Skip to content

Le monete di Estore Visconti per Monza (1407-1413)

Le monete di Estore Visconti per Monza: storia degli studi numismatici

Nella prima metà del XVIII secolo, Filippo Argelati (1685-1755) riportò una dissertazione di Ludovico Antonio Muratori (1673-1750), sulla monetazione milanese, dove veniva illustrata una moneta di Estore Visconti. Fu in quella occasione che il Muratori rese la notizia del ritrovamento del corpo mummificato del Visconti, avvenuta durante i lavori di risistemazione del cimiterino nella chiesa di san Giovanni Battista in Monza: 
«Vidi io nel 1698, in Monza il suo Corpo per accidente disseppellito in quella Basilica, era incorrotto nel corpo, cioè colla pelle intatta e si vedeva rotto l'osso della gamba. Appoggiato coll'altra gamba alla cassa aperta, stava diritto in piedi quel Corpo; né certo era di un Santo, ma bensì di uno scellerato». 

Lo storico modenese descrisse in quel frangente un pegione di Milano, probabilmente coniato tra il maggio e giugno 1412; è esprimendo il suo giudizio su Estore che può essere considerato l'artefice della 'cattiva' fama del signore di Monza, nomea che influenzò il pensiero storico successivo. 

Negli anni seguenti, dovettero emergere tra i raccoglitori lombardi, anche monete di Estore con il toponimo di Modoetia, se nella seconda metà del XVIII secolo Giorgio Giulini (1714-1780) descrisse alcuni esemplari appartenenti al museo Trivulzi, accreditati alla zecca di Milano, ma dove si poteva leggere chiaramente il nome del borgo. 

A mettere in discussione questa attribuzione milanese, fu Francesco Bellati (1749-1819), in una sua dissertazione in cui illustrava alcune monete inedite della sua raccolta, tra cui una trillina, esponendo la convinzione che: 
«Colla scoperta di questa Moneta si può ora accertarlo. Temerei di offendere il Leggitore se metter volessi in dubbio, che, anziché in Monza, fosse essa coniata in Milano, allorquando Estorre prese questa Città, e le Insegne Ducali […] tenne il Dominio di Milano solamente alcuni giorni, […]». 

Il Bellati concludeva: 
«Bisogna dunque dire che Estorre la facesse coniare qualche tempo innanzi nel suo borgo di Monza». 
L'economista milanese per finire, si affidava alla competenza di Francesco Anton Frisi (1733-1817), che in quegli anni stava raccogliendo il materiale per una sua ‘memoria storica' di Monza. 

Siamo in pieno illuminismo milanese e tra i rappresentanti di quel mondo culturale cosmopolita, c'era Pietro Verri (1728-1797), pochi sanno che possedeva una collezione di monete milanesi e tra queste vi erano esemplari di Estore per Monza; il conte Verri considerò, sempre quelle monete, come coniate a Milano: 
«[…] questi apocrifi sovrani batterono moneta, in cui si intitolano bensì Signori, ma non Duchi di Milano; ed io ne ho nella mia raccolta». 

Sarà solo alla fine del XIX secolo che quelle stesse monete verranno accreditate alla zecca monzese; solo con la compilazione del volume dedicato alle zecche minori lombarde del Corpus si resero conto dell'errore. 

Nel 1794 uscì il lavoro del Frisi, e come in un colloquio a distanza, rispondeva al Bellati, affermando di aver visto una moneta monzese anche nella collezione di Pietro Verri. Il Frisi ammetteva di non aver trovato nessuna testimonianza nel borgo di un'officina monetaria e la giustificava in questo modo: 
«[…] la qualità delle monete monzesi ci mostra che furono battute semplicemente a martello, come si legge fatto più volte sotto le mura delle Città assediate in dispregio dei popoli soggiogati e per isfarzo della potenza dei Vincitori». 

Il canonico negava l'esistenza di una zecca in Monza, ecco che il massimo esperto di storia monzese fu il principale artefice di due assunti: la bassa qualità delle monete che furono battute semplicemente a martello, e l'inesistenza di una zecca nel tessuto 'urbano'. 

Il conte Pompeo Litta (1781-1852), nella sua genealogia viscontea pubblicata tra il 1823 e il 1828, riportò le monete di Estore nelle pagine dei monumenti quali testimoni storici. Apprezzabile l'onestà intellettuale del Litta, che non volendo entrare nel merito, ne riportava i disegni, ma si allineava con quanti attribuivano la loro coniazione proprio alla zecca di Milano. 

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le monete di Estore Visconti per Monza (1407-1413)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Loris Alessandro Gentili
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Studi Umanistici
  Corso: Storia
  Relatore: Lucia Travaini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

zecca
monete
visconti
monza
sant'ambrogio
san giovanni
numismatica
coniazione
estore
corona ferrea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi