Skip to content

Per un ritratto linguistico e comunicativo di Giulio Andreotti

Giulio Andreotti su “Il Tempo”

È il 1998 quando Andreotti, dalle pagine del quotidiano “Il Tempo” che ospita la sua rubrica “Piazza Colonna”, critica l’ultimo intervento angloamericano in Iraq. Saranno di seguito presi in considerazione i due pezzi che scrive il 18 e il 20 dicembre aventi come titolo rispettivamente “Un passo indietro nello sviluppo civile” e “Siamo amici degli Usa ma critichiamo l’intervento”, osservati e analizzati ai fini del lavoro di tesi come un unicum.

Andreotti è un giornalista, prim’ancora che politico navigato ed esperto di politica internazionale. Proprio per questo tutta la sintassi dei brani è contraddistinta da uno stile semplice, schematico, e da frasi brevi (paratassi). Si tratta dunque di testi brevi, dalla lettura scorrevole, agevolata a tal fine da una chiarezza espositiva che emerge già a partire dalla titolazione: tanto esplicita quanto dura nelle critiche e nel contenuto. Egli scrive in prima persona singolare, soprattutto allorquando ha da esplicare concetti («io credo»), a cui alterna l’uso della prima persona plurale quando parla a nome dell’Italia accompagnata dal sostantivo «noi» («noi dobbiamo», «non sappiamo», «dobbiamo attribuire», «noi soffriamo»). Tutto il lessico invece è improntato alla facile comprensibilità delle parole, tanto più del contenuto, da parte di lettori e non addetti ai lavori. Si segnala, per lo più nel secondo brano, un prelievo di alcuni termini dal linguaggio religioso: «braccio di Dio», «sacrifici», «il Dio onnipotente e misericordioso».

Nel primo brano invece, in particolare in fase conclusiva, Andreotti utilizza una aggettivazione piuttosto enfatica che, in riferimento all’attacco bellico, richiama i lemmi della drammaticità e della gravità del momento: «grande tristezza», «evento terribile», «tante disgrazie», «serie di fatalità», «sono profondamente ferito»; termini ed espressioni che lasciano trapelare peraltro non solo il suo giudizio politico ma anche la sua sensibilità umana da uomo di pace e di fede cristiana. Se attraverso l’utilizzo del sostantivo «noi» e di una aggettivazione a tratti veemente il senatore a vita pare avvalersi di un certo avvicinamento attanziale, anche servendosi dell’avverbio di luogo «qui», numerose sono le altre figure retoriche presenti nei testi in esame.

Nel primo testo si notano, già a partire dalle prime proposizioni, numerose negazioni e correzioni («Saddam Hussein o è buono o è cattivo», «alleati o non alleati», «legati o no», «non solo prendere le distanze ma cercare di attivare un’azione politica»), così come - quando si chiede e si risponde: «Ma dov’è la politica estera e di sicurezza comune? Io ho creduto veramente in Maastricht» - non può mancare il consueto ricorso alla domanda retorica, al fine di esprimere un particolare giudizio e quasi “accompagnare” il lettore a una conclusione sulla questione. Infine, nel secondo brano, si ravvisano oltre a un ricordo storico su Nixon, due citazioni d’autorità di cui Andreotti si serve per strutturare impostare a livello sintattico oltre che concettuale tutto il brano: la prima è dello stesso Nixon («Le vere difficoltà per noi americani verranno quando crollerà l’Urss.

Avremo allora tutte le tentazioni del potere e rischieremo di adottare le decisioni sbagliate»); la seconda è del cardinale Spellman («Perdere nel Vietnam vorrà dire che non siamo questi generosi garanti della libertà universale»), utile non a caso per esporre anche una visione cristiana della questione. Ma è nel finale che si rileva una importante metafora per chiudere il testo con una frase a effetto e di speranza. Lo stesso Andreotti – come suo solito – ha nondimeno l’accortezza di spiegare al lettore la ragione dell’uso di quei termini, e infatti, con tono biblico e quasi profetico, tuona:

«Il Dio onnipotente e misericordioso – per usare una terminologia comune agli islamici – illumini i potenti e i prepotenti».

Questo brano è tratto dalla tesi:

Per un ritratto linguistico e comunicativo di Giulio Andreotti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Favale
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: Maria Vittoria Dell'Anna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione politica
giulio andreotti
andreotti
linguaggio politico
prima repubblica
seconda repubblica
discorso politico
analisi del linguaggio politico
moro craxi andreotti
berlusconi bossi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi