Skip to content

Livio Pagello, poeta e accademico olimpico

Le Rime

Nella seconda metà del Cinquecento il petrarchismo più ortodosso lascia il posto a una poesia più personale, in cui il modello petrarchesco diventa il punto di partenza per giungere a soluzioni originali grazie all’attività poetica di Giovanni Della Casa e Galeazzo di Tarsia.
Il Veneto è centro di una vivace pratica poetica; vi agiscono infatti stimoli provenienti da un lato dallo Studio padovano, dove opera il teorizzatore del petrarchismo Trifon Gabriele, e dall’altro il fervore che percorre Venezia, capitale dell’editoria. Tra i poeti più rigorosamente petrarchisti ricordiamo Bernardo Cappello, Girolamo Molin e Domenico Venier. In una posizione più critica e sperimentale si colloca Antonio Brocardo, entrato in polemica con Bembo. Vicino al Brocardo, almeno nel proprio apprendistato lirico degli anni veneziani, Bernardo Tasso, il quale tende però a cercare una soluzione di compromesso tra il modello petrarchista e lo sperimentalismo classicista. Un’ulteriore voce di opposizione, sempre in senso classicista, è quella del vicentino Gian Giorgio Trissino. Il tardo petrarchismo d’area veneta è ben rappresentato, nella seconda metà del secolo, da Gabriele Fiamma e Celio Magno.
Nel contesto del petrarchismo veneto del secondo Cinquecento si può inserire anche la poetica di Livio Pagello.
Del Pagello ci sono pervenuti 111 componimenti lirici, 22 dei quali sono giunti attraverso una copia settecentesca e quindi in questa tesi riportati in appendice. Queste 22 rime constano di 11 sonetti, 8 madrigali e 3 canzoni, e affrontano temi amorosi o più propriamente personali e privati quali la morte del fratello (II) e il sopraggiungere della vecchiaia.
I rimanenti, testimoniati da due manoscritti cinquecenteschi, sono invece stati trascritti e commentati; è a questi che si farà riferimento nella descrizione che segue.
Le Rime del Pagello sono una raccolta di 86 componimenti non strutturati sul modello petrarchesco secondo un’idea organica di canzoniere. Dal punto di vista metrico il Pagello accoglie solo cinque forme; predominante è il sonetto (50), numerosi sono anche i madrigali (29); minoritarie sono le canzoni (4), a cui si aggiungono una sestina e le stanze in ottava rima. Infine il componimento LXXXI è costituito da un epigramma dedicato al sepolcro del Petrarca. Si può dunque notare come il Pagello prediliga le forme brevi, il sonetto in primo luogo e il madrigale, il metro lirico più libero in quanto svincolato da uno schema rigido; si tratta ovviamente della forma “moderna” di madrigale, ancora più libera rispetto a quella petrarchesca e trecentesca.
Per quanto riguarda lo schema rimico dei sonetti si ravvisa l’influenza dell’esempio del Petrarca. Nelle quartine lo schema è sempre ABBA ABBA, mentre nelle terzine gli schemi su tre rime (CDE CDE o CDE DCE) sono più frequenti di quello su due rime (CDC DCD). Nel complesso lo schema rimico più frequente (16 casi) è ABBA ABBA CDE CDE in proporzione analoga al Canzoniere petrarchesco. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Livio Pagello, poeta e accademico olimpico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Simonotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Maria Pia Sacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vicenza
livio pagello
accademia olimpica
elisa simonotti
teatro olimpico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi