Skip to content

“La va…ca d’Bursalen”: Le operaie della fabbrica Borsalino di Alessandria tra visione maschilista ed emancipazione.

L’occupazione femminile in Italia

L’Italia non ha mai avuto così tante donne che lavorano. Se alla fine degli anni Settanta non arrivavano a 6 milioni e mezzo, appena un terzo della popolazione femminile in età lavorativa, nel 2005 hanno raggiunto la cifra di 8 milioni e 800 mila, corrispondente al 45% delle donne tra i 15 e i 64 anni (Pruna, 2007). Tuttavia il tasso di occupazione femminile medio è molto inferiore agli altri Paesi avanzati; è addirittura uno dei più bassi. Tra i Paesi dell’OCSE (tra i quali in media il 56% delle donne in età lavorativa ha un’occupazione) l’Italia risulta terzultima nella graduatoria, con uno scarto netto rispetto ai Paesi vicini: in Germania il tasso di occupazione femminile sfiora il 60%, mentre in Francia è del 57% (Pruna, 2007). Per capire queste cifre è necessario contestualizzarle: è vero che in Italia l’occupazione femminile è cresciuta, ma la disparità di opportunità tra uomini e donne perdura; il tasso di occupazione degli uomini supera in media di oltre 24 punti percentuali quello delle donne: quasi il 70% della popolazione maschile in età da lavoro è occupata. Questo ci fa capire quanto forte e consolidata sia l’asimmetria dei ruoli sociali nel mercato del lavoro.

Nelle regioni del Sud il divario tra occupazione maschile e femminile è più marcato, e arriva ad un massimo di 81% di uomini occupati nella provincia di Reggio Emilia e al 21% di popolazione femminile occupata della provincia di Foggia (Pruna, 2007). I tassi di occupazione variano anche a livello territoriale, e le disparità di opportunità tra le donne possono essere fortemente marcate anche in zone confinanti o vicine. Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione per avere un’idea più chiara della dimensione dell’occupazione femminile è l’ammontare di ore di lavoro svolto dalle donne: perpetrando una tendenza iniziata decenni fa, la durata della settimana lavorativa continua lentamente a ridursi, soprattutto tra le donne, favorendo il loro ingresso nel mercato del lavoro. La possibilità di ridurre l’orario lavorativo, rendendo il lavoro più compatibile con le esigenze familiari, incoraggia le donne a svolgere un’attività e consente ad un numero maggiore di trovare un lavoro rispetto a quanto avverrebbe se tutti i posti di lavoro creati fossero a tempo pieno; il rovescio della medaglia è che le retribuzioni sono più basse e le opportunità di carriera ridotte all’osso. Questi cambiamenti d’orario hanno favorito anche un notevole cambiamento anagrafico delle donne occupate, che oggi in Italia sono soprattutto adulte: le lavoratrici tra i 35 e i 45 anni di età sono quasi il 56% delle donne occupate (Pruna, 2007) e sono loro ad aver contribuito in maniera così evidente alla crescita di occupazione nell’ultimo decennio.

Si tratta dell’esito combinato di tre fattori: il progressivo invecchiamento delle lavoratrici entrate nel mercato del lavoro in anni precedenti, la riduzione delle consistenti uscite femminili dal mondo lavorativo tra i 30 e i 45 anni e il crescente accesso occupazionale da parte di donne adulte (oltre i 30-35 anni), alimentato dalle maggiori opportunità di regolarizzazione di attività informali e occasionali. In Italia vi sono infatti meno di 600 mila ragazze tra i 15 e i 24 anni che lavorano, mentre le donne tra i 35 e i 54 anni hanno sfiorato nel 2005 i 5 milioni (Pruna, 2007). Questo cambiamento porta con sé implicazioni importanti in termini di organizzazione della società: abitudini di vita, gestione familiare, modelli di fecondità, regimi di welfare. Dietro questi numeri si intravede anche il diverso atteggiamento delle donne nei confronti del lavoro: molto più che in passato, infatti, difendono la centralità del proprio ruolo lavorativo anche quando nella loro vita aumenta l’importanza e il peso di quello familiare. Emerge, a questo punto della riflessione, la profonda inadeguatezza del sistema di welfare italiano - in particolare nei servizi alle famiglie - che, nonostante l’incremento di lavoratrici adulte, non appare di certo rafforzato. Se da una parte oggigiorno per una donna conciliare lavoro e famiglia appare possibile, dall’altra parte questa capacità non è dovuta ad un rafforzamento dei servizi ma a vari ridimensionamenti lavorativi (meno ore) e familiari (meno figli) (Pruna, 2007).

Questo brano è tratto dalla tesi:

“La va…ca d’Bursalen”: Le operaie della fabbrica Borsalino di Alessandria tra visione maschilista ed emancipazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gloria Gallinotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Comunicazione Internazionale per il Turismo
  Relatore: Laura Bonato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi