Skip to content

Dai banchi ai campi. L’Outdoor Education come esperienza educativa e pratica didattica

La Scuola nel Bosco

I modelli di OE
Con termine OE possiamo dunque fare riferimento alla definizione ombrello che contiene diverse vie per sperimentare e attuare l’educazione all’aperto. La coniazione di altri termini più specifici deriva da studi pedagogici generali, dalle politiche educative dei governi, dalle esperienze sul campo e dalla ricerca scientifica.
Phyllis Ford individua nove categorie distinte per definire e distinguere gli ambiti di lavoro, studio e ricerca dell’OE:

- Environmental Education, riguardante l’educazione ambientale in generale (demografia, inquinamento, uso risorse naturali, pianificazione urbana e rurale, ecc);

- Conservation Education, intesa come educazione all’uso consapevole delle risorse naturali in ottica di tutela;

- Resident Outdoor School, inteso come esperienza all’esterno di più giorni con l’obiettivo di arricchire il curriculum attraverso l’insegnamento all’aperto;

- Outdoor Education, comprendente un ampio spettro di attività, svolte nel tempo libero, a sfondo ludico, come nuoto, escursioni, sport, ecc.

- Outdoor Pursuits, quale esperienza residenziale di alcuni giorni all’aperto, lontana dai luoghi abitati e senza alcuna comodità;

- Adventure Education, comprendente attività legate al senso dell’avventura e che richiedono un certo grado di preparazione;

- Experiental Education, mirante a favorire il processo di apprendimento attraverso il fare e con un approccio pragmatico;

- Environmental Interpretation, legata all’educazione in parchi e riserve in cui ci sono centri che offrono informazioni e conoscenze;

- Nature Recreation, indicante l’apprendimento che avviene nel tempo libero e a contatto con la natura.

Generalmente, outdoor education si usa soprattutto per fare riferimento a pratiche educative, ludiche, ricreative di tipo extrascolastico; mentre per quanto riguarda l’ambito formale scolastico negli anni si è adottato il termine specifico outdoor learning (apprendimento all’aria aperta). Tuttavia si tratta di terminologie che sono strettamente correlate tra loro, le cui specificità si comprendono nella visione comune di una educazione attiva ed esperienziale. In riferimento ai percorsi scolastici, la Forest School (scuola nel bosco) è uno dei modelli più affermati. Non si tratta di scuole che individuano esplicitamente l’OE tra i loro obiettivi didattici, ma di un tipo di scuola dove la vita all’aperto è il tratto caratterizzante e fondamentale del fare scuola e occupa gran parte della giornata. Ciò da vita ad uno stile educativo e formativo caratterizzato da un ricco contatto con gli elementi naturali, in grado di stimolare nei bambini l’esercizio di attività esplorative e cognitive caratterizzate anche da un certo grado di rischio, avventura, imprevedibilità e improvvisazione.

La scuola nel bosco
La scuola nel bosco è una realtà pedagogica abbastanza nuova in Italia. Originariamente diffusa soprattutto nel nord Europa (Danimarca, Norvegia, Svezia, Regno Unito e Germania soprattutto),
è oggi presente in diverse parti del mondo.
Quasi tutte le scuole nel bosco si sono sviluppate a partire dalle iniziative di genitori, alcune hanno ottenuto il riconoscimento pubblico, altre si sono costituite in forma privata. Le premesse per la loro autorizzazione e il loro funzionamento variano da paese a paese, così come il progetto pedagogico e gli obiettivi da raggiungere. Nonostante dunque nessuna scuola nel bosco sia uguale all’altra e non esista un modello definito a priori, è possibile definire una serie di caratteristiche a cui la pedagogia del bosco si ispira. Il punto fermo che accomuna le diverse scuole è il riconoscimento dell’alto valore educativo e formativo dello spazio esterno, outside the classroom. Poi, tra le varie caratteristiche, finalità e valori che guidano l’intento pedagogico delle scuole nel bosco, troviamo:

- incoraggiare un atteggiamento sociale positivo verso l’altro;

- sensibilizzare e attuare l’educazione ambientale (rispetto, consapevolezza, relazione responsabile con l’ambiente, gli animali e le piante);

- promuovere l’autostima e valorizzare ogni individualità dei bambini;

- incoraggiare l’autonomia del bambino;

- sollecitare creatività, fantasia, interesse, coraggio e curiosità;

- vivere l’ambiente in maniera totale, vivere il ritmo delle stagioni e i fenomeni naturali;

- considerare i bisogni dei bambini e rispettarli;

- promuovere la salute fisica, il movimento, la motricità;

- trasmettere gioia per la vita;

- preparare alla responsabilità diretta del bambino;

- promuovere esperienze idonee all’attivazione della percezione sensoriale globale;

- Favorire l’apprendimento globale e il gioco libero;

- sperimentare lo scorrere del tempo e il silenzio;

- promuovere la convivenza e la condivisione.

Come detto, il processo di insegnamento-apprendimento nelle scuole nel bosco avviene prevalentemente fuori dalla classe, contesto in cui la percezione sensoriale si espande in quanto sottoposta ad una pluralità di stimoli e spinte. Nel bosco, entrano in gioco gli odori (profumi e puzze), i suoni (canti di uccelli, ronzii di api, soffio del vento, il silenzio, ecc.), la possibilità di toccare diversi tipi di superfici e elementi (dal ruvido tronco di un albero, alla morbidezza di un petalo di rosa), il gustare frutti maturi o ancora acerbi e il vedere una infinita varietà di forme, colori ed esseri viventi e non viventi. Il bosco, e il contatto con la natura in generale, sembra favorire un apprendimento di tipo reticolare che porta il bambino ad indagare e conoscere con un metodo che per molti versi coincide con quello scientifico. Attraverso esperienze ripetute, controlli diretti e verifiche, il bambino sperimenta diverse attività e si relaziona con l’ambiente in chiave affettiva, cognitiva e immaginativa. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dai banchi ai campi. L’Outdoor Education come esperienza educativa e pratica didattica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Facco
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Marina Santi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

competenze
educazione ambientale
natura
improvvisazione
progettazione educativa
outdoor education
scuola nel bosco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi