Skip to content

Tassazione dell'economia digitale: Web Tax e Digital Tax

Profili di criticità

Il disposto della norma ha suscitato un notevole dibattito accademico e politico.
Le perplessità sorte riguardano la sua legittimità in ambito europeo, con due correnti di pensiero opposte: da un lato i proibizionisti che attendono l’approvazione delle linee guida dell’OCSE prima di adottare provvedimenti che potrebbero rivelarsi incompatibili, dall’altro lato i possibilisti volti a sostenere che l’Italia possiede ampio margine di manovra all’interno delle regole internazionali, tali da consentire una presa di posizione definita.
Lo strumento fiscale elaborato si pone in contrasto, sia formalmente che sostanzialmente, con i principi cardine del diritto tributario internazionale.

In particolare, a livello formale l’introduzione di una ritenuta così illustrata rischia di non risolvere il problema a trecentosessanta gradi.
La soluzione infatti risulta non solo parziale, ma anche unilaterale, in totale difformità rispetto a quelle che sono le direttive delle istituzioni internazionali e comunitarie; istituzioni che raccomandano, difatti, un approccio universale sulla questione, considerata la chiara a-territorialità della digital economy.
Scelte isolate da parte dei singoli Stati, tenendo conto dell’elevata competizione a livello fiscale, potrebbero comportare un considerevole freno alla crescita economica violando uno dei pilastri dell’Unione Europea ovvero la libertà di movimento dei capitali.
Ulteriori censure si riferiscono al nuovo concetto di stabile organizzazione; la proposta non rivede soltanto la definizione di stabile organizzazione, ma inserisce di fianco a questa la nozione di stabile organizzazione virtuale incentrata su un legame digitale tra il soggetto estero e il territorio dello Stato.
Attraverso questa procedura viene scardinata l’esistenza della stabile organizzazione dal nesso territoriale con uno Stato e di conseguenza anche la stabile organizzazione di tipo personale assume un ruolo piuttosto marginale.

Inoltre la proposta elimina la disamina delle attività accessorie e/o ausiliarie che risultano sempre più rilevanti nello scenario internazionale, soprattutto ai fini dell’accertamento della stabile organizzazione occulta; si crea infatti una disparità di trattamento tra le imprese che operano nel settore digitale e quelle che non utilizzano piattaforme online: considerando il ristretto campo applicativo della nuova nozione, contestazioni legate all’esistenza di una stabile organizzazione occulta sembrano colpire esclusivamente le multinazionali digitali e quasi in nessun caso quelle che operano nei settori di commercio “tradizionale”.
La nozione di stabile organizzazione, essendo oggetto di specifiche convenzioni contro le doppie imposizioni, non risulta passibile di modifiche unilaterali da parte delle singole nazioni, pertanto l’Italia, avendo sottoscritto accordi bilaterali con diversi Stati, non potrebbe materialmente attuare la modifica contenuta nell’art. 162 TUIR né tantomeno operare la relativa ritenuta.
L’unica strada legalmente percorribile sarebbe quella di revisionare tutte le convenzioni stipulate dall’Italia in tema di doppia imposizione inserendo la nuova definizione proposta.
Se cosi non fosse si creerebbe un disallineamento tra i sistemi fiscali dei Paesi coinvolti i quali, non prevedendo la nozione di stabile organizzazione virtuale, potrebbero non riconoscere il potenziale credito d’imposta per la ritenuta operata dall’Italia, sconfinando quindi nella doppia imposizione.

Un analogo ragionamento può essere fatto per la ritenuta sulle transazioni digitali effettuate da persone fisiche: anche questo argomento è disciplinato dall’OCSE e ai sensi dell’art. 12 del modello di convenzione non rientra tra le attività assoggettabili a ritenuta; considerando la prevalenza dei Trattati internazionali sulle leggi interne il prelievo rimane inapplicato.
Per lo stesso principio il medesimo effetto si otterrebbe anche nel sistema fiscale italiano poiché le multinazionali potrebbero contestare, in base alle regole OCSE, la loro presenza virtuale nel nostro Stato.
Non poche perplessità sono state sollevate nei confronti del ruolo assegnato alle banche e intermediari finanziari.
La proposta infatti non ha tenuto conto che gli istituti in questione già svolgono la costosa funzione di intermediari per le operazioni sui redditi da capitale e sui redditi diversi realizzati in Italia e quindi potrebbero essere refrattari a svolgere questo ruolo.
Gli intermediari dovrebbero di fatto sostituirsi all’Ente accertatore, trovandosi ad avere una funzione determinante sprovvista però di eventuali responsabilità e oneri in caso di omissione o errore.
Un coinvolgimento piuttosto superfluo considerando due fatti: in primis che le multinazionali potrebbero aggirare la soglia prevista dalla proposta scindendosi in più entità giuridiche alle quali verrebbero indirizzate quote di fatturato di valore inferiore al limite previsto; in secondo luogo il progetto manca di valutare che alcuni pagamenti potrebbero essere operati con strumenti diversi da carte di credito o pagamenti elettronici equivalenti che quindi sfuggirebbero per forza di cose al vaglio delle banche. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Tassazione dell'economia digitale: Web Tax e Digital Tax

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Irene Mongelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Accounting e Libera Professione
  Relatore: Enrico Fazzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 229

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

server
economia digitale
stabile organizzazione
apple
territorialità
web tax
digital tax
progetto beps: base erosion and profit shifting
action 1
action 15

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi