Skip to content

Il business plan nelle nuove realtà digitali

Il metodo Lean Startup

Eric Ries è un imprenditore, fondatore della società IMVU, che grazie alle sue esperienze e ai suoi fallimenti nei vari progetti imprenditoriali ha rivoluzionato il metodo per gestire le startup, ripudiando tutto ciò che riguarda il “mantra dell’imprenditore”. Dai continui fallimenti che otteneva nella creazione e immissione sul mercato dei suoi prodotti, sulla carta appetibili per i consumatori, capì che le teorie tradizionali del management erano inadeguate ad un contesto e ad una realtà innovativa. Mentre muoveva i primi passi verso la teorizzazione delle sue idee ebbe come mentore, e investitore nella sua società, Steve Blank che già nel 2004 predicava un’idea nuova «le funzioni di business o di marketing di una startup dovevano essere considerate altrettanto importanti quanto l’ingegneria e lo sviluppo di un prodotto». Alla base della sua metodologia c’era, soprattutto, la lettura e la scoperta di alcune teorie manageriali moderne, basate sui settori industriali.

Nello specifico Eric Ries studiò la produzione leggera applicata dalla Toyota, casa automobilistica giapponese, in applicazione della tecnica produttiva del “just in time”, del ridimensionamento dei lotti, dello stimolo della creatività dei lavoratori, sviluppata da Taiichi Ohno e Shigeo Shingo. La lean manufacturing applicata alle difficoltà che doveva affrontare Eric Ries in qualità di imprenditore, fu la linea di ragionamento che portò alla creazione della metodologia Lean Startup “applicazione dei principi della produzione leggera al processo di innovazione”, con l’obiettivo di individuare il prodotto giusto da realizzare, in linea con le necessità e disponibilità del cliente nel minore tempo possibile. Tale metodo è stato applicato per la prima volta nella società IMVU, creata da Eric Ries portando notevoli benefici e un successo indiscutibile. L’affermazione della Lean Startup è stata difficile poiché metteva in discussione radicalmente le teorie tradizionali manageriali, ma grazie alla creazione di un blog, alla partecipazione ad eventi atti ad illustrare questa nuova idea e alla collaborazione con imprenditori e scrittori, Ries è riuscito a far conoscere il suo nuovo modo per gestire e creare una startup di successo. Ad oggi esistono veri e propri gruppi di pratica in oltre cento città di tutto il mondo che si incontrano per diffondere e per confrontarsi su questa metodologia.
La metodologia viene rappresentata graficamente con una piramide dove alla base si trova la “visione” della startup, al centro la “strategia” necessaria per attuare la visione e al vertice, il “prodotto”, ultimo obiettivo da raggiungere.

La Lean Startup si basa su cinque principi.

Primo principio: gli imprenditori sono dappertutto. Il concetto di imprenditore racchiude qualsiasi tipo di persona che sia in linea con la definizione che dà Eric Ries di Startup «un’istituzione umana studiata per creare nuovi prodotti e servizi in condizioni di estrema incertezza». Il metodo può essere applicato sia alle nuove realtà digitali ma anche a quelle imprese che vogliono cambiare e innovare il proprio modo di fare.

Secondo principio: l’imprenditoria è una forma di management. La startup è una novità nei contesti imprenditoriali ed è necessario una forma di management adatta all’ambiente di incertezza in cui opera.

Terzo principio: approfondimento convalidato. Una startup esiste per «apprendere come creare un business sostenibile». L’approfondimento convalidato consiste in un rigoroso metodo utile a far capire «i progressi fatti quando le proprie radici sono piantate nel terreno di estrema incertezza in cui cresce una startup». Il prodotto dell’impresa diventa l’esperimento, testato tramite il metodo scientifico, utile per «collaudare la sua strategia per individuare le componenti brillanti e quelle insensate»

Quarto principio: Creazione – Misurazione -Apprendimento. Si identificano tre attività fondamentali: trasformare idee in prodotti, misurare la reazione della clientela, capire se prendere la decisione di svoltare o perseverare. Lo scopo di questo ciclo di feedback è realizzarlo nel minor tempo possibile ma soprattutto con il minor costo tramite la realizzazione del Minimo Prodotto Fattibile (MPF). […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il business plan nelle nuove realtà digitali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marta Cavadenti Gasperetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Fabio Santini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

digitali
business plan
startup
lean startup
realtà digitali
il business plan nelle nuove realtà digitali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi