale tra le attribuzioni del Presidente della Repubblica, il quale «può concedere la grazia e commutare le pene». Dal dato letterale emerge che la grazia è un atto che interviene sulla pena estinguendola o commutandola, vale a dire sostituendola con una pena meno gravosa o con una pena di specie diversa, comunque più favorevole al condannato. L'effetto estintivo può operare tramite l'eliminazione totale o parziale della pena, nel senso di una sua «remissione, condono o rinunzia alla pretesa punitiva», a seconda dell'interpretazione che si attribuisce all'esercizio del relativo potere.

La grazia è ricompresa tra le cause di estinzione della pena dal primo comma dell'art. 174 c.p., che stabilisce: «L'indulto o la grazia condona, in tutto o in parte, la pena inflitta, o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge. Non estingue le pene accessorie, salvo che il decreto disponga diversamente, e neppure gli altri effetti penali della condanna». Diversamente dalle altre cause generali di estinzione della pena – l'indulto, la morte del reo dopo la condanna definitiva, la prescrizione della pena, l'amnistia impropria, la liberazione condizionale e la riabilitazione – la grazia è concessa da un organo non giurisdizionale e incide, in sede di esecuzione della pena, su un singolo e particolare rapporto punitivo. Ma non solo: la sua concessione è sempre facoltativa e discrezionale, a differenza delle restanti cause estintive che spettano al condannato in presenza di determinati elementi soggettivi e oggettivi.

La dottrina si è domandata se il provvedimento di grazia possa essere rifiutato, ma è ampio il consenso intorno alla conclusione negativa. La grazia non può essere respinta poiché non ha natura negoziale, al pari del rapporto punitivo su cui incide, ed è conferita con un atto unilaterale non recettizio. Solo lo Stato può rinunciare alla sua pretesa punitiva, mentre il condannato «non ha il diritto ma solo l'obbligo» di espiare la pena, non possedendo alcun «diritto all'esecuzione». Va menzionata, in questo senso, la pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che ha affermato, da una parte, la natura premiale dell'atto di clemenza e, dall'altra, la irrinunciabilità del provvedimento da parte del beneficiario, su cui grava esclusivamente un obbligo di sottoposizione alla pena.

Riguardo al potere di commutazione della pena, si è discusso se esso sia incluso nel più generale potere di grazia oppure se costituisca un potere a se stante: l'art. 87 c. 11 Cost., infatti, sembra distinguerli, affiancando al potere di «concedere la grazia» quello di «commutare le pene». In dottrina si è privilegiata la prima interpretazione, in quanto entrambe le ipotesi costituiscono manifestazioni del medesimo potere di clemenza individuale. Non si può negare, però, che il potere di commutazione differisca da quello di grazia in senso stretto sotto il profilo oggettivo, poiché sostituire una pena con un'altra è ben diverso dall'estinguerla. Nel primo caso non ci troviamo in presenza di «una rinuncia piena alla pretesa punitiva», ma soltanto di una modifica in melius della sanzione irrogata dal giudice. Unicamente la grazia in senso stretto si può dunque ritenere una causa di estinzione della pena, sebbene l'art. 174 c.p. – come abbiamo visto, «l'indulto o la grazia condona, in tutto o in parte, la pena inflitta, o la commuta in un'altra specie di pena stabilita della legge» – ricolleghi indistintamente entrambi i poteri all'istituto della grazia. In realtà, la questione è di rilevanza squisitamente teorica, in quanto entrambi i poteri menzionati fanno riferimento allo stesso istituto e seguono la stessa procedura.

In dottrina ci si è altresì chiesto se una pena detentiva temporanea possa essere commutata in una misura alternativa alla detenzione, in una pena accessoria ovvero in una misura di sicurezza, propendendo infine per la soluzione negativa. La competenza ad applicare queste diverse sanzioni penali sta esclusivamente in capo al magistrato di sorveglianza e al giudice che ha emesso la sentenza di condanna, non al Capo dello Stato. La grazia non può incidere sulle misure di sicurezza in via di esecuzione, in relazione alle quali può operare soltanto l'istituto della revoca, previsto dall'art. 207 c.p.. Tuttavia, ai sensi dell'art. 210 c. 2 c.p., «l'estinzione della pena impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza», eccezion fatta per quelle che possono essere ordinate in ogni tempo in base a prescrizione legislativa (tra cui quelle previste, ex art. 109 c.p., per i delinquenti abituali o professionali), ma lascia impregiudicata l'esecuzione di quelle «che sono state già ordinate dal giudice come misure accessorie di una condanna alla pena della reclusione superiore a dieci anni». Inoltre, qualora la grazia estingua – totalmente o in parte – la pena dell'ergastolo, il condannato è comunque «sottoposto a libertà vigilata per un tempo non inferiore a tre anni», ai sensi dell'art. 210 c. 3 c.p. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'istituto della grazia nell'ordinamento costituzionale italiano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicolò Fuccaro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Eleonora Ceccherini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giustizia
costituzione
presidente della repubblica
pena
potere
commutazione
clemenza
grazia
perdono
atto politico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi