Skip to content

La sindrome dell’intestino irritabile: aspetti generali, correlazione con il sistema nervoso enterico e trattamenti terapeutici

Ruolo del microbiota in IBS

Il corpo umano è abitato da una complessa comunità di microbi che vengono definiti collettivamente microbiota umano. Il microbiota intestinale umano costituisce un ecosistema complesso e metabolicamente attivo che è attualmente riconosciuto per il suo impatto sulla salute. Si stima che il numero di batteri presenti nel tratto gastrointestinale umano sia superiore a 1014 cellule, che supera il numero di cellule umane nei nostri corpi. Attualmente sono stati descritti più di 50 phyla batterici, di cui 10 abitano il colon, la porzione con il maggior numero di microbi; tre phyla batterici, Firmicutes, Bacteroidetes e actinobatteri sono presenti in maggioranza rispetto agli altri.

Studi di sequenziamento genotipico basati sul gene di codifica dell'RNA ribosomiale 16S (16S rRNA), una componente della piccola subunità 30S dei ribosomi procariotici, sono stati utilizzati per dimostrare che il tratto gastrointestinale umano può essere popolato da una qualsiasi delle 1000-1150 specie diverse. Nonostante questa diversità, un nucleo di 18 specie è stato trovato in tutti gli individui, e 57 sono stati trovati nel 90% degli individui, indicando una notevole predominanza e stabilità interindividuale di queste specie tra gli esseri umani (Hong et al., 2014).
Il microbiota intestinale può essere suddiviso in due distinti ecosistemi: i batteri luminali, che vengono dispersi nelle feci liquide o legate a particelle di cibo, e i batteri associati alla mucosa, che sono legati a uno strato di muco adiacente all'epitelio intestinale.

Generalmente, la composizione microbiota intestinale di individui sani è relativamente stabile; i cambiamenti nella comunità microbiota possono portare ad uno squilibrio permanente noto come disbiosi. I disturbi all'ecosistema del microbiota intestinale che hanno causato la disbiosi possono portare a malattie del tratto gastrointestinale (GI), con la ricerca attuale che suggerisce che la disbiosi abbia un potenziale significato nel IBS. Ogni ecosistema ha il potenziale per svolgere un ruolo diverso nella sintomatologia di IBS. Il microbiota luminale costituisce la maggior parte del microbiota del tratto gastrointestinale e svolge un ruolo cruciale nell'omeostasi dell'intestino. Lo studio più completo del microbiota luminale in IBS ha finora esaminato il microbiota fecale di 27 pazienti con IBS e 22 controlli sani utilizzando la real time PCR. Sono stati effettuati confronti tra i sottotipi fenotipici dell'IBS: predominante nella diarrea (IBS-D), predominante nella costipazione (IBS-C) e IBS alternato (IBS-M).

Le concentrazioni di lattobacilli erano significativamente inferiori in IBS-D rispetto a IBS-C sebbene non rispetto ai controlli. C'è stata una tendenza verso concentrazioni più basse di bifidobatteri in IBS-D rispetto ai controlli e IBS-C, anche se non significativo. Vi erano concentrazioni più elevate di Veillonella in IBS-C rispetto ai controlli di IBS, ma erano alla loro più bassa concentrazione in IBS-D.

Analizzando i vari studi condotti sul microbiota luminale sembra esserci un tema coerente di una riduzione relativa dei lattobacilli e dei bifidobatteri nei campioni fecali di pazienti con IBS e concentrazioni più elevate di specie come enterobatteri, coliformi e batteriidi. In particolare, lo studio di Kassinen et al. utilizzando il sequenziamento del rRNA 16S ha dimostrato che ci sono differenze fondamentali nel microbiota fecale rispetto ai controlli (Parkes et al., 2007). In IBS, il microbiota luminale può giocare un ruolo chiave nel gonfiore e nella flatulenza attraverso la fermentazione dei carboidrati e la produzione di gas. La fermentazione batterica dei carboidrati non digeriti porta alla produzione di acidi grassi a catena corta, con sottoprodotti gassosi come anidride carbonica, idrogeno e metano.

Nel frattempo, il microbiota associato alla mucosa, sebbene in minor misura, ha il potenziale per influenzare l'ospite attraverso le interazioni immuno-microbica.

Proprio come il sistema nervoso, il microbiota enterico può modulare la motilità intestinale. Ad esempio, Bifidobacterium bifidum e Lactobacillus acidophilus sono in grado di promuovere la motilità, mentre le specie Escherichia possono inibirlo. I prodotti metabolici dei batteri intestinali, come gli acidi grassi a catena corta o i peptidi chemiotattici (ad esempio, N-formilmetionina-leucina-fenilalanina) sono in grado di stimolare il sistema nervoso enterico e influenzare il transito intestinale. La rottura dell'equilibrio che esiste tra diverse popolazioni di microbiota intestinale potrebbe quindi predisporre l'ospite ad una motilità intestinale alterata, che si traduce in diarrea o stitichezza. Questi cambiamenti, a loro volta, possono influenzare l'equilibrio del microbiota enterico.

Forti evidenze precliniche suggeriscono che il microbiota enterico ha un ruolo importante nelle interazioni bidirezionali tra l'intestino e il sistema nervoso in IBS. Sono stati segnalati diversi meccanismi per l'interazione bidirezionale tra i batteri patogeni e l'asse del sistema nervoso-intestinale. I risultati di un piccolo numero di studi clinici suggeriscono che l'assunzione regolare di alcuni batteri probiotici aiuta a trattare i sintomi dell'IBS, come gonfiore, distensione addominale visibile e alterazioni delle abitudini intestinali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La sindrome dell’intestino irritabile: aspetti generali, correlazione con il sistema nervoso enterico e trattamenti terapeutici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele Lopatriello
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Scienze Biotecnologiche
  Corso: Biotecnologie
  Relatore: Magnus Ludvig Monnè
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sindrome dell'intestino irritabile
sindrome del colon irritabile
terapia sindrome intestino irritabile
sistema nervoso enterico
serotonina e sistema gastrointestinale
recettori per la serotonina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi