Skip to content

L'efficacia dei soldati in combattimento: motivazioni e morale dell'esercito italiano nelle due guerre mondiali

Motivazioni al combattimento: fattori intrinseci o estrinseci?

Abbiamo analizzato come l'impatto dello sviluppo tecnologico possa influire sulle azioni del soldato in combattimento e dimostrato come le armi, da sole, non possano condurre alla vittoria così facilmente come sembra. Si è parlato della natura umana del soldato, delle sue paure, delle sue fobie e dei fattori che ne limitano l'efficienza sul fronte, portandolo a seguire il suo istinto di sopravvivenza e, talvolta, impedendogli di aprire il fuoco verso il nemico. Bisogna dunque andare oltre la divisa per poter comprendere gli stimoli ed i sentimenti che conducono le azioni dei soldati sul campo di battaglia e, al di là delle armi, è l'animo degli uomini a far vincere le guerre. La chiave della vittoria è nel morale delle truppe: chi ha il morale alto non scappa, non abbandona il compagno sul campo ed accetta di far fuoco su nemico; il morale rappresenta il modo di pensare dell'esercito ed è da lì che nasce la volontà di portare a termine un compito; il morale è dato da "valore per la disciplina, senso del dovere ed onore, amore per la patra, audacia al momento del pericolo, rispetto per sè stessi, spirito di devozione e sacrificio, fiducia nel leader e dipendenza nei confronti dei camerati". Ma come si fa a mantenere alto il morale di uomini che rischiano la vita quotidianamente? Tra i tanti fattori che influiscono sul morale dei soldati, i principali possono essere individuati nelle motivazioni al combattimento che spingono gli uomini ad arruolarsi, a combattere, ad uccidere ed a perseguire la vittoria. Per motivazione possiamo intendere "uno stimolo consapevole o inconsapevole che incoraggia un' azione verso il raggiungimento di un obiettivo". Considerando valida questa definizione, bisogna andare ora ad analizzare quali possano essere questi stimoli, per poi selezionare quelli che convincono il soldato ad intraprendere questo "mestiere" e quelli che invece lo portano a restare al proprio posto durante il combattimento vero e proprio. In pratica, quelli che fanno agire il fante in maniera eroica superando l'istinto di sopravvivenza e che, di fatto, permettono agli eserciti i vincere le battaglie. Non pochi studi sono stati già condotti su questo genere di fattori ed, in particolare, esiste una sorta di disputa tra i sostenitori della prevalenza delle motivazioni di natura intrinseca e quelli che, al contrario, difendono la preponderanza delle motivazioni estrinseche. Per motivazioni intrinseche possiamo intendere quelle che vengono trasferite dalla vita civile a quella militare, come ad esempio dotazioni genetiche, culturali o sociali. Le motivazioni estrinseche derivano, invece, direttamente dalla vita militare, come la socializzazione con i commilitoni, l'addestramento ed altre forme di condizionamento postumo all'arruolamento. La teoria più "antica" è quella delle motivazioni intrinseche, sostenuta principalmente dalla letteratura americana. Secondo questo filone di studiosi, gli aspetti che più sostengono e motivano il morale del soldato durante il combattimento derivano dal bagaglio culturale che egli si porta dietro dalla sua "precedente" vita civile e le sue azioni in battaglia dipendono largamente dal tipo di valori trasmessi dalla società in cui viveva. Alcuni esempi di motivazioni intrinseche possono essere l'etnicità, il volontarismo, il militarismo, il nazionalismo, la religione, la moralità; insomma, tutti valori che pervadono l'animo del soldato ben prima dell'arruolamento, che condizionano la scelta di questo tipo di vita e le ancor più difficili decisioni da prendere sul campo di battaglia. Dall'altro lato, i critici di questa teoria ritengono che, in realtà, seppur questi fattori siano indubbiamente rilevanti nell'influenzare la decisione del soldato ad arruolarsi, nessuno di essi può essere immediatamente riconducibile ad una delle motivazioni che spingono il fante durante il combattimento. Una volta sul campo di battaglia il soldato viene catapultato in una nuova realtà, completamente distaccata da quella che viveva da civile o anche solo durante l'addestramento. Tutte le cose in cui credeva, tutti i sentimenti che provava, vengono messi da parte da una condizione in cui c'è da combattere tra la vita o la morte: non importa più il perché si è in guerra, ciò che conta sono i compagni che devono sopravvivere ed i nemici che devono morire. Proprio per questo motivo, secondo gli studiosi della seconda teoria, una volta in combattimento sono le motivazioni estrinseche a dominare ed a “guidare” le azioni del fante, che si lascerebbe così alle spalle tutto ciò che lo ha spinto ad intraprendere questa “missione”. In realtà, in base a quanto appreso da entrambi gli studi, la verità sembra essere nel mezzo. E' condivisibile la posizione dei sostenitori delle motivazioni estrinseche, in quanto ciò che accade sul campo di battaglia trasporta gli uomini fuori dalla realtà esterna al fronte stesso e, in queste condizioni, è difficile pensare che idee nazionaliste, militariste o anche solo etiche possano essere considerate ancora valide per giustificare azioni ed uccisioni. Molto più probabile che addestramento, rapporti umani e brutalità subite sul campo di battaglia prendano il sopravvento, però va anche detto che gli effetti di alcune motivazioni intrinseche non perdono del tutto interesse: fattori come la religione oppure lo spirito cavalleresco ed il senso del dovere, più di una volta sono decisivi nel motivare il soldato ad agire in un determinato modo, stimolandone lo spirito e spingendolo ad eroismi che vanno contro l'istinto di sopravvivenza. Si procederà, dunque, all'analisi di alcune di queste motivazioni, intrinseche ed estrinseche, che si è ritenuto siano le più rilevanti ed efficaci nell'influenzare l'operato di un fante e la sua efficacia in combattimento, cercando di comprendere quale o quali tra esse siano le più stimolanti e durature. Inizieremo questa analisi cercando, quindi, di rispondere alla domanda: “Quali sono le motivazioni che spingono un soldato a combattere ed uccidere?”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'efficacia dei soldati in combattimento: motivazioni e morale dell'esercito italiano nelle due guerre mondiali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Domenico Silvestro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Stefano Cavazza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 190

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi