Skip to content

Lo statuto dell'opposizione nelle proposte di riforma del Regolamento della Camera

Le trasformazioni dei sistemi politici ed elettorali e il loro impatto sul ruolo dell'opposizione

L'esperienza dell'ultimo ventennio di storia costituzionale italiana è stata fortemente condizionata dall'adozione di leggi elettorali, la prima mista ma a prevalenza maggioritaria, la seconda a base proporzionalistica ma produttiva di effetti maggioritari, in grado di investire il rapporto tra momento della scelta dei parlamentari e successive fasi della formazione del Governo e della sua sussistenza in carica dopo l'instaurarsi del rapporto fiduciario col Parlamento.
Le introduzioni di tali leggi, (la prima approvata nel 1993, la seconda nel 2005) seppur in forma differente, hanno influito incisivamente sul funzionamento stesso della forma di governo, nell'invarianza della sua disciplina costituzionale.
Un primo elemento rinvenibile in tal senso è senza dubbio la designazione da parte di coalizioni o singoli partiti di un leader, indicato agli elettori, candidato alla Presidenza del Consiglio, con la conseguente personalizzazione della competizione e la concentrazione della responsabilità politica di fronte agli elettori in capo al candidato premier.
Il secondo elemento, non meno trascurabile, è la tendenza a presentare agli elettori un programma politico di coalizione o partito collegato alla candidatura del potenziale premier, che introduce una sorta di vincolo pre-istituzionale nei confronti dell'indirizzo politico che troverà poi le sue basi nella relazione fiduciaria tra Parlamento e Governo, rimuovendo la fase degli accordi post-elettorali dei partiti potenzialmente partner di una coalizione di governo.
Al centro del dibattito politico è quindi finito più volte il potere di discrezionalità del Presidente della Repubblica, sia in relazione all'esercizio di potere di nomina del Presidente del Consiglio (art.92, comma 2, Cost.), sia in relazione a quello del potere di scioglimento delle Camere (art. 88, comma 1, Cost.).
L'accresciuto livello di legittimazione politica della figura del Presidente del Consiglio, ha portato ad un tentativo di rilettura in chiave maggioritaria dell'art.88 Cost., che voleva attribuire allo stesso Presidente del Consiglio il potere "sostanziale" di scioglimento delle Camere, così come si è voluto riconnettere un vincolo in capo al Capo dello Stato nella scelta, come Presidente del Consiglio, del leader della coalizione vincente.
Il superamento del sistema proporzionale in senso maggioritario e la sostanziale bipolarizzazione della dialettica politica, hanno posto la questione di una riconfigurazione del ruolo dell'opposizione, ponendo di fatto in una posizione peculiare, all'interno della minoranza, la proiezione parlamentare della coalizione elettorale che ha ottenuto un numero di seggi immediatamente inferiore a quello conseguito dall'alleanza vincente.
Alla luce infatti del totale cedimento degli elementi di «bilanciamento strutturale proprio dei sistemi proporzionali», e fallito il tentativo di una riforma che rendesse coerente l'impianto costituzionale con la svolta maggioritaria nel 1997 attraverso l'insediamento della Commissione bicamerale D'Alema (2 febbraio 1997), la riforma dei regolamenti parlamentari assumeva una funzione primaria nell'opera di razionalizzazione del funzionamento della Camera.
Come ha scritto Luciano Violante, il Presidente della Camera che diede un decisivo impulso alla riforma, questa era ispirata al principio della "democrazia decidente", mirando alla ricerca di un soddisfacente equilibrio tra decisione e confronto, consentendo alla maggioranza di veder esaminati e votati i disegni di legge attuativi del proprio programma e all'opposizione di avere adeguati spazi per iniziative atte a manifestare un indirizzo politico alternativo.
Le riforme, che furono il risultato dell'approvazione di cinque distinte proposte della Giunta per il regolamento rivolte ad innovare distinte aree della disciplina regolamentare, mettevano mano in primo luogo al sistema della programmazione dei lavori, non tanto mirando al superamento del principio dell'unanimità per l'approvazione di programma e calendario, ma introducendo la generalizzata e immediata applicazione del contingentamento dei tempi d'intervento.
Particolare rilievo assumeva il superamento definitivo della necessaria votazione di tutti gli emendamenti presentati, prevedendo un contingentamento degli emendamenti da sottoporre al voto in relazione alla consistenza numerica dei gruppi nel caso in cui il Presidente decidesse di procedere a votazioni riassuntive o per principi al fine di rispettare il calendario dei lavori.
Per bilanciare queste regole volte a favorire la tempestività delle decisioni di maggioranza, venivano attribuite alle opposizioni una serie di poteri e garanzie sia nella procedura legislativa, sia in quella ispettiva. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Lo statuto dell'opposizione nelle proposte di riforma del Regolamento della Camera

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Adriano Manna
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master in Relazioni istituzionali, Lobby e comunicazione di impresa
Anno: 2015
Docente/Relatore: Guido Rivosecchi
Istituito da: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

parlamento
costituzione
ordinamento
opposizione
regolamenti parlamentari
democrazia maggioritaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi