Skip to content

Data Mining per le Scienze Politiche: l'uso di Twitter

Applicazione di statistica testuale

La sentiment analysis è una tecnica di analisi testuale che fornisce un feedback positivo o negativo da parte degli utenti relativo ad un evento, un prodotto o un personaggio politico. Le principali fonti di dati per fare sentiment analysis sono i social network, in particolare i tweets di Twitter, perché tramite essi le persone esprimono opinioni e idee riguardanti qualsiasi aspetto della vita quotidiana.
L’algoritmo che si deve eseguire per raggiungere i risultati al fine di osservare il grado di soddisfazione dei consumatori ad esempio, può essere riassunto nei seguenti passaggi:

o La scelta della fonte dei dati, ad esempio i tweets di Twitter;
o Estrazione del testo con linguaggi di programmazione come Python o R;
o Text mining, che consiste nella fase di pre-processing, ove vengono rimossi le parole indesiderate, i simboli, la punteggiatura e avviene una trasformazione delle parole da maiuscolo in minuscolo;
o Assegnazione del sentiment ad ogni frase e secondo il sentiment identificato, procedere al riordino delle frasi;
o Analisi dei sentimenti;
o Creazioni di Wordcloud e grafici per la visualizzazione dei risultati.

Per fare sentiment analysis si possono utilizzare le emoticon che le persone introducono nei loro commenti. Le emoticon sono rappresentazioni stilizzate di mimiche facciali convertite in combinazioni di simboli (due punti, punto e virgola, ecc.). L’analisi è possibile in quanto esiste un dizionario visuale, attraverso cui i simboli associati alle diverse espressioni facciali possono essere letti dagli algoritmi, al fine di captare il sentimento espresso. Tali analisi possono essere eseguite tramite gli algoritmi di Python e R. Poiché con questi linguaggi di programmazione è necessario scrivere un codice nello script, passaggio che richiede competenze informatiche, sono nati servizi web gratuiti o a pagamento che si occupano di questo, offrendo in alcuni casi dei risultati migliori rispetto a quelli che si possono ricavare con i software precedenti. Alcuni di questi servizi sono: Applicazioni offerte da Twitter oppure Sentiment viz, che effettua un’analisi dei sentimenti incentrata su una parola specifica, individuando analogie con altre parole e mostrando in tempo reale la tag cloud.

Queste tecniche di analisi del testo restituiscono risultati importanti per le aziende, poiché gli imprenditori sono a conoscenza di quello che i social pensano dei loro prodotti, affinché attuino strategie di miglioramento nel caso di opinioni negative. Nonostante i benefici derivanti dall’analisi del sentimento in campo politico-economico, tale tecnica non è esente da problematiche. In primis offre risultati attendibili solo per le analisi effettuate in lingua inglese, si è rilevato che in italiano le parole non vengono associate in modo preciso alle emozioni e vengono utilizzate un numero minore di emozioni. In secondo luogo, gli strumenti di analisi non riescono ancora ad indentificare e trattare le emozioni rappresentate dall’ironia e dal sarcasmo. Oltretutto, la continua evoluzione dei gerghi al di fuori del lessico standard rappresenta un ulteriore limitazione.

Un ulteriore impiego della sentiment analysis si riscontra in ambito sociale, per fornire informazioni sui modelli comportamentali degli individui, al fine di comprendere le reazioni emotive dovute alla vita quotidiana. Un esempio pratico è stato effettuato dai ricercatori della Cornell University Scott A. Golder e Michael W. Macy, come descritto nell’articolo dal titolo “Di che umore è il mondo” pubblicato dal giornale online Il Post. Tale studio analizzando i messaggi inviati su Twitter da 2,4 milioni di persone, provenienti da 84 stati che utilizzano la piattaforma, hanno dimostrato come i cambiamenti di umore degli individui durante la giornata sono simili.
La ricerca ha consentito di individuare attitudini comuni di tutti gli utenti del mondo. In particolare si è scoperto che si è propensi a scrivere messaggi di carattere positivo durante le ore mattutine e quelle pomeridiane, che l’umore delle persone nel primo giorno della settimana tende ad essere prevalentemente negativo, diventando progressivamente più positivo con l’arrivo del weekend.

Tali risultati possono indurre a credere che le persone sono infelici perché devono andare a lavoro, però questa conclusione risulterebbe inesatta, in quanto si nota un mutamento dell’umore simile anche in quei paesi dove i giorni festivi non sono il sabato o la domenica, esito dedotto dalla ricerca. Inoltre, i ricercatori, sempre nell’ambito di questa analisi, grazie all’utilizzo di messaggi scritti in un periodo lungo compreso tra il febbraio del 2008 e il mese di gennaio del 2010, hanno scoperto che l’andamento dell’umore non dipende dalle stagioni, come si potrebbe presumere, che durante l’estate le persone sono più felici rispetto all’inverno. Non è stato evidenziato un cambiamento in tale direzione, tranne che per un lieve aumento di messaggi positivi nel periodo intorno all’inizio della primavera e una loro diminuzione con l’arrivo dell’autunno, ipotizzando che tali piccoli variazioni siano dovute ad esempio, alla previsione del mal tempo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Data Mining per le Scienze Politiche: l'uso di Twitter

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Gaina
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia, statistica e informatica per l'azienda
  Relatore: Marco  Guerzoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

statistica
lda
twitter
topic
linguaggio di programmazione r

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi