Skip to content

Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle

Analogie e differenze fra Issione e Filottete

Il coro del Filottete, essendo costituito da marinai fedeli a Neottolemo, inganna Filottete costantemente. Questo insolito coro canta l'intero primo stasimo sostenendo l'inganno di Neottolemo. Il coro svolge il proprio ruolo senza scrupoli o titubanze: anche le frequenti manifestazioni di pietà devono essere interpretate alla luce dell'inganno ordito a danno di Filottete. È, dunque, possibile osservare che il paradigma di Issione e dei suoi raggiri rievochi al lettore l'atteggiamento del coro, piuttosto che quello di Filottete.

Il primo stasimo del Filottete, essendo l'unico stasimo della tragedia, costituisce il solo spazio in cui Sofocle può abbandonarsi a riflessioni di vasta portata. Per tal ragione, viene utilizzato uno stile iperbolico, ricco di omerismi altisonanti: le espressioni τόδε θαῦμά μ'ἔχει (687), ἀνέρες ἀλφησταί (709) e ποντοπόρῳ δούρατι (721), gli aggettivi πανδάκρυτον (690) e πρόσουρος (691), i verbi κηκιομέναν (697), κατευνάσειεν (699) e ὑπαντήσας seguito dal genitivo (719), l'uso di φίλας col doppio significato di "caro" e "proprio" (703), iperbolicamente combinato col termine τιθήνας (703), il termine φορβάν (711), l'uso di uno o più epiteti per ogni sostantivo e la reminiscenza di Od., IV 690 (684). Oltre agli omerismi, sono osservabili, inoltre, molti preziosismi: il raro aggettivo ἀμφιπλήκτων (688), gli ἅπαξ βαρυβρῶτα (694), αἱματηρόν (695) e δακέθυμος (706), le voci tipiche dei contesti lirici πτανοῖς (711), μελέα (712) e πλάθει (728).

È possibile osservare, inoltre, un ricco utilizzo di interrogative, allitterazioni, assonanze e figure retoriche in generale. Si pensi, nello specifico, alle allitterazioni e alle assonanze dei versi 681-682, alle assonanze e agli omoteleuti del verso 684, all'allitterazione del verso 686, alle assonanze dei versi 688-689, all'ipallage del verso 693, alla metafora dei versi 698-699, alla Ringkomposition dei versi 707-710, alla metonimia del sottinteso αἱμάς (697), a quella di γαστρὶ (710) e a quella di ποντοπόρῳ δούρατι (722). È possibile osservare, infine, l'effetto iperbolico dell'espressione φίλας τιθήνας (703), l'uso pittoresco di αἴρων (708), l'uso a breve distanza di ὄχθαις e ὄχθων (726-728), la giustapposizione ἀνὴρ θεοῖς (727) e la ripetizione dei suoni θ, π, φ e χ (727-728).

Lo stile iperbolico e altisonante è finalizzato a sottolineare i temi trattati, in particolare il paradigma di Issione, in relazione a Filottete e, in seconda misura, a Eracle, che appare qui una figura a lui speculare. È possibile osservare un'antitesi fra Issione ed Eracle, sottolineata dal contrasto fra πελάταν (677) e θεοῖς πλάθει (727), in quanto il primo viene ammesso alla tavola di Zeus, per poi essere condannato a eterna sofferenza; il secondo, dopo aver compiuto le dodici fatiche, diviene egli stesso divinità. Nel primo caso, dunque, l'ascesa al cielo precede il dolore; nel secondo, la segue.

È possibile osservare che, similmente a quanto avviene ai versi 653-654 delle Trachinie, nel primo stasimo del Filottete, il coro immagina che sia avvenuto un cambiamento decisivo e che le sventure passate stiano lasciando il posto alle gioie del ritorno a casa. L'esaltazione di Filottete, convinto che il proprio ritorno sia assicurato, viene cristallizzata nell'espressione lirica, in modo che la sensazione sia condivisa da attore, coro e pubblico. Sofocle, mediante un procedimento da lui spesso utilizzato (ad esempio, ai versi 1086-1109 dell'Edipo re), mostra come ogni speranza di un viaggio di ritorno si infranga contro il grido di dolore che segue rapidamente la fine dello stasimo.

In termini macroscopici, è però possibile osservare che lo stasimo, con la sua funzione di raccordo fra quanto precede e quanto segue, attraverso Issione guarda al passato e alle sofferenze fisiche di Filottete; con Eracle, l'uomo divenuto dio, guarda invece al futuro e alla sua comparsa come deus ex machina. Ciò mostra l'unità tonale e concettuale del passo e illustra l'azione della giustizia divina nel paradigma mitico.

Sembra, a questo punto, opportuno confrontare le vicende di Filottete e Issione. Il principale punto in comune ai due personaggi risulta essere la loro pena, cioè il movimento doloroso cui Issione e Filottete sono costretti. Nel caso di Issione, si tratta del movimento circolare e infinito cui lo costringe la ruota; nel caso di Filottete, si tratta dei suoi passi, che la malattia rende dolorosi, oltre che claudicanti.

Entrambe le pene sono caratterizzate da sofferenza fisica e solitudine permanenti. È probabile che il coro, cantando lo stasimo, eseguisse una danza che rievocava i movimenti dolorosi comuni ai due personaggi. Un altro tratto comune a Issione e Filottete è il fatto che entrambi sono considerabili come supplici. Ciò è evidente, in relazione a Filottete, nel verso 484; per quanto riguarda Issione, benché nel Filottete non vi siano riferimenti alle sue suppliche, i drammi a lui dedicati lo dipingevano come un supplice (ciò è evidente, ad esempio, nel fr. 93 Radt dell'Issione di Eschilo e, inoltre, nel riferimento presente in Aesch., Eum. 441). Non esistono, in ogni caso, altri elementi comuni a Issione e Filottete.

Le differenze fra Issione e Filottete sono, invece, numerose. Il dolore di Filottete è stato causato dal morso di un serpente sacro e dal conseguente abbandono a Lemno da parte dei compagni; il dolore di Issione è stato causato dall'incorreggibile malvagità, che lo ha condotto prima a uccidere il suocero Dioneo, poi a tentare di sedurre Era, violando l'ospitalità concessagli da Zeus. A differenza di quelle di Issione, le sofferenze di Filottete sono, dunque, completamente immeritate: Filottete non ha mai fatto niente di male, come viene evidenziato nel verso 684. Le punizioni subite dai due sono differenti: l'uno trascorre dieci anni a Lemno, nell'abbrutimento e nella parossistica sofferenza causata dalla piaga; l'altro è costretto a girare in eterno una ruota, in cielo.

Inoltre, nel caso di Issione, la pena viene inflitta da un dio (Zeus) ed è eterna; nel caso di Filottete viene inflitta da uomini (i Greci) e giunge infine a un epilogo. Un elemento fondamentale di distinzione fra Filottete e Issione è, inoltre, la gratitudine: nel caso di Filottete, essa è sottolineata al verso 672; nel caso di Issione, è negata decisamente nei versi 33-89 della Pitica II di Pindaro. L'enorme differenza che si avverte fra Filottete e Issione è accentuata nei primi versi dello stasimo dal contrasto fra le meritate sofferenze di Issione, di cui il coro ha solo sentito parlare (676), e le immeritate sofferenze di Filottete che invece sono sotto gli occhi del coro e appaiono, pertanto, ancora più intense. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Mancuso
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Filologia, Letteratura e Linguistica
  Corso: Filologia e Storia dell'Antichità
  Relatore: Mauro Tulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mito
paradigma
sofocle
filottete
issione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi