Skip to content

Mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali e abuso

Azione surrogatoria

L’art. 2900 c.c. disciplina l'azione surrogatoria definendone presupposti e caratteristiche. Si tratta del rimedio giuridico attraverso cui il creditore si sostituisce al suo debitore nell’esercizio delle azioni che quest’ultimo omette di esperire per il recupero del suo credito. Con tale strumento, quindi, il creditore si sostituisce al debitore inerte, perseguendo così l'obiettivo di mantenerne integra la consistenza patrimoniale, e/o, eventualmente di aumentarla. Evidentemente, la funzione dell’azione surrogatoria non avrà natura
immediatamente satisfattiva per il creditore, ma scopo conservativo del patrimonio del debitore. Essa, quindi, al pari delle ulteriori azioni cautelari, va inquadrata come specificazione di un generico diritto alla conservazione dell’integrità patrimoniale. L’azione surrogatoria ha quindi natura conservativa-cautelare e i presupposti per poter esperire tale azione saranno:

* inerzia del debitore nell'agire contro i suoi debitore per recuperare i propri crediti;
* pregiudizio che il comportamento negligente del debitore può arrecare alle ragioni del creditore;
* i diritti e le azioni che il debitore trascura di esercitare devono essere di carattere patrimoniale e non devono essere azioni che, per disposizioni di legge o per loro natura, possono essere esercitate solo dal debitore.

Nell’azione surrogatoria si ravvisa un diritto potestativo, esercitabile in via giudiziale, oppure stragiudiziale, ed avente ad oggetto la realizzazione di un diritto altrui con efficacia immediata per il titolare. È altresì ipotizzabile un esercizio stragiudiziale, o comunque non contenzioso, del diritto potestativo di surrogazione, come ad esempio nel caso in cui il creditore esegua un’attività di pubblicità (trascrizione, iscrizione, etc.) o chieda la liquidazione di un’eredita beneficiata o eserciti un diritto di prelazione o di riscatto o interrompa la prescrizione. Attraverso la potestà in argomento il creditore esercita un diritto appartenente al debitore. Il debitore, invece, assiste ad una compromissione della sua libertà di autodeterminazione, cioè di un suo diritto soggettivo.

Il potere, attribuito dall’art. 2900 c.c. al creditore, di esercitare il diritto soggettivo del debitore, e in alcuni casi di compiere negozi giuridici con effetto nella sua sfera patrimoniale, è tuttavia, conferito in via del tutto eccezionale e sarà giustificato sulla base dell’art. 2740.

Al creditore spetta una legittimazione di secondo grado, o straordinaria, al compimento di quegli atti d’esercizio del diritto oppure di autonomia. Egli sarà semplice sostituto nel compimento di atti e mai titolare del diritto. A riprova di ciò si assume che il creditore agisce in nome e per conto del debitore.
Eventuali danni arrecati al surrogato nell’esercizio stragiudiziale della surrogatoria saranno risarciti a titolo di responsabilità extracontrattuale.
Il creditore non può surrogarsi al debitore nell’esercizio dei diritti soggettivi secondo proprie e personali valutazioni di utilità, ma soltanto laddove ritenesse sussistente un pregiudizio per la garanzia patrimoniale e non si opponessero preminenti interessi del debitore.

L’inerzia del debitore deve quindi essere valutata secondo le regole d’esperienza e le circostanze del caso, in modo che l’atto conservativo non appaia come un’ intempestiva e illegittima interferenza nella sfera del debitore. Siamo, infatti, al cospetto di un interesse del creditore che agisce in surrogatoria con carattere secondario o sostitutivo e dal lato opposto all’interesse, primario, del debitore, titolare del diritto che lo stesso creditore ritiene trascurato del tutto. È evidente che i distinti interessi trovino motivo di distinguo anche sul piano processuale. Infatti, in tale sede il creditore-attore sarà gravato di un duplice onere della prova.

Egli, infatti, dovrà innanzitutto provare il proprio credito ed anche quello del suo debitore nei confronti del terzo, rimanendo esposto alle eccezioni sostanziali e processuali opponibili al debitore medesimo, ed alle connesse limitazioni dei mezzi di prova. Inoltre, durante il processo, oltre all’interesse del creditore surrogante, assume rilevanza anche quello, giuridicamente qualificato, che sta alla base del diritto soggettivo trascurato dal debitore, vale a dire l’interesse obiettivo del debitore cioê l’utilità pratica. L’interesse del titolare del diritto non va, pertanto, inteso soggettivamente ma in quanto oggettivamente apprezzabile.

Processualmente il creditore che agisce assume il ruolo di sostituto processuale del debitore che ovviamente dovrà necessariamente essere citato in giudizio. La surrogatoria consente, dunque, al creditore, non di sostituirsi nella gestione patrimoniale del debitore, ma di sostituirsi allo stesso solo nella esecuzione di singoli atti giuridici.

Ciò, potrebbe produrre effetti favorevoli anche a vantaggio del debitore inerte, anche se, ovviamente, l’effetto principale dell’ azione ê quello di porre il creditore nella possibilità di soddisfare le proprie pretese. Dei risultati della surrogazione potranno giovarsi, a differenza di quanto avviene in tema di revocatoria, anche altri eventuali creditori del debitore inerte, pur non avendo questi esercitato alcuna surrogatoria, grazie all'attivo recuperato al patrimonio debitorio. In sintesi fra le diverse posizioni caratterizzanti il rapporto obbligatorio si scorge, quindi, quella del creditore che intende esercitare l’azione surrogatoria in contrapposizione a quella di soggezione del debitore. Nel contrasto tra le parti vi sarà sempre il giudice, che dovrà procedere al bilanciamento dei contrapposti interessi coinvolti nel sistema della responsabilità patrimoniale.

Il potere surrogatorio, infatti, non è arbitrario ma caratterizzato da ampia discrezionalità giudiziale.
Nel caso di specie l’interprete dovrà verificare la sussistenza delle condizioni dell’azione surrogatoria.
Cioè dovrà valutare, in termini di garanzia patrimoniale, l’interesse conservativo del creditore intenzionato a rimediare all’inerzia del titolare, nonché il vantaggio che da tale azione effettivamente egli conseguirà.
Dall’altra parte, il giudice per evitare distorsioni sistemiche, dovrà verificare, altresì, la complessiva consistenza patrimoniale del debitore, nonché, il contesto familiare sociale e storico. La valutazione ponderativa non può, quindi essere limitata ad un profilo di osservazione di natura meramente quantitativa, ma deve, necessariamente, essere orientata anche alla dimensione qualitativa riposta nel principio della meritevolezza.

Quindi, l’atto concreto dovrà rispondere ad una funzione giuridicamente e socialmente utile nell’attuazione di valori fondamentali. Infatti, come sostenuto da autorevole orientamento dottrinario, la Costituzione esprime valori fondamentali che vanno utilizzati in fase interpretativa influenzando, altresì, il contesto normativo preesistente e i nuovi modelli ricostruttivi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali e abuso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Martucci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Giovanni Perlingieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abuso
mezzi di conservazione
garanzie patrimoniali
drittwirtung

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi