Skip to content

Sviluppo Sociale ed affettivo del Bambino.

Le influenze extra-familiari: la scuola dell’infanzia e lo sviluppo della socialità

La scuola dell'infanzia è il luogo in cui si impara a stare bene con gli altri, luogo di benessere collettivo e non la sede in cui ci si prepara alla competizione individuale, tipica dell'esperienza scolastica successiva (Baumgartner, Bombi, 2005). Questo primo passo della scolarizzazione rappresenta un'occasione educativa privilegiata e per certi versi unica. È definita "scuola", quindi comunità educativa, ma al tempo stesso della scuola non ha le limitazioni. Naturalmente, la libertà dai percorsi di apprendimento formali deve essere vissuta come tale e non come una diminuitio: la rincorsa del livello successivo, l'anticipo della prestazione diventano elementi inquinanti, che allontanano la scuola dell'infanzia dal proprio specifico. E la sua specificità si manifesta proprio nel favorire i compiti di sviluppo principali della fanciullezza, ossia, il consolidamento e l'ampliamento della socialità con i propri pari. Si tratta del primo luogo di vita extra-familiare in cui la maggioranza dei bambini ne incontra con regolarità degli altri. La scuola dell'infanzia deve preoccuparsi dell'acquisizione dell'identità personale, aiutando il bambino a sviluppare la fiducia in se stesso, la "motivazione alla curiosità" e la capacità di "vivere i propri stati emotivi in modo equilibrato"; i bambini devono interagire con il nuovo, "aprendosi alla scoperta ed al rispetto di valori condivisibili quali la libertà, il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, la solidarietà, la giustizia e l'impegno ad agire per il bene comune". La competenza si costruisce attraverso l'esperienza e la competenza sociale non fa eccezione a questa regola. Ma è sufficiente guardare un gruppo di bambini nel cortile di una scuola per rendersi conto che la realtà sociale è molto più complessa di quanto ingenuamente si possa credere. Succede, per esempio, che i bambini più piccoli siano spesso allontanati dai più grandi o non riescano a farsi spazio all'interno del gruppo, che i bambini più timidi non possano partecipare alle attività condivise, che maschi e femmine creino mondi separati e non comunicanti tra loro. Alla luce di tutto ciò, appare evidente che sia necessario abbandonare l'idea secondo la quale sia sufficiente creare il contatto tra i bambini perché questo diventi automaticamente relazione. È necessario invece riflettere sulla socialità infantile, imparare a guardare i bambini non come individui isolati, dei quali si descrivono le caratteristiche individuali ("è aggressivo", "non rispetta le regole", "collabora") ma pensarli invece come appartenenti a delle nicchie ecologiche, che possono promuovere oppure ostacolare lo sviluppo. La funzione dell'adulto, laddove si proponga di intervenire sullo sviluppo sociale pensandolo come "sviluppo" e non come percorso già canalizzato, è quella di predisporre, senza naturalmente prescriverle, delle occasioni di socializzazione, delle opportunità attentamente pianificate in funzione delle caratteristiche del gruppo di bambini e dei problemi specifici che ciascun gruppo può presentare. La capacità di distinguere le persone e di associare ad esse specifiche caratteristiche è presente nei bambini piccoli e costituisce lo strumento sul quale si fondano i processi di affiliazione all'interno del gruppo. Nel nostro paese i bambini, grazie al principio dell'istruzione scolastica universale, trovano ben presto un gruppo già costituito di "come me", di persone simili: i compagni di scuola, che rappresentano il gruppo extrafamiliare "psicologicamente significativo", nel quale si possono leggere i processi sociali tipici dei gruppi adolescenziali o adulti. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sviluppo Sociale ed affettivo del Bambino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Greco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Barbara  De Canale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi