Skip to content

I fotofori di Hygophum benoiti (Cocco) 1838

Batteri luminosi: forme libere e forme simbiontiche

È noto che fra gli esseri viventi si instaurano delle interazioni positive in cui entrambi gli organismi coinvolti traggono vantaggio; a volte la loro associazione è talmente stretta da determinare un’interdipendenza metabolica che non permette più una loro vita autonoma e separata. È il caso della simbiosi mutualistica. Un esempio è la simbiosi che si instaura fra alcuni batteri bioluminescenti e animali marini. Batteri luminosi vivono in simbiosi con il pesce Photoblepharon palpebratus della barriera corallina australiana e si sviluppano all’interno di una piega o palpebra sotto gli occhi: la simbiosi fa sì che il pesce fornisca un substrato protettivo e ricco di nutrienti ai batteri e i microrganismi offrano la luce necessaria per diversi scopi.

Un altro esempio è l’interazione fra Euprymna scolopes, un cefalopode che di giorno vive sotto la sabbia e di notte va in cerca di cibo, e Vibrio fischeri. Euprymna riesce a mimetizzarsi nell’ambiente notturno grazie al fotoforo che emettendo luce ne fa scomparire l’ombra. La luce è emessa da popolazioni di Vibrio viventi nel fotoforo dove trovano un ambiente ricco di nutrimento. Si è visto che i batteri simbionti sono luminescenti sotto certe condizioni, trattandosi di una sorta di sistema inducibile e reprimibile. Infatti quando vivono liberi nel plancton non producono luce, bensì diventano luminescenti in simbiosi; inoltre emettono luce solo in presenza di ossigeno e/o quando la loro densità è elevata.

“La bioluminescenza [...] è provocata da una reazione chimica catalizzata dalla [...] luciferasi. L’emissione di luce avviene tramite ossidazione del flavin mononucleotide (FMNH2) e di un‘aldeide alifatica R (R=radicale), chiamata luciferina (dal greco portatrice di luce”), ad opera dell’ossigeno molecolare. […]. È evidente come il FMNH si riduca a causa del NADH (Nicotinammide Adenina Dinucleotide), donatore primario di elettroni, spostando i due atomi di idrogeno i quali vanno a formare una molecola d’acqua con uno degli atomi della molecola di ossigeno. L’altro atomo di ossigeno, invece, è inglobato nell’aldeide luciferina, che, ossidandosi, forma l’acido carbossilico. Il prodotto della reazione è dunque la forma ridotta del flavin mononucleotide nel suo stato eccitato (FMN*). La successiva transizione allo stato fondamentale dell’FMN, provoca l’emissione di energia sotto forma di un fotone di frequenza ν e, quindi, origina la luminescenza.” (“Influenza della radiofrequenza sulla crescita sulla bioluminescenza di vibrioni marini”, Nassini et al., 2012). (Fig.7) Nealson et al. (1979) in “Bacterial Bioluminescence: Its Control and Ecological Significance” approfondiscono l'analisi biochimica di tale processo, affermando che “il sistema biochimico è unico nei batteri […]; alcune luciferasi sono più veloci di altre” (Fig 8). Dal tempo necessario alla reazione si deduce che esistono degli intermedi di reazione. Da uno studio strutturale è stato dedotto che: “Sebbene ci siano significative differenze tutte le luciferasi batteriche possiedono una struttura eterodimerica e producono luce nel range di lunghezze d’onda 76,000+-4000 nm. […] Le proprietà catalitiche risiedono nella subunità alfa.” Inoltre le luciferasi delle specie Photobacterium fischeri e Beneckea harvey si sono evolute dallo stesso monomero.

In studi di complementazione furono creati ibridi combinando subunità di luciferasi di specie batteriche diverse, arrivando alla conclusione che “ tutte le combinazioni eccetto la subunità alfa di P. fischeri con la beta di P. phosphoreum danno ibridi attivi. Negli ibridi le proprietà relative alla funzione catalitica (tempo di turnover) sono determinate dal contributo delle subunità alfa. […] Non è stato rilevato alcun ibrido attivo tra la combinazione di Photobacterium e Beneckea.” (Nealson et al., 1979). Si è visto inoltre che in cellule molto luminose coltivate in terreni ricchi, la luciferasi rappresenta il 5% della quantità totale di proteine e che l'energia spesa per la luminescenza è il 10% di quella totale. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

I fotofori di Hygophum benoiti (Cocco) 1838

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Benedetta Cogliandro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze e Tecnologie
  Corso: Biologia ed ecologia marina
  Relatore: Concetta  Calabrò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi